FISCO E PATRIMONIO
Riserve di rivalutazione e scissione: anno nuovo ripartizione nuova
La disciplina delle riserve in sospensione d’imposta in ipotesi di scissione è stabilita dall’art. 173 co. 9 del Tuir. La lettera della norma prevede che “le riserve in sospensione d’imposta iscritte nell’ultimo bilancio della società scissa debbono essere ricostituite dalle beneficiarie secondo le quote proporzionali indicate nel comma 4 [vale a dire in proporzione alla…
Continua a leggere...Black list sotto soglia fuori anche dallo spesometro
Nei giorni scorsi, sulle pagine del presente quotidiano telematico (“Spesometro: 11 perle di saggezza” di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech), si è dato conto delle risposte alle domande frequenti (cosiddette FAQ) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate il 19 novembre 2013 in relazione alla presentazione della comunicazione polivalente. Indicazioni davvero tardive visto che ,…
Continua a leggere...Come ti regolarizzo il modello UNICO
Nello scenario attuale in cui dichiarazioni, comunicazioni, elenchi e chi più ne ha più ne metta, la fanno da padrone è sovente la necessità di ricorrere alla correzione di errori od omissioni per non incorrere in sanzioni amministrative che gli uffici, in sede di verifica, potrebbero applicare. In funzione del momento in cui si procede…
Continua a leggere...La risoluzione n. 83/E sulla registrazione dei contratti di locazione a seguito dell’introduzione dell’APE
Come è noto, con l’art. 6 del D.L. n. 63/2013, che ha riformulato l’art. 6 del D. Lgs. 192/2005, ai contratti di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito e ai nuovi contratti di locazione, deve essere allegato l’attestato di prestazione energetica: dal 4 agosto scorso l’eventuale mancanza dell’APE determina la…
Continua a leggere...Come ti (ri)tasso gli immobili
Si è detto in un precedente articolo (si veda “Come ti tasso gli immobili” in Ecnews dell’8 novembre 2013) delle difficoltà che si incontrano nel procedere ad individuare il corretto trattamento tributario delle cessioni di immobili (terreni e fabbricati) nella determinazione del reddito delle persone fisiche. Una prima considerazione si impone. I redditi diversi non…
Continua a leggere...Comunicazione beni: come indicare il corrispettivo di utilizzo?
Mancano una ventina di giorni e ancora latitano le istruzioni relative alle comunicazioni riguardanti beni e finanziamenti, in scadenza il prossimo 12 dicembre 2013 in relazione alle situazioni relative al periodo d’imposta 2012. Vi sono alcune questioni compilative che oggi non risultano perfettamente “messe a fuoco” e che lasciano non pochi dubbi circa l’inserimento…
Continua a leggere...La circolare n. 34/E sul trattamento IVA dei contributi erogati da amministrazioni pubbliche
L’Agenzia delle Entrate con la C.M. 34/E/2013 di ieri ha affrontato la questione del corretto trattamento Iva delle erogazioni di denaro, analizzando i casi in cui tale “operazione” può essere qualificata come contributo e, quindi, esclusa dal campo di applicazione dell’Iva e quando, invece, la stessa può assumere la qualifica di corrispettivo per prestazioni di…
Continua a leggere...Detraibilità IVA sugli acconti di prestazioni
L’IVA relativa ai canoni di locazione pagati in via anticipata rispetto alle scadenze contrattuali è detraibile. Questo è il principio espresso dalla Ctr del Lazio con la sentenza 12 agosto n.515/01/13 in cui viene rigettato l’appello presentato da parte dell’Amministrazione Finanziaria. Nei fatti, a seguito di una stipula di un contratto di locazione immobiliare “B2B”,…
Continua a leggere...In arrivo i rimborsi Irpef da 730 “situazioni particolari”
Con il comunicato stampa del 14/11/2013 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire dal 15 dicembre 2013 saranno erogati i rimborsi fiscali IRPEF a tutti quei soggetti che hanno presentato il modello 730 Sp (“situazioni particolari”) entro lo scorso 30 settembre. Si tratta di quei soggetti che hanno usufruito della possibilità offerta dall’art….
Continua a leggere...Acconti di novembre con terreni più pesanti
In vista degli acconti di fine novembre, per quanto riguarda i redditi dominicale e agrario, bisogna prendere in considerazione gli aumenti introdotti con l’art.1, comma 512 della Legge n. 228/2012 che, per il triennio 2013-2015, ha previsto la rivalutazione dei redditi dominicali e agrari nella misura del 15%, aliquota da applicarsi sul valore risultate dalla…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 824
- 825
- 826
- …
- 844
- 845
- SUCCESSIVO