FISCO E PATRIMONIO

Il rebus del reddito catastale imponibile per il socio di società semplice agricola

Quello che l’Agenzia delle Entrate ha potuto fare con la FAQ dello scorso 24 giugno 2025 “Applicazione soglie di esenzione redditi dominicali e agrari società semplice agricola IAP” è stato intervenire per correggere una gestione alquanto discutibile della suddetta esenzione. Tutto nasce dal D.L. 15/2023, c.d. Decreto Milleproroghe, che all’art. 13, comma 3-bis, ha previsto…

Continua a leggere...

Novità del c.d. Decreto fiscale per rimborsi spese e tracciabilità

A pochi mesi dall’introduzione dei nuovi obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante servizi pubblici non di linea, disposto dalla Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), l’art. 1, D.L. n. 84/2025, interviene modificando tali regole. Da un lato, si limitano gli obblighi di tracciabilità solamente alle spese sostenute…

Continua a leggere...

Trust interposto e adempimenti bancari connessi

Chi si occupa professionalmente di trust deve necessariamente fare i conti con il tema della interposizione fiscale. Sul punto, negli ultimi anni, sono state diramate diverse risposte a interpello, con indicazioni talora discutibili. Ci sia concesso svolgere un esercizio di stile, invero poco scientifico ma efficace, al fine di condividere il disagio dell’operatore accorto. Proviamo…

Continua a leggere...

Confronto fra assegnazione agevolata ai soci e trasformazione agevolata in società semplice

In un precedente intervento (si veda “Confronto fra assegnazione e cessione agevolata degli immobili ai soci”, su ECNews del 30.06.2025) è stato analizzato il confronto di convenienza fra l’assegnazione agevolata ai soci degli immobili non strumentali (nonché dei beni mobili non strumentali iscritti in pubblici registri) e la cessione agevolata dei medesimi beni ai soci,…

Continua a leggere...

Credito ZES: immobili ammissibili in rapporto massimo 50/50 con macchinari e attrezzature

L’interpello dell’Agenzia delle entrate 183 di ieri, 8 luglio 2025, reca con sé l’atteso chiarimento sui limiti della componente immobiliare nei progetti agevolati col credito d’imposta ZES unica. I legittimi dubbi dei contribuenti derivavano dal tenore letterale dell’articolo 16, comma 2, D.L. 124/2023 e dell’articolo 3, comma 5 del D.M. del 17 maggio 2024, che…

Continua a leggere...

Locazioni a canone concordato: cedolare al 10% non per tutti i Comuni

L’agevolazione fiscale della cedolare secca con aliquota del 10%, in luogo di quella ordinaria del 22%, non spetta per tutti i contratti di locazione a canone concordato, ma solo per quelli a canone concordato stipulati, sulla base di appositi accordi tra le organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini (art. 2, comma 3, Legge n….

Continua a leggere...

ZES Unica e determinazione degli investimenti

Una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate, la risposta n. 166/E/2025 dello scorso 19 giugno 2025, offre l’occasione per tornare su una delle poche agevolazioni riservate al comparto agricolo rimaste ancora in vigore, ovvero quella prevista dall’art. 9, D.P.R. n. 601/1973, per i trasferimenti di fondi ubicati in zone montane. A ben vedere, anche…

Continua a leggere...

Le novità del quadro RQ

Il quadro RQ del modello Redditi SC è adibito alla determinazione ed indicazione delle imposte che non trovano allocazione negli altri quadri del modello; infatti, vengono indicate soprattutto imposte sostitutive o straordinarie, da versare a seguito di adesione da parte del contribuente a particolari regimi fiscali. Tra le novità che riguardano il quadro RQ del…

Continua a leggere...

Sospensione dell’IVA all’importazione

Il regime sospensivo previsto per i beni immessi in libera pratica in Italia destinati ad essere trasportati/spediti in altro Paese membro dell’Unione Europea (c.d. regime 42) è disciplinato dai commi 2-bis e 2-ter dell’art. 67, D.P.R. n. 633/1972, inseriti dall’art. 8, Legge n. 217/2011 (Comunitaria 2010). Il comma 2-bis del citato art. 67 prevede che…

Continua a leggere...

La comunicazione dell’omessa o irregolare fatturazione con il codice “TD29”

Dal 1° settembre 2024, in luogo dell’obbligo di regolarizzazione, da parte del cessionario/committente, dell’omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore, è stato introdotto l’obbligo, per il cessionario/committente, di comunicare all’Agenzia delle entrate l’omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore. Dal 1° aprile 2025, la comunicazione deve essere effettuata, attraverso il SdI, utilizzando il…

Continua a leggere...