Le libertà indirette nel coacervo successorio e donativo dopo la circolare n. 29/E/2023
Si definiscono liberalità indirette, tutti gli atti e negozi giuridici, dotati di causa e funzioni proprie, i quali, posti in essere singolarmente o in correlazione, possono essere utilizzati a fini di liberalità: allo scopo di apportare benefici ad altri, con proprio svantaggio; prescindendo dalle formalità della donazione rituale, di cui all’articolo 769, cod. civ. (Cassazione…
Continua a leggere...Controlli preventivi e ordinari a carico dei cedenti dei bonus edilizi
Il tema della tutela del contribuente in relazione ai controlli dell’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto la corretta fruizione dei bonus edilizi, effettuata tanto mediante l’esercizio delle opzioni di cessione dei crediti e sconto in fattura (coinvolgenti i controlli preventivi), quanto mediante l’esposizione delle detrazioni fiscali in dichiarazione (d’interesse per i controlli ordinari), apre scenari…
Continua a leggere...Superbonus con cessione e sconto nel 2024: quando i chiarimenti introducono nuove incertezze
Richiesta di fornire chiarimenti in merito al quadro normativo applicabile al superbonus per l’anno 2024, con particolare riguardo alle residue possibilità di goderne mediante le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, di cui all’articolo 121, D.L. 34/2020, la Commissione Finanze della Camera, con la risposta all’interrogazione parlamentare del 24.10.2023, n. 5-01516, ha…
Continua a leggere...L’invio della dichiarazione alla prova della completezza documentale dei bonus edilizi
Si può guardare con una certa nostalgia alle “storiche” disposizioni del provvedimento direttoriale del 2.11.2011, recante l’elenco dei documenti che i contribuenti devono conservare ed esibire a richiesta degli uffici, per comprovare la spettanza dell’agevolazione edilizia “di base”, relativa al recupero del patrimonio edilizio esistente, di cui all’articolo 16-bis Tuir. Invero, alla moltiplicazione delle discipline…
Continua a leggere...I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito
Con il frettoloso varo, con il D.L. 157/2021 (c.d. decreto Antifrodi), dei controlli preventivi di cui all’articolo 122-bis D.L. 34/2020, il legislatore ha fatto ricorso a una modalità di presidio del territorio del tutto nuova, inventando un controllo ibrido che mescola i controlli di liquidazione, di cui all’articolo 36-bis D.P.R. 600/1973, con elementi dei controlli…
Continua a leggere...