L’applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?
Con le risposte gemelle agli interpelli 238 e 247, rispettivamente del 3 e dell’8 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate interpreta sé stessa e le sue indicazioni precedenti: chiarendo finalmente quali sono le conseguenze del mancato rispetto delle istruzioni fornite quasi un anno addietro, con la circolare 19/E/2022, nota 18, in merito alle modalità di applicazione…
Continua a leggere...Fusione per incorporazione: quale destino per i crediti fiscali dell’incorporata?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 218 del 16.02.2023, ha fornito nuovamente indicazioni utili circa le modalità di gestione del passaggio, nell’ambito di operazioni straordinarie di fusione, dei crediti fiscali facenti capo alla società incorporata a favore della società incorporante. Il caso in esame vede come protagonista un consorzio cooperativo di imprese artigiane,…
Continua a leggere...Lavori edilizi svolti in più anni: autonomi per i massimali di spesa?
Con la risposta all’interpello n. 143 del 23.01.2023, l’Agenzia delle Entrate dedica nuova attenzione al delicato tema della configurabilità di interventi “autonomi”, non di mera prosecuzione dei lavori di eguale natura dell’anno precedente, dalle spese agevolabili con riguardo a massimali di spesa (o di detrazione) distinti. Il Fisco affronta i dubbi interpretativi di una società…
Continua a leggere...Il contributo per l'allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica o biomassa
Tra i regimi di favore tributario a favore della transizione energetica è da ricordare anche quello oggetto della risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 26 del 13.01.2023, previsto dall’articolo 29 L. 388/2000 per sviluppare l’impiego di energia geotermica e da biomasse, attraverso un contributo “una tantum”, sotto forma di credito d’imposta, agli utenti che si…
Continua a leggere...La spettanza delle detrazioni concernenti interventi edilizi in capo agli eredi
La spettanza delle detrazioni concernenti interventi edilizi in capo agli eredi, in relazione alle quote residue del beneficio afferenti a lavori eseguiti su immobili oggetto di trasferimento mortis causa, a seguito del decesso del contribuente che aveva sostenuto le spese per tali interventi, è argomento che continua a generare incertezze in capo ai contribuenti. Sul…
Continua a leggere...