Atti di recupero crediti in slalom tra il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione
I meccanismi di contraddittorio preventivo varati dalla Riforma fiscale, funzionali a deflazionare il contenzioso e a dare corpo a quel basilare principio di civiltà giuridica, per cui è normale il diritto del contribuente ad essere ascoltato prima di divenire oggetto d’imposizione, mostrano ancora, a oltre un anno dalla loro intervenuta, piena operatività, non poche incertezze:…
Continua a leggere...Ravvedimento operoso da coordinare con lo schema d’atto e l’adesione
L’istituto del ravvedimento operoso previsto dall’articolo 13, D.Lgs. 472/1997, è il primario, fondamentale meccanismo di definizione delle controversie, potenziali o in fieri, con l’ente impositore, consistendo nella possibilità data ai contribuenti di regolarizzare in maniera autonoma omessi o insufficienti versamenti derivanti da errori e irregolarità negli adempimenti dichiarativi e fiscali in genere, mediante il pagamento…
Continua a leggere...Ravvedimento speciale da concordato preventivo: i veri limiti posti agli accertamenti
L’adozione del regime di ravvedimento operoso speciale, di cui all’articolo 2-quater, D.L. 113/2024 da parte degli imprenditori e dei professionisti che, applicati gli Isa nell’anno d’imposta 2023, hanno aderito al Concordato preventivo biennale ex D.Lgs. 13/2024 per le annualità 2024 e 2025, promette ai soggetti interessati l’apparente impossibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di effettuare nei loro…
Continua a leggere...L’integrazione dei motivi di ricorso: linea del Piave contro la sentenza in forma semplificata
Nel giudizio di I° grado, la presentazione da parte del ricorrente, tipicamente nel corpo del ricorso introduttivo, dell’istanza di sospensione dell’efficacia dell’atto impugnato, ai sensi dell’articolo 47, D.Lgs. 546/1992, espone il ricorrente all’applicazione a suo svantaggio, da parte del giudice, dei nuovi meccanismi di “abbreviazione del processo” introdotti dalla riforma fiscale. L’articolo 1, comma 1,…
Continua a leggere...Atto di recupero crediti alla prova dell’accertamento con adesione
La Riforma fiscale ha ridisegnato i confini dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, volta al recupero dei crediti d’imposta scorrettamente utilizzati in compensazione, in quanto viziati di inesistenza, ovvero di non spettanza. La varietà e la mole dei crediti d’imposta in circolazione nel nostro sistema, invero, ha imposto al Legislatore tributario a metter mano a un completo e…
Continua a leggere...