REDDITO IMPRESA E IRAP
Rivalutazione beni d’impresa: tanti, maledetti e subito (forse)
Tra i vari interventi del DL 66 del 24 aprile 2014 (noto come “Decreto Renzi” o altresì, mutuando la definizione dal suo provvedimento più reclamizzato, “Decreto Irpef”) ve ne è uno che lascia piuttosto perplessi: l’art. 4 c. 11 dispone infatti che l’imposta sostitutiva per accedere alla rivalutazione dei beni d’impresa, prevista dal c….
Continua a leggere...Riserva legale a velocità variabile
È tempo di approvazione dei bilanci e, fra i numerosi aspetti da considerare, non vanno trascurate le novità relative alla corretta quantificazione degli utili da accantonare obbligatoriamente a riserva legale, in particolar modo per le SRL. Per le SRL “tradizionali” e per le SpA, da sempre l’art. 2430 c.c. prevede che dagli utili netti annuali…
Continua a leggere...Beni e finanziamenti: rinvio con incognite
Oggi sarebbe stata in scadenza la presentazione comunicazione dei beni e dei finanziamenti dei soci che, fortunatamente, è stata oggetto di proroga ad opera del provvedimento Prot. n. 54581/2014 dello scorso 16 aprile. Si tratta però non di una semplice proroga, ma di una modifica a regime del termine di invio che libera da questa…
Continua a leggere...Liquidarsi per sfuggire dalle comodo
Si avvicina il momento di affrontare la dichiarazione dei redditi e, per i soggetti societari, va certamente superato lo scoglio delle società di comodo, questione che da qualche anno riveste una importanza elevatissima, confermata anche per il 2013 visto il perdurare dello stato di crisi. Le vie d’uscita dal regime sono ormai a tutti…
Continua a leggere...Per le imprese la deduzione IMU segue la strumentalità
Proseguendo il ragionamento introdotto in un recente contributo, continuiamo le valutazione circa la deducibilità dell’IMU, spostando l’attenzione sui soggetti esercenti attività d’impresa: mentre per i professionisti l’individuazione dell’immobile strumentale non genera troppe apprensioni (occorre infatti sempre riferirsi all’immobile destinato esclusivamente all’attività di lavoro autonomo, la varietà nell’ambito del reddito d’impresa è sicuramente più ampia e…
Continua a leggere...Il transfer pricing “domestico” e l’abuso del diritto
Come note, con il termine transfer pricing “domestico” si è soliti intendere quelle (presunte) problematiche fiscali legate ai processi valutativi dei prezzi di trasferimento di tutti quei componenti attivi e passivi di reddito che interessano i rapporti commerciali intercompany delle società residenti nel territorio nazionale. In questo contesto la Corte di Cassazione, con la sentenza…
Continua a leggere...Servizi infragruppo deducibili quando c’è sostanza economica e manca intento elusivo
Un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli del 6 marzo 2014 n. 5897 ritorna sulla dibattuta questione della deduzione fiscale dei costi sostenuti da una società controllata a fronte della prestazione di un pacchetto di servizi (cd. management fees) resi da parte della propria controllante, sulla base di un contratto stipulato fra le parti;…
Continua a leggere...Servizi infragruppo deducibili quando c’è sostanza economica e manca intento elusivo
Un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli del 6 marzo 2014 n. 5897 ritorna sulla dibattuta questione della deduzione fiscale dei costi sostenuti da una società controllata a fronte della prestazione di un pacchetto di servizi (cd. management fees) resi da parte della propria controllante, sulla base di un contratto stipulato fra le parti;…
Continua a leggere...La disciplina delle perdite su crediti
Apertasi la stagione bilanci, è tempo di valutare, tra le altre poste di bilancio, la consistenza dei crediti iscritti nell’attivo patrimoniale, segnalando tempestivamente eventuali situazioni di perdita per inesigibilità. Due sono le norme di riferimento, nel panorama fiscale delle perdite su crediti, che introducono dei criteri per regolare le modalità con cui gli oneri derivanti…
Continua a leggere...La qualità delle spese conta per stabilire la soggettività Irap
La Corte di Cassazione torna nuovamente a pronunciarsi sull’assoggettabilità Irap dei piccoli professionisti con l’ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014. L’aspetto interessante di questa nuova pronuncia è rappresentata dal fatto che la Suprema Corte ha evidenziato come sia a tal fine rilevante la qualità delle spese sostenute dal professionista, e non soltanto la quantità,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 69
- 70
- 71
- …
- 75
- 76
- SUCCESSIVO