REDDITO IMPRESA E IRAP

Il conferimento di azienda nell’attuale disciplina e prospettive della Riforma tributaria

L’operazione di conferimento di azienda ha nel nostro ordinamento tributario peculiarità che non sono rinvenibili in altre operazioni straordinarie con cui vengono trasferiti beni o complessi aziendali. Il conferimento di azienda è l’unica operazione straordinaria che presenta una esplicita tutela da valutazioni antiabuso: in questo senso recita, per il profilo delle imposte sul reddito, l’articolo176,…

Continua a leggere...

Primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza fiscale della correzione di errori contabili

Nonostante la disciplina della rilevanza fiscale “condizionata” della correzione degli errori contabili risulti applicabile, per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare, sin dal periodo d’imposta 2022, i primi attesi chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sono stati forniti solo con la recente risposta all’istanza di interpello n. 73/2024. Nella risposta, avente per oggetto il caso della…

Continua a leggere...

Criticità recenti nel principio di derivazione rafforzata

Il tema della derivazione rafforzata è ormai argomento rilevante per un numero consistente di imprese, e ciò in forza di due provvedimenti che in diversi momenti temporali (2017 e 2022) hanno previsto l’applicazione di questo principio: alle imprese OIC adopter escluse le microimprese (Srl legittimate a redigere il bilancio con le semplificazioni previste dall’articolo 2435…

Continua a leggere...

Eccedenza acconto imposta sostitutiva Tfr: modalità di utilizzo in F24

L’articolo 2120, comma 4, cod. civ., prevede che il Tfr, ad esclusione della quota maturata nell’anno, al 31 dicembre di ogni anno venga incrementato “con l’applicazione di un tasso costituito dall’1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato…

Continua a leggere...

Transizione 5.0: il nuovo credito d’imposta per l’innovazione digitale ed energetica

L’articolo 38, D.L. 19/2024 (c.d. Decreto PNRR), pubblicato in G.U. 52 del 2.3.2024, delinea un nuovo, complesso e potenziato, credito d’imposta per gli investimenti effettuati negli anni 2024 e 2025, nell’ambito di progetti di innovazione dai quali derivi una riduzione dei consumi energetici, in accordo con l’investimento 15 della Missione 7 “REPowerEU” a cui sono…

Continua a leggere...

Dubbi sulla sterilizzazione ai fini Ace dei conti deposito

L’articolo 1, D.L. 201/2011, convertito con modificazioni L. 214/2011, recante “Aiuto alla crescita economica ACE”, ha introdotto un incentivo alla capitalizzazione delle imprese, al fine di riequilibrare il trattamento fiscale tra le società che si finanziano con capitale di debito rispetto a quelle che si finanziano con capitale proprio. La disposizione in commento, abrogata a…

Continua a leggere...

Servizi in locali esterni distaccati dalla farmacia

Alla luce del recente orientamento assunto dal Consiglio di Stato (sentenza n. 2900/2022 e sentenza n. 2913/2022) sull’utilizzo di locali esterni alla farmacia per lo svolgimento dei servizi normativamente consentiti, nonché della crescente rilevanza degli stessi in farmacia, diverse regioni si sono sentite in dovere di fornire i propri indirizzi ufficiali sul tema. In tal…

Continua a leggere...

La regolarizzazione del magazzino tra errore contabile e L. 213/2023

Che rapporto esiste tra la regolarizzazione del magazzino ex L. 213/2023, e la regolarizzazione quale risultato di una normale procedura di correzione dell’errore contabile? È possibile ottenere il riconoscimento fiscale del diverso valore delle rimanenze senza versare l’imposta sostitutiva di cui alla L. 213/2023? Una questione spesso sollevata dagli operatori è capire se vi sono…

Continua a leggere...

Competenza delle perdite su crediti

Ai fini della determinazione del reddito d’impresa dei soggetti diversi da banche, altre società finanziarie e imprese di assicurazione, il trattamento fiscale degli oneri derivanti dalla inesigibilità dei crediti divenuta “definitiva” (c.d. perdite su crediti) risulta disciplinato dall’articolo 101, comma 5, Tuir, secondo cui le perdite su crediti sono deducibili dal reddito d’impresa (senza limiti…

Continua a leggere...

Certezza e probabilità nelle perdite su crediti: “nozioni solo convenzionali”

Nell’indagine del regime fiscale delle perdite su crediti va distinta la presunta inesigibilità del credito per prospettiche cause di insolvenza del creditore, dalla fattispecie relativa all’estinzione del titolo giuridico alla base del credito medesimo. Le 2 fattispecie all’evidenza non si accomunano sul piano dei presupposti, anche se l’Amministrazione finanziaria tendenzialmente pone alla base di entrambe…

Continua a leggere...