AGEVOLAZIONI

Il turismo va in … rete

Tutto pronto per il contributo per le reti di imprese, nonché le ATI, che operano nel settore turistico, infatti il Mibact ha pubblicato il bando con cui vengono specificate caratteristiche e modalità di accesso. Obiettivi dichiarati del bando sono quelli di promuove e sostenere i processi di integrazione, tramite la forma del contratto di rete,…

Continua a leggere...

Il Patent Box per le piccole e medie imprese

Il Provvedimento del 1.12.2015 ha completato il quadro normativo e attuativo del Patent Box e con la circolare 36/E di pari data l’Agenzia delle entrate ha fornito in primi chiarimenti in materia. Lo spirito che si rileva dal provvedimento e dalla circolare, soprattutto con riferimento alle piccole e medie imprese, è quello di consentire di…

Continua a leggere...

Non è abusivo rendere il ruling da Patent box facoltativo

La circolare dell’Agenzia delle entrate n. 36/E/2015 dello scorso 1 dicembre ha fornito, tra le altre cose, i primi chiarimenti sulla disciplina delle operazioni straordinarie nell’ambito del Patent box. Sul tema, il decreto ministeriale 30 luglio 2015, attuativo della disciplina dell’agevolazione, all’articolo 5 stabilisce che “in caso di operazioni di fusione, scissione e conferimento d’azienda,…

Continua a leggere...

Dal 21 dicembre la richiesta di agevolazione per le ZFU dell’Emilia

Il Mise, con la circolare n. 90178 del 24 novembre 2015 ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla modalità e ai termini che debbono essere rispettati per la presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni previste per le microimprese ubicate nella ZFU, relativa ai territori dell’Emilia colpiti dall’alluvione del 2014 e dai sismi del 2012, istituita…

Continua a leggere...

Patent box: primi chiarimenti su accesso e modalità di applicazione

Il Patent box può finalmente partire. Ieri, l’Agenzia delle entrate ha, infatti, pubblicato il provvedimento n.154278, che indica le modalità di accesso, i termini e lo svolgimento della procedura di ruling, e la circolare n. 36/E, con la quale vengono forniti i primi chiarimenti sulle modalità e sugli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione, sulle perdite prodotte…

Continua a leggere...

Impresa agricola con finanziamento a tasso 0

Anche le imprese agricole, aventi la sede legale e operativa nel territorio nazionale, possono accedere alle agevolazioni, consistenti in finanziamenti agevolati, previste dal D.Lgs. 185/2000 e rilanciate con il Decreto regolamentare dell’8 luglio 2015. La data da segnare sull’agenda è quella, come chiarito dal Mise con la Circolare esplicativa n. 75445/2015, del 13 gennaio 2016;…

Continua a leggere...

Pubblicato il modello per optare per il patent box

Disponibile il modello per aderire alla tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali (cosiddetto patent box) in vigore già dal 2015. Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 144042 di ieri approva, infatti, il form da utilizzare per i primi due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2014….

Continua a leggere...

Le novità dal 2016 per il regime forfetario

La bozza della Legge di Stabilità 2016 ha in previsione importanti modifiche al regime forfetario, che dal 2016 diventerà l’unico regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti in possesso dei requisiti previsti, modifiche che hanno dato risposta alle numerose critiche e richieste, poiché, a causa delle stringenti condizioni, l’accesso a tale regime era consentito a…

Continua a leggere...

Patent box: il calcolo del beneficio fiscale

Il decreto del Ministero dello sviluppo economico – elaborato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze – 30 luglio 2015, entrato in vigore con la pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale n.244 del 20 ottobre 2015 che lo ufficializza, dà attuazione alla disciplina della patent box in vigore dal 2015. Trattasi di un…

Continua a leggere...

Il credito per l’e-commerce agricolo

In quest’ultimo anno il settore dell’agricoltura è stato particolarmente attenzionato da parte del Governo, sia con interventi restrittivi (leggasi ad esempio revisione della tassazione per le agroenergie), sia incentivanti. Tra questi si segnala l’istituzione, a mezzo dell’articolo 3, comma 2, D.L. 91/2014, convertito con modifiche con Legge n. 116/2014, di un credito d’imposta per la…

Continua a leggere...