• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION

Euroconference News Euroconference News

mercoledì 20 gennaio 2021

  • FISCO E PATRIMONIO
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO
    • VETRINA
    • BUSINESS ENGLISH
    • FINANZA
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE +
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO +
    • VETRINA
    • BUSINESS ENGLISH
    • FINANZA
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO

CONSULTA SU EVOLUTION I QUESITI DI MASTER BREVE CON LE RISPOSTE DEL COMITATO SCIENTIFICO

  • CASI OPERATIVI

    Adriana, dipendente da anni della ditta Alfa S.r.l. e fiscalmente residente in Italia, deve trasferirsi per un periodo medio lungo in America per seguire un familiare. Per questo motivo chiede un periodo di aspettativa non retribuita al datore di lavoro. Contestualmente al trasferimento Adriana procederà con l’iscrizione all’Aire. Chiede pertanto se può godere del regime…

    +

    Regime impatriati precluso per chi rientra dopo l’aspettativa?

    di EVOLUTION - 20 Gennaio 2021

    Adriana, dipendente da anni della ditta Alfa S.r.l. e fiscalmente residente in Italia, deve trasferirsi per un periodo medio lungo in America per seguire un familiare. Per questo motivo chiede un periodo di aspettativa non retribuita al datore di lavoro. Contestualmente al trasferimento Adriana procederà con l’iscrizione all’Aire. Chiede pertanto se può godere del regime…

DICHIARAZIONI

Con provvedimento n. 13095/2021 del 15.01.2021 è stato approvato il modello Iva 2021 e le relative istruzioni per la compilazione. Tra le principali novità presenti nel modello di quest’anno, da trasmettere entro il 30 aprile, si evidenzia l’esenzione Iva per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, l’estensione del…

+

Le principali novità della dichiarazione Iva 2021

di Clara Pollet Simone Dimitri - 20 Gennaio 2021

Con provvedimento n. 13095/2021 del 15.01.2021 è stato approvato il modello Iva 2021 e le relative istruzioni per la compilazione. Tra le principali novità presenti nel modello di quest’anno, da trasmettere entro il 30 aprile, si evidenzia l’esenzione Iva per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, l’estensione del…

IVA

stop covid

Il rigo VA16, introdotto nella dichiarazione Iva 2021 (si veda il contributo pubblicato in data odierna a commento delle novità del modello) sembra essere un quadro solo di monitoraggio, senza effetti pratici; nel quadro VL, quello deputato alla liquidazione dell’imposta annua, non vi è infatti alcun richiamo ai versamenti sospesi per effetto delle disposizioni di…

+

I versamenti sospesi per Covid bloccano il credito Iva annuale

di Fabio Garrini - 20 Gennaio 2021

Il rigo VA16, introdotto nella dichiarazione Iva 2021 (si veda il contributo pubblicato in data odierna a commento delle novità del modello) sembra essere un quadro solo di monitoraggio, senza effetti pratici; nel quadro VL, quello deputato alla liquidazione dell’imposta annua, non vi è infatti alcun richiamo ai versamenti sospesi per effetto delle disposizioni di…

PATRIMONIO E TRUST

Le assicurazioni sulla vita non possono costituire oggetto di pignoramento, anche quando rappresentano un investimento caratterizzato da una componente di rischio finanziario. Il percorso argomentativo che fa propendere per tale soluzione non può che trarre le mosse dall’articolo 1923 cod. civ., che sancisce il principio generale in base al quale, finché non vengono liquidate, “le…

+

Polizze vita impignorabili anche se presentano un rischio finanziario

di Luigi Ferrajoli - 20 Gennaio 2021

Le assicurazioni sulla vita non possono costituire oggetto di pignoramento, anche quando rappresentano un investimento caratterizzato da una componente di rischio finanziario. Il percorso argomentativo che fa propendere per tale soluzione non può che trarre le mosse dall’articolo 1923 cod. civ., che sancisce il principio generale in base al quale, finché non vengono liquidate, “le…

PENALE TRIBUTARIO

L’articolo 18, comma 2, D.Lgs. 74/2000, dettando i principi della legge penaltributaria nello spazio, definisce il luogo in cui si considerano commessi i delitti dichiarativi. In particolare, viene previsto che: “il reato si considera consumato nel luogo in cui il contribuente ha il domicilio fiscale”; “se il domicilio fiscale è all’estero è competente il giudice…

+

Il luogo di consumazione del reato: il principio di effettività

di Stefano Rossetti - 20 Gennaio 2021

L’articolo 18, comma 2, D.Lgs. 74/2000, dettando i principi della legge penaltributaria nello spazio, definisce il luogo in cui si considerano commessi i delitti dichiarativi. In particolare, viene previsto che: “il reato si considera consumato nel luogo in cui il contribuente ha il domicilio fiscale”; “se il domicilio fiscale è all’estero è competente il giudice…

VETRINA

Il controllo di gestione in azienda e nello studio professionale

di Euroconference Centro Studi Tributari - 3 Agosto 2020

La gestione della crisi d’impresa dopo l’introduzione del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza

di Euroconference Centro Studi Tributari - 3 Agosto 2020

Iva nazionale ed estera

di Euroconference Centro Studi Tributari - 3 Agosto 2020

E-commerce: aspetti contabili, civilistici e fiscali

di Euroconference Centro Studi Tributari - 3 Agosto 2020

La fiscalità immobiliare

di Euroconference Centro Studi Tributari - 3 Agosto 2020

Tutto triangolazioni e altre novità nell’Iva comunitaria

di Euroconference Centro Studi Tributari - 27 Maggio 2020

NON SOLO FISCO
  • VIAGGI E TEMPO LIBERO

    Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico

    di Andrea Valiotto - 15 Dicembre 2020

  • RASSEGNA RIVISTE

    I limiti della compensazione legale in caso di contestazione del credito

    di Angelo Ginex - 14 Dicembre 2020

  • VIAGGI E TEMPO LIBERO

    Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico

    di Andrea Valiotto - 2 Dicembre 2020

  • RASSEGNA RIVISTE

    Il time sheet

    di Andrea Comencini - 27 Novembre 2020

  • VIAGGI E TEMPO LIBERO

    Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico

    di Andrea Valiotto - 25 Novembre 2020

  • RASSEGNA RIVISTE

    La rivalutazione dei beni di impresa per le società di persone

    di Fabio Giommoni - 24 Novembre 2020

CORSI IN EVIDENZA
  • La fiscalità delle società immobiliari

    Sede WEB 31/03/2021 (10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00)

  • Temi emergenti di fiscalità internazionale a inizio 2021

    Sede WEB 28/01/2021 (14.00 - 18.00)

  • Il Superbonus e le altre agevolazioni edilizie

    Sede WEB 22/01/2021, 26/01/2021, 29/01/2021, 01/02/2021, 05/02/2021 (10.00 - 13.00)

Euroconference Consulting

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
Per favore completa tutti i campi
Il codice fiscale inserito non è corretto

Master Breve 365

Le novità fiscali della legge di bilancio 2021

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    Il quadro di sintesi dei crediti d’imposta nella Legge di Bilancio 2021

    di Debora Reverberi - 15 Gennaio 2021

  • 2
    La proroga 2021 dei bonus edilizi e il nuovo bonus idrico

    di Luca Mambrin - 14 Gennaio 2021

  • 3
    Le principali novità della dichiarazione Iva 2021

    di Clara Pollet Simone Dimitri - 20 Gennaio 2021

  • 4
    I versamenti sospesi per Covid bloccano il credito Iva annuale

    di Fabio Garrini - 20 Gennaio 2021

  • 5
    Al via le compensazioni del credito d’imposta investimenti in beni strumentali

    di Debora Reverberi - 14 Gennaio 2021

Scarica un Quotidiano dal nostro archivio PDF
Non è presente nessun Daily in PDF per la data selezionata.

CERCA IN ARCHIVIO

Rassegna Riviste

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sergio Pellegrino
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236