-
La giurisprudenza di legittimità, in ossequio alla ratio ispiratrice della legislazione in materia di esdebitazione, ha affrontato ancora, di recente, il tema dei presupposti essenziali per l’accesso al beneficio dell’esdebitazione di un soggetto fallito, ritenendo sufficiente che una parte dei debiti, oggettivamente considerati, sia stata pagata in sede di ripartizione dell’attivo, rimettendo al prudente apprezzamento…
+Esdebitazione: esiste una soglia minima del soddisfacimento dei creditori?
di Ernestina De Medio - 21 Marzo 2025
La giurisprudenza di legittimità, in ossequio alla ratio ispiratrice della legislazione in materia di esdebitazione, ha affrontato ancora, di recente, il tema dei presupposti essenziali per l’accesso al beneficio dell’esdebitazione di un soggetto fallito, ritenendo sufficiente che una parte dei debiti, oggettivamente considerati, sia stata pagata in sede di ripartizione dell’attivo, rimettendo al prudente apprezzamento…

Entro lo scorso 17.03.2025 doveva essere effettuato il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. La somma dovuta può essere: versata anche in forma rateizzata, con l’ultima rata del piano di rateizzazione da pagare entro il 16.12.2025; differita al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi applicando una specifica maggiorazione….
+Regolarizzazione dell’omesso versamento del saldo Iva 2024
di Alessandro Bonuzzi - 21 Marzo 2025
Entro lo scorso 17.03.2025 doveva essere effettuato il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. La somma dovuta può essere: versata anche in forma rateizzata, con l’ultima rata del piano di rateizzazione da pagare entro il 16.12.2025; differita al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi applicando una specifica maggiorazione….

La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…
+Cripto-attività: richiesta maggiore trasparenza e regolamentazione dalla UE
di Angelo Ginex - 21 Marzo 2025
La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…

Svolgere le attività di cui all’articolo 2135, cod. civ., non è sufficiente a scudare gli imprenditori agricoli dagli accertamenti bancari e dai relativi meccanismi presuntivi di ricostruzione dei maggiori redditi, esposti alla tassazione ordinaria in assenza di giustificazioni delle movimentazioni da parte dei contribuenti. Sempre due sono i macrosistemi di norme tributarie che presiedono alla…
+Imprenditori agricoli alla prova delle indagini bancarie
di Silvio Rivetti - 21 Marzo 2025
Svolgere le attività di cui all’articolo 2135, cod. civ., non è sufficiente a scudare gli imprenditori agricoli dagli accertamenti bancari e dai relativi meccanismi presuntivi di ricostruzione dei maggiori redditi, esposti alla tassazione ordinaria in assenza di giustificazioni delle movimentazioni da parte dei contribuenti. Sempre due sono i macrosistemi di norme tributarie che presiedono alla…

L’incertezza, dovuta all’applicazione delle norme relative alla fiscalità internazionale, comporta numerose problematiche per le imprese che operano in ambito transfrontaliero, implicando, di conseguenza, una ricaduta negativa sugli investimenti e sulla crescita economica dei singoli Stati. Le controversie internazionali, in ambito fiscale, possono verificarsi ogniqualvolta: nonostante la presenza di un trattato contro le doppie imposizioni (c.d….
+Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
di Alessandra Mosca Gian Luca Nieddu - 21 Marzo 2025
L’incertezza, dovuta all’applicazione delle norme relative alla fiscalità internazionale, comporta numerose problematiche per le imprese che operano in ambito transfrontaliero, implicando, di conseguenza, una ricaduta negativa sugli investimenti e sulla crescita economica dei singoli Stati. Le controversie internazionali, in ambito fiscale, possono verificarsi ogniqualvolta: nonostante la presenza di un trattato contro le doppie imposizioni (c.d….

Modello Eas: variazioni 2024 da inviare entro il 31 marzo 2025
di Alessandro Bonuzzi - 18 Marzo 2025

L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione
di Gianfranco Antico - 14 Febbraio 2025

Ires premiale e concordato preventivo biennale: un rapporto complesso
di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 7 Febbraio 2025

Nuovo regime impatriati cumulabile con gli incentivi per i ricercatori
di Angelo Ginex - 5 Febbraio 2025

Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti
di Gianfranco Antico - 3 Febbraio 2025
-
Bilancio di sostenibilità
Sede WEB 25/03/2025, 01/04/2025, 08/04/2025, 15/04/2025, 06/05/2025, 13/05/2025 (10.00 - 13.00)
-
Gestore della crisi d’impresa: corso abilitante per l'iscrizione all'Elenco
Sede WEB 08/04/2025, 10/04/2025, 15/04/2025, 17/04/2025, 06/05/2025, 08/05/2025, 13/05/2025, 15/05/2025, 20/05/2025, 22/05/2025, 27/05/2025 (14.30 - 18.30)
-
Novità riforma accertamento e contenzioso
Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)
-
1Imprenditori agricoli alla prova delle indagini bancarie
di Silvio Rivetti - 21 Marzo 2025
-
3La detrazione per i figli a carico in relazione al 2024
di Laura Mazzola - 17 Marzo 2025
-
4Quadro RW 2025: cosa cambia
di Ennio Vial - 19 Marzo 2025