-
Si richiede se le prestazioni sanitarie, svolte da una cooperativa sociale non Stp costituita per 2/3 da infermieri, sono soggette all’Iva al 5% oppure sono esenti ai sensi dell’articolo 10, D.P.R. 633/1972. La cooperativa non è iscritta a nessun ordine di riferimento, quindi, non può trasmettere le spese sanitarie al Sts. LEGGI LA RISPOSTA DI…
+Cooperativa sociale ed esenzione delle prestazioni sanitarie
di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Gennaio 2025
Si richiede se le prestazioni sanitarie, svolte da una cooperativa sociale non Stp costituita per 2/3 da infermieri, sono soggette all’Iva al 5% oppure sono esenti ai sensi dell’articolo 10, D.P.R. 633/1972. La cooperativa non è iscritta a nessun ordine di riferimento, quindi, non può trasmettere le spese sanitarie al Sts. LEGGI LA RISPOSTA DI…
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione Ateco 2025 in vigore a partire dall’1.1.2025, che sostituisce la precedente versione della classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’Ateco 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata dall’Istat, in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche, in collaborazione con altri enti istituzionali. La…
+Nuova classificazione Ateco 2025
di Alessandro Bonuzzi - 21 Gennaio 2025
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione Ateco 2025 in vigore a partire dall’1.1.2025, che sostituisce la precedente versione della classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’Ateco 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata dall’Istat, in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche, in collaborazione con altri enti istituzionali. La…
Dopo la fisiologia, la patologia. L’articolo 122-bis, D.L. 34/2020, rubricato “Misure di contrasto alle frodi in materia di cessione dei crediti”, dispone che l’Agenzia delle entrate, nei 5 giorni dall’invio delle comunicazioni di opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura, ai sensi dell’articolo 121, D.L. 34/2020, può sospendere gli effetti delle…
+Impugnabili le comunicazioni di annullamento delle opzioni di cessione e sconto
di Silvio Rivetti - 21 Gennaio 2025
Dopo la fisiologia, la patologia. L’articolo 122-bis, D.L. 34/2020, rubricato “Misure di contrasto alle frodi in materia di cessione dei crediti”, dispone che l’Agenzia delle entrate, nei 5 giorni dall’invio delle comunicazioni di opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura, ai sensi dell’articolo 121, D.L. 34/2020, può sospendere gli effetti delle…
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 260 del dicembre 2024, con lo scopo di fornire indicazioni utili alle società di revisione incaricate di rilasciare attestazioni sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Innanzitutto, Assirevi ricorda che gli obblighi di Rendicontazione di Sostenibilità, di cui alla direttiva 2022/2464/UE colpiranno le imprese europee in…
+La revisione della Rendicontazione Volontaria di Sostenibilità
di Greta Popolizio - 21 Gennaio 2025
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 260 del dicembre 2024, con lo scopo di fornire indicazioni utili alle società di revisione incaricate di rilasciare attestazioni sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Innanzitutto, Assirevi ricorda che gli obblighi di Rendicontazione di Sostenibilità, di cui alla direttiva 2022/2464/UE colpiranno le imprese europee in…
I commi 427-429, dell’articolo 1, L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), introducono modifiche significative al credito d’imposta Transizione 5.0, con l’obiettivo di renderlo più accessibile e vantaggioso per le imprese. Prima di esaminare le novità di Transizione 5.0, facciamo un breve ripasso della normativa. Si tratta di una agevolazione destinata a tutte le imprese, residenti…
+La legge di bilancio 2025 incontra Transizione 5.0
di Viviana Grippo - 21 Gennaio 2025
I commi 427-429, dell’articolo 1, L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), introducono modifiche significative al credito d’imposta Transizione 5.0, con l’obiettivo di renderlo più accessibile e vantaggioso per le imprese. Prima di esaminare le novità di Transizione 5.0, facciamo un breve ripasso della normativa. Si tratta di una agevolazione destinata a tutte le imprese, residenti…
Revisori legali: alla cassa per il pagamento contributo annuale 2025
di Mauro Muraca - 17 Gennaio 2025
-
Cos’è il credito d’imposta?
di Orazio Stangherlin - Arcadia Network - 7 Gennaio 2025
-
Best in class 2024 – M&W VERONESI E ASSOCIATI
di M&W Veronesi e Associati - 20 Dicembre 2024
-
Fiscalità internazionale in pratica 2025
Sede WEB 22/01/2025, 29/01/2025, 05/02/2025, 12/02/2025, 19/02/2025, 26/02/2025 (14.00 - 18.00)
-
Il ruolo del commercialista nella consulenza finanziaria alle imprese
Sede WEB 22/01/2025, 29/01/2025, 05/02/2025, 12/02/2025, 19/02/2025 (10.00 - 12.00)
-
Laboratorio Iva 2025
Sede WEB 30/01/2025, 07/02/2025, 13/02/2025, 20/02/2025, 27/02/2025, 06/03/2025, 13/03/2025, 20/03/2025, 27/03/2025, 04/04/2025 (09.30 - 12.30)
-
1Mancato versamento Iva e nuovo regime sanzionatorio
di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Gennaio 2025
-
2Forfettario: modifica soglia di reddito da lavoro dipendente
di Laura Mazzola - 20 Gennaio 2025
-
3Nuovo bonus ristrutturazione
di Alessandro Bonuzzi - 16 Gennaio 2025
-
5La riduzione del doppio binario tra valori civilistici e fiscali
di Stefano Rossetti - 16 Gennaio 2025