-
Domanda Una Srl in liquidazione ha un debito con un istituto di credito. Il socio di maggioranza, persona fisica non imprenditore, è intenzionato ad acquistare il credito che l’istituto vanta nei confronti della Srl a un prezzo inferiore al valore nominale. Successivamente all’acquisto il socio ha intenzione di patrimonializzare la società convertendo il credito per…
+Rinuncia di un credito da parte di un socio: trattamento fiscale
di Euroconference Centro Studi Tributari - 28 Marzo 2023
Domanda Una Srl in liquidazione ha un debito con un istituto di credito. Il socio di maggioranza, persona fisica non imprenditore, è intenzionato ad acquistare il credito che l’istituto vanta nei confronti della Srl a un prezzo inferiore al valore nominale. Successivamente all’acquisto il socio ha intenzione di patrimonializzare la società convertendo il credito per…

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali, sia con riferimento agli interventi sulle singole unità abitative sia quando riguardano i lavori su parti comuni di edifici condominiali. L’articolo 16-bis Tuir prevede una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a…
+Cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022: invio entro il 31 marzo
di Clara Pollet Simone Dimitri - 28 Marzo 2023
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali, sia con riferimento agli interventi sulle singole unità abitative sia quando riguardano i lavori su parti comuni di edifici condominiali. L’articolo 16-bis Tuir prevede una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a…

L’articolo 4 D.L. 50/2017 disciplina le modalità di tassazione dei canoni relativi ai contratti di locazione riconducibili alla categoria delle c.d. locazioni brevi. Per locazione breve si intende il contratto di locazione relativo a beni immobili abitativi di durata non superiore a 30 giorni concluso da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, per…
+Le locazioni brevi nel modello Redditi e 730
di Stefano Rossetti - 28 Marzo 2023
L’articolo 4 D.L. 50/2017 disciplina le modalità di tassazione dei canoni relativi ai contratti di locazione riconducibili alla categoria delle c.d. locazioni brevi. Per locazione breve si intende il contratto di locazione relativo a beni immobili abitativi di durata non superiore a 30 giorni concluso da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, per…

La cybersecurity rappresenta oggi un fattore fortemente impattante il profilo del rischio delle attività imprenditoriali e professionali, come è purtroppo reso evidente dagli attacchi informatici – i c.d. ransomware – che coinvolgono sempre più di frequente un numero crescente di organizzazioni, causando la compromissione dei data center aziendali in cui sono di norma installati i…
+Somma pagata all’hacker ad alto rischio di non deducibilità
di Fabio Landuzzi - 28 Marzo 2023
La cybersecurity rappresenta oggi un fattore fortemente impattante il profilo del rischio delle attività imprenditoriali e professionali, come è purtroppo reso evidente dagli attacchi informatici – i c.d. ransomware – che coinvolgono sempre più di frequente un numero crescente di organizzazioni, causando la compromissione dei data center aziendali in cui sono di norma installati i…

Scade il 31.03.2023 il termine entro cui effettuare il versamento per sanare le irregolarità formali commesse fino al 31.10.2022, attraverso la “definizione agevolata” di cui all’articolo 1, comma 166-173, L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Questo istituto consente di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non…
+Ultimi giorni per la sanatoria sugli errori formali
di Alberto Fontana – Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza - 28 Marzo 2023
Scade il 31.03.2023 il termine entro cui effettuare il versamento per sanare le irregolarità formali commesse fino al 31.10.2022, attraverso la “definizione agevolata” di cui all’articolo 1, comma 166-173, L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Questo istituto consente di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non…

D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa degli enti
di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

Scritture di assestamento per le contabilità ordinarie
di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023
-
Il tema dell’esercizio di attività c.d. riservate da parte di società di capitali (non S.T.P.) è sicuramente uno dei più complessi e più controversi nel panorama del mondo professionale italiano. Va premesso che tale fenomeno può essere inquadrato sotto molteplici punti di vista giuridici: penale, civile, deontologico-previdenziale etc. E, spesso, non si possono non…
+Novità dal T.A.R. sulle attività professionali esercitate da società di capitali
di Andrea Beltrachini di MpO & Partners - 28 Marzo 2023
Il tema dell’esercizio di attività c.d. riservate da parte di società di capitali (non S.T.P.) è sicuramente uno dei più complessi e più controversi nel panorama del mondo professionale italiano. Va premesso che tale fenomeno può essere inquadrato sotto molteplici punti di vista giuridici: penale, civile, deontologico-previdenziale etc. E, spesso, non si possono non…
-
Come contattare potenziali clienti su LinkedIn
di Luca Bozzato - 13 Marzo 2023
-
Continuità aziendale, società in crisi e verifiche degli organi di controllo
Sede WEB 31/03/2023 (09.30 - 12.30)
-
Collegio sindacale
Sede WEB 29/03/2023 - 05/04/2023 (14.00 - 18.00)
-
L'organizzazione digitale dello studio
Sede WEB 24/03/2023, 30/03/2023, 06/04/2023, 13/04/2023, 20/04/2023 (10.00 - 13.00)
-
1Regolarizzazione delle violazioni formali entro il 31 marzo
di Alessandro Bonuzzi - 22 Marzo 2023
-
2Rottamazione-quater: utile la presentazione di più istanze
di Angelo Ginex - 23 Marzo 2023
-
4Aliquote Iva ridotte per i contratti di appalto
di Roberto Curcu - 24 Marzo 2023
CERCA IN ARCHIVIO