-
Domanda Un Cliente dello Studio che svolge l’attività di concessionaria di auto, utilizza il metodo globale di determinazione dell’Iva del margine per la vendita delle auto usate. Quando viene venduta un’auto usata la concessionaria si rivolge all’agenzia di pratiche auto per tutte le incombenze inerenti (cambio di proprietà, ecc.). L’agenzia di pratiche auto, al termine…
+Vendita di auto usate e applicazione del regime del margine
di Euroconference Centro Studi Tributari - 6 Giugno 2023
Domanda Un Cliente dello Studio che svolge l’attività di concessionaria di auto, utilizza il metodo globale di determinazione dell’Iva del margine per la vendita delle auto usate. Quando viene venduta un’auto usata la concessionaria si rivolge all’agenzia di pratiche auto per tutte le incombenze inerenti (cambio di proprietà, ecc.). L’agenzia di pratiche auto, al termine…

Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2023; tuttavia, non tutti i contribuenti sono tenuti al versamento, in quanto vigono alcune cause di esclusione dal tributo. Non fa eccezione il comparto agricolo per il quale, da sempre, il Legislatore riconosce un regime di favore nei confronti, in particolare,…
+Esenzione Imu per i terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti e Iap, ma non solo
di Luigi Scappini - 6 Giugno 2023
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2023; tuttavia, non tutti i contribuenti sono tenuti al versamento, in quanto vigono alcune cause di esclusione dal tributo. Non fa eccezione il comparto agricolo per il quale, da sempre, il Legislatore riconosce un regime di favore nei confronti, in particolare,…

Nella scissione scorporo un tema di non semplice soluzione è rappresentato dalla applicazione a questa particolare forma di scissione delle regole contenute nell’articolo 173, comma 4, Tuir, cioè il subentro da parte della società beneficiaria nelle posizioni fiscali connesse e/o non connesse della società scissa. Al riguardo la regola di base consiste nell’individuare la percentuale…
+Scissione scorporo e imputazione delle perdite alla beneficiaria
di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 6 Giugno 2023
Nella scissione scorporo un tema di non semplice soluzione è rappresentato dalla applicazione a questa particolare forma di scissione delle regole contenute nell’articolo 173, comma 4, Tuir, cioè il subentro da parte della società beneficiaria nelle posizioni fiscali connesse e/o non connesse della società scissa. Al riguardo la regola di base consiste nell’individuare la percentuale…

È oramai aperta la campagna dichiarativi 2023 per il 2022 e gli adempimenti riguardano, ovviamente, anche il trust e i suoi titolari effettivi. Il trust residente sarà soggetto a tassazione sui redditi ovunque prodotti, mentre il trust non residente dovrà dichiarare solo i redditi prodotti in Italia. Il primo aspetto da analizzare attiene alla natura…
+I prossimi adempimenti dichiarativi del trust
di Ennio Vial - 6 Giugno 2023
È oramai aperta la campagna dichiarativi 2023 per il 2022 e gli adempimenti riguardano, ovviamente, anche il trust e i suoi titolari effettivi. Il trust residente sarà soggetto a tassazione sui redditi ovunque prodotti, mentre il trust non residente dovrà dichiarare solo i redditi prodotti in Italia. Il primo aspetto da analizzare attiene alla natura…

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a istanza di interpello n. 956-482/2023 del 29.05.2023, si è espressa in merito ai criteri di individuazione della residenza fiscale dei funzionari/agenti dell’UE. In particolare, l’Agenzia delle Entrate, con il citato documento di prassi, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, Tuir, sono considerate fiscalmente residenti in…
+I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla residenza fiscale dei funzionari UE
di Francesca Benini - 6 Giugno 2023
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a istanza di interpello n. 956-482/2023 del 29.05.2023, si è espressa in merito ai criteri di individuazione della residenza fiscale dei funzionari/agenti dell’UE. In particolare, l’Agenzia delle Entrate, con il citato documento di prassi, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, Tuir, sono considerate fiscalmente residenti in…

D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa degli enti
di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

Scritture di assestamento per le contabilità ordinarie
di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023
-
In un contesto lavorativo in continua evoluzione, professionisti e imprenditori sono accomunati da un medesimo desiderio: avere più tempo. Essendo il tempo una risorsa limitata e pertanto non potendo agire sulla sua dimensione quantitativa, la giusta domanda da porsi in quanto titolari che organizzano le proprie giornate e ripartiscono le attività tra i collaboratori, è:…
+La gestione del tempo in studio
di Michela Alpini - 6 Giugno 2023
In un contesto lavorativo in continua evoluzione, professionisti e imprenditori sono accomunati da un medesimo desiderio: avere più tempo. Essendo il tempo una risorsa limitata e pertanto non potendo agire sulla sua dimensione quantitativa, la giusta domanda da porsi in quanto titolari che organizzano le proprie giornate e ripartiscono le attività tra i collaboratori, è:…
-
Residenza fiscale delle persone fisiche e delle società
Sede WEB 18/10/2023, 25/10/2023, 02/11/2023 (14.00 - 18.00)
-
Il ruolo del commercialista nella consulenza finanziaria alle imprese
Sede WEB 09/06/2023, 16/06/2023, 23/06/2023, 30/06/2023, 07/07/2023 (10.00 - 12.00)
-
Fiscalità degli immobili
Sede WEB 22/06/2023, 06/07/2023, 06/07/2023 (10.00 - 13.00)