-
Ai fini della rateazione delle imposte da dichiarazione dei redditi, un soggetto che ha cessato la partita Iva ad aprile 2022 è da considerarsi titolare o non titolare di partita Iva? Con riferimento al quesito prospettato si ritiene necessario richiamare la risoluzione 70/E/1998, con la quale l’Agenzia delle entrate ebbe modo di chiarire che “I…
+Partita Iva cessata: quale scadenza per le rate del Modello Redditi?
di EVOLUTION - 5 Agosto 2022
Ai fini della rateazione delle imposte da dichiarazione dei redditi, un soggetto che ha cessato la partita Iva ad aprile 2022 è da considerarsi titolare o non titolare di partita Iva? Con riferimento al quesito prospettato si ritiene necessario richiamare la risoluzione 70/E/1998, con la quale l’Agenzia delle entrate ebbe modo di chiarire che “I…

Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…
+Accertamento Imu: termine legato alla presentazione della dichiarazione
di Fabio Garrini - 5 Agosto 2022
Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…

Il credito d’imposta formazione 4.0 è una misura agevolativa, introdotta dall’articolo 1, commi da 46 a 56, L. 205/2017, destinata alle imprese che scelgono di investire nella formazione del proprio personale dipendente, con particolare riferimento alle materie aventi ad oggetto le c. d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal…
+Formazione 4.0: credito d’imposta 2022 elevato fino al 70 per cento
di Clara Pollet Simone Dimitri - 5 Agosto 2022
Il credito d’imposta formazione 4.0 è una misura agevolativa, introdotta dall’articolo 1, commi da 46 a 56, L. 205/2017, destinata alle imprese che scelgono di investire nella formazione del proprio personale dipendente, con particolare riferimento alle materie aventi ad oggetto le c. d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal…

La donazione di un’opera d’arte sconta ovviamente l’imposta di donazione con le aliquote e le franchigie che tengono conto del rapporto tra donante e donatario. L’articolo 56, comma 4, D.Lgs. 346/1990 stabilisce che “Il valore dei beni e dei diritti donati è determinato a norma degli articoli da 14 a 19 e dell’articolo 34, commi…
+Imposta di donazione sfavorevole per le opere d’arte
di Ennio Vial - 5 Agosto 2022
La donazione di un’opera d’arte sconta ovviamente l’imposta di donazione con le aliquote e le franchigie che tengono conto del rapporto tra donante e donatario. L’articolo 56, comma 4, D.Lgs. 346/1990 stabilisce che “Il valore dei beni e dei diritti donati è determinato a norma degli articoli da 14 a 19 e dell’articolo 34, commi…

Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” sono disciplinate dalla nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR. Tale disposizione prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2 per cento per i trasferimenti e la costituzione di diritti reali di godimento che hanno per oggetto case di abitazione,…
+Il trasferimento all’estero non comporta la decadenza dall’agevolazione “prima casa”
di Stefano Rossetti - 5 Agosto 2022
Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” sono disciplinate dalla nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR. Tale disposizione prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2 per cento per i trasferimenti e la costituzione di diritti reali di godimento che hanno per oggetto case di abitazione,…
-
Itinerario Decauville
di Stefania Pompigna – Digital Assistant - 11 Marzo 2022
-
Quadro RW 2022: i controlli prima dell’invio delle dichiarazioni
Sede WEB 20/09/2022 (09.30 - 12.30)
-
Il trust quale strumento per la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio
Sede WEB 05/10/2022, 12/10/2022, 20/10/2022, 27/10/2022, 07/11/2022 (14.00 - 18.00)
-
Prestazioni occasionali nelle imprese e nell’ambito familiare
Sede WEB 04/10/2022 (14.30 - 17.30)
CERCA IN ARCHIVIO