• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION

Euroconference News Euroconference News

mercoledì 8 febbraio 2023

  • FISCO E PATRIMONIO
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
    • DIGITALIZZAZIONE
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO
    • VETRINA
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE +
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
    • DIGITALIZZAZIONE
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO +
    • VETRINA
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • CASI OPERATIVI

    Domanda Alfa Srl è una società di costruzioni appartamenti per la vendita. Beta Srl è una società di servizi ha stipulato due compromessi di acquisto immobili con la società A. Beta ha provveduto negli anni a versare degli importi a titolo di acconto con Iva al 10% (tranne l’importo versato a titolo di caparra esente…

    +

    Aspetti fiscali della cessione di un contratto

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 8 Febbraio 2023

    Domanda Alfa Srl è una società di costruzioni appartamenti per la vendita. Beta Srl è una società di servizi ha stipulato due compromessi di acquisto immobili con la società A. Beta ha provveduto negli anni a versare degli importi a titolo di acconto con Iva al 10% (tranne l’importo versato a titolo di caparra esente…

IVA

La figura dell’esportatore abituale è alquanto diffusa tra i soggetti passivi nazionali, tenendo conto dell’apertura dei mercati internazionali che hanno consentito anche alle piccole e medie imprese di porre in essere esportazioni di beni ed altre operazioni non imponibili rilevanti ai fini dell’acquisizione della qualifica di esportatore abituale. Si ricorda che per ottenere lo status…

+

Gli effetti delle note di variazione Iva sul plafond di esportatore abituale

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 8 Febbraio 2023

La figura dell’esportatore abituale è alquanto diffusa tra i soggetti passivi nazionali, tenendo conto dell’apertura dei mercati internazionali che hanno consentito anche alle piccole e medie imprese di porre in essere esportazioni di beni ed altre operazioni non imponibili rilevanti ai fini dell’acquisizione della qualifica di esportatore abituale. Si ricorda che per ottenere lo status…

ISTITUTI DEFLATTIVI

La Legge di bilancio 2023, pur non prevedendo una specifica definizione per il controllo formale ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973, consente di utilizzare il ravvedimento speciale, previsto dai commi da 174 a 178, dell’articolo 1 L. 197/2022, con le sanzioni ridotte ad 1/18. Come è noto, il cd. “36-ter” è quel controllo che investe la…

+

Il 36-ter può usufruire del ravvedimento speciale

di Gianfranco Antico - 8 Febbraio 2023

La Legge di bilancio 2023, pur non prevedendo una specifica definizione per il controllo formale ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973, consente di utilizzare il ravvedimento speciale, previsto dai commi da 174 a 178, dell’articolo 1 L. 197/2022, con le sanzioni ridotte ad 1/18. Come è noto, il cd. “36-ter” è quel controllo che investe la…

BILANCIO

Spesso viene fatta confusione tra la disciplina del controllo di gestione e quella della finanza aziendale: quale delle due è prevalente? E che differenza c’è tra l’una e l’altra? In realtà, sulla prevalenza non esiste una risposta perché, come ogni funzione ha in azienda una sua missione che interagisce con le altre, così, specularmente, ogni…

+

Controllo di gestione e finanza aziendale

di Giulio Bassi - 8 Febbraio 2023

Spesso viene fatta confusione tra la disciplina del controllo di gestione e quella della finanza aziendale: quale delle due è prevalente? E che differenza c’è tra l’una e l’altra? In realtà, sulla prevalenza non esiste una risposta perché, come ogni funzione ha in azienda una sua missione che interagisce con le altre, così, specularmente, ogni…

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Nell’ottobre 2021, il c.d. Inclusive Framework (IC) dell’OCSE/G20 sul Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha concordato un approccio a due pilastri per affrontare le sfide derivanti dalla tassazione dell’economia digitale. Negli ultimi anni, il progetto BEPS – a seguito del lavoro sulla tassazione dei beni immateriali e sulla comunicazione tra le autorità fiscali…

+

L’OCSE e l’evoluzione della fiscalità internazionale: riflessioni sul Pillar One e sul Pillar Two

di Gian Luca Nieddu - 8 Febbraio 2023

Nell’ottobre 2021, il c.d. Inclusive Framework (IC) dell’OCSE/G20 sul Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha concordato un approccio a due pilastri per affrontare le sfide derivanti dalla tassazione dell’economia digitale. Negli ultimi anni, il progetto BEPS – a seguito del lavoro sulla tassazione dei beni immateriali e sulla comunicazione tra le autorità fiscali…

VETRINA

Controllo di gestione e finanza aziendale

di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023

Conferimento di partecipazioni

di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023

Laboratorio professionale Iva 2023

di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023

Società semplice

di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023

Strumenti per la pianificazione patrimoniale della famiglia

di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023

NON SOLO FISCO
  • BUSINESS ENGLISH

    Common False Friends that cause confusion in Business

    di Tom Roper - 8 Febbraio 2023

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Quanto tempo dovrebbe dedicare un commercialista a LinkedIn?

    di Luca Bozzato - 7 Febbraio 2023

  • BUSINESS ENGLISH

    Managing Conflict in the work environment

    di Tom Roper - 1 Febbraio 2023

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Come cercare nuovi clienti su LinkedIn per un commercialista

    di Luca Bozzato - 30 Gennaio 2023

  • BUSINESS ENGLISH

    Key Phrasal Verbs in Business that are used for meetings every day

    di Tom Roper - 25 Gennaio 2023

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Come costruire una rete contatti per un commercialista su LinkedIn

    di Luca Bozzato - 23 Gennaio 2023

Gestore della crisi d’impresa

Speciale legge di bilancio 2023

CORSI IN EVIDENZA
  • Modalità pratiche di effettuazione di una verifica fiscale

    Sede WEB 15/02/2023 (10.00 - 13.00)

  • Controllo di gestione e finanza aziendale

    Sede WEB 03/03/2023, 10/03/2023, 17/03/2023, 30/03/2023, 31/03/2023, 05/04/2023 (14.00 - 18.00)

  • Laboratorio professionale Iva 2023

    Sede WEB 14/02/2023, 17/02/2023, 23/02/2023, 02/03/2023, 10/03/2023, 17/03/2023, 24/03/2023, 30/03/2023 (09.30 - 12.30)

Iscrizione newsletter Euroconference News

Master Breve 365 2022/23

Best in class 2023

TeamSystem Banner Studio

EVOLUTION

TeamSystem Via Libera side

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    Definizione agevolata degli avvisi bonari anche per le Li.Pe.

    di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 3 Febbraio 2023

  • 2
    Passaggio dal regime forfettario a quello ordinario

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 2 Febbraio 2023

  • 3
    Lo status di esportatore abituale

    di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 2 Febbraio 2023

  • 4
    Lavori edilizi svolti in più anni: autonomi per i massimali di spesa?

    di Silvio Rivetti - 7 Febbraio 2023

  • 5
    La disciplina transitoria per il calcolo del ROL ex articolo 96 Tuir

    di Stefano Rossetti - 7 Febbraio 2023

Scarica un Quotidiano dal nostro archivio PDF
Non è presente nessun Daily in PDF per la data selezionata.

CERCA IN ARCHIVIO

Podcast riviste

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236