-
Mario Rossi nel corso del 2024 ha donato un’area fabbricabile al figlio Luca Rossi. Ora Luca Rossi intende cedere il terreno. Mario Rossi nel 2010 aveva rideterminato il valore dell’area a 1.000.000 di euro, versando la relativa imposta sostitutiva. Tale valore rideterminato può essere considerato da Luca Rossi nella futura vendita? Poiché il terreno presumibilmente…
+In caso di donazione di area fabbricabile è possibile considerare il costo rideterminato da parte del donante
di Euroconference Centro Studi Tributari - 24 Aprile 2025
Mario Rossi nel corso del 2024 ha donato un’area fabbricabile al figlio Luca Rossi. Ora Luca Rossi intende cedere il terreno. Mario Rossi nel 2010 aveva rideterminato il valore dell’area a 1.000.000 di euro, versando la relativa imposta sostitutiva. Tale valore rideterminato può essere considerato da Luca Rossi nella futura vendita? Poiché il terreno presumibilmente…
GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI

Abitualmente, le imprese possono vendere o acquistare beni e servizi con pagamento in carta di credito. È chiaro che il meccanismo di addebito/accredito dei pagamenti in carta di credito costituisce una particolarità in tema di contabilizzazione. Distinguiamo, allora, il caso in cui l’azienda riceva pagamenti da quello in cui la stessa effettui acquisti. Qualora l’impresa…
+I pagamenti in carta di credito
di Viviana Grippo - 24 Aprile 2025
Abitualmente, le imprese possono vendere o acquistare beni e servizi con pagamento in carta di credito. È chiaro che il meccanismo di addebito/accredito dei pagamenti in carta di credito costituisce una particolarità in tema di contabilizzazione. Distinguiamo, allora, il caso in cui l’azienda riceva pagamenti da quello in cui la stessa effettui acquisti. Qualora l’impresa…

L’inserimento di clausole limitative al trasferimento di partecipazioni negli statuti delle società a responsabilità limitata, in deroga al principio di libera trasferibilità, di cui all’articolo 2469, cod. civ., può essere un efficace strumento per evitare l’ingresso in società di soggetti “estranei” alla compagine esistente all’atto della costituzione della società stessa. Tuttavia, gli strumenti messi a…
+Le limitazioni alla circolazione delle partecipazioni ed il diritto di recesso
di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 24 Aprile 2025
L’inserimento di clausole limitative al trasferimento di partecipazioni negli statuti delle società a responsabilità limitata, in deroga al principio di libera trasferibilità, di cui all’articolo 2469, cod. civ., può essere un efficace strumento per evitare l’ingresso in società di soggetti “estranei” alla compagine esistente all’atto della costituzione della società stessa. Tuttavia, gli strumenti messi a…

Le conclusioni presentate dall’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE il 10 aprile 2025, in merito alla causa C-101/24, hanno per oggetto la territorialità delle prestazioni di servizi rese nell’ambito dello schema del mandato senza rappresentanza, caratterizzato – ai fini dell’Iva – dalla “finzione giuridica” prevista dall’articolo 28, Direttiva 2006/112/CE (recepito dall’articolo 3, comma…
+L’applicazione dell’Iva per le applicazioni mobili vendute dagli app store
di Marco Peirolo - 24 Aprile 2025
Le conclusioni presentate dall’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE il 10 aprile 2025, in merito alla causa C-101/24, hanno per oggetto la territorialità delle prestazioni di servizi rese nell’ambito dello schema del mandato senza rappresentanza, caratterizzato – ai fini dell’Iva – dalla “finzione giuridica” prevista dall’articolo 28, Direttiva 2006/112/CE (recepito dall’articolo 3, comma…

Con la recente ordinanza n. 7985/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito l’inammissibilità del ricorso del contribuente in relazione all’impugnazione di un provvedimento di diniego parziale di annullamento in autotutela opposto da parte dell’Agenzia delle entrate, avente ad oggetto un avviso di accertamento divenuto ormai definitivo. La posizione della Suprema Corte, sul tema, per quanto…
+Atto definitivo e diniego parziale di autotutela: giurisprudenza da rivedere e oneri della prova da tarare
di Silvio Rivetti - 24 Aprile 2025
Con la recente ordinanza n. 7985/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito l’inammissibilità del ricorso del contribuente in relazione all’impugnazione di un provvedimento di diniego parziale di annullamento in autotutela opposto da parte dell’Agenzia delle entrate, avente ad oggetto un avviso di accertamento divenuto ormai definitivo. La posizione della Suprema Corte, sul tema, per quanto…

L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione
di Gianfranco Antico - 14 Febbraio 2025

Ires premiale e concordato preventivo biennale: un rapporto complesso
di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 7 Febbraio 2025

Nuovo regime impatriati cumulabile con gli incentivi per i ricercatori
di Angelo Ginex - 5 Febbraio 2025

Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti
di Gianfranco Antico - 3 Febbraio 2025
-
Revisione legale: percorso di approfondimento
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
-
Controllo di gestione e finanza aziendale
Sede WEB 15/05/2025, 22/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 12/06/2025, 19/06/2025 (14.00 - 18.00)
-
Novità riforma accertamento e contenzioso
Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)
-
2I pagamenti in carta di credito
di Viviana Grippo - 24 Aprile 2025
-
3Il nuovo quadro CP dedicato al concordato preventivo biennale
di Laura Mazzola - 23 Aprile 2025
-
4La correzione dell’F24
di Gianfranco Antico - 23 Aprile 2025
-
5Modello di CPB 2025-2026 con invio autonomo
di Alessandro Bonuzzi - 22 Aprile 2025