• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION

Euroconference News Euroconference News

martedì 16 agosto 2022

  • FISCO E PATRIMONIO
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO
    • VETRINA
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE +
    • CASI CONTROVERSI
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • HOSPITALITY
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CASI OPERATIVI
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
    • FINANZA AGEVOLATA
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO +
    • VETRINA
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO

CONSULTA SU EVOLUTION I QUESITI DI MASTER BREVE CON LE RISPOSTE DEL COMITATO SCIENTIFICO

  • Euroconference news si ferma per la pausa estiva dall'8 al 31 agosto. Torneremo online giovedì 1 settembre con le nuove edizioni
  • CASI OPERATIVI

    CASI

    Ai fini della rateazione delle imposte da dichiarazione dei redditi, un soggetto che ha cessato la partita Iva ad aprile 2022 è da considerarsi titolare o non titolare di partita Iva? Con riferimento al quesito prospettato si ritiene necessario richiamare la risoluzione 70/E/1998, con la quale l’Agenzia delle entrate ebbe modo di chiarire che “I…

    +

    Partita Iva cessata: quale scadenza per le rate del Modello Redditi?

    di EVOLUTION - 5 Agosto 2022

    Ai fini della rateazione delle imposte da dichiarazione dei redditi, un soggetto che ha cessato la partita Iva ad aprile 2022 è da considerarsi titolare o non titolare di partita Iva? Con riferimento al quesito prospettato si ritiene necessario richiamare la risoluzione 70/E/1998, con la quale l’Agenzia delle entrate ebbe modo di chiarire che “I…

IMU E TRIBUTI LOCALI

Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…

+

Accertamento Imu: termine legato alla presentazione della dichiarazione

di Fabio Garrini - 5 Agosto 2022

Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…

AGEVOLAZIONI

Il credito d’imposta formazione 4.0 è una misura agevolativa, introdotta dall’articolo 1, commi da 46 a 56, L. 205/2017, destinata alle imprese che scelgono di investire nella formazione del proprio personale dipendente, con particolare riferimento alle materie aventi ad oggetto le c. d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal…

+

Formazione 4.0: credito d’imposta 2022 elevato fino al 70 per cento

di Clara Pollet Simone Dimitri - 5 Agosto 2022

Il credito d’imposta formazione 4.0 è una misura agevolativa, introdotta dall’articolo 1, commi da 46 a 56, L. 205/2017, destinata alle imprese che scelgono di investire nella formazione del proprio personale dipendente, con particolare riferimento alle materie aventi ad oggetto le c. d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal…

IMPOSTE INDIRETTE

La donazione di un’opera d’arte sconta ovviamente l’imposta di donazione con le aliquote e le franchigie che tengono conto del rapporto tra donante e donatario. L’articolo 56, comma 4, D.Lgs. 346/1990 stabilisce che “Il valore dei beni e dei diritti donati è determinato a norma degli articoli da 14 a 19 e dell’articolo 34, commi…

+

Imposta di donazione sfavorevole per le opere d’arte

di Ennio Vial - 5 Agosto 2022

La donazione di un’opera d’arte sconta ovviamente l’imposta di donazione con le aliquote e le franchigie che tengono conto del rapporto tra donante e donatario. L’articolo 56, comma 4, D.Lgs. 346/1990 stabilisce che “Il valore dei beni e dei diritti donati è determinato a norma degli articoli da 14 a 19 e dell’articolo 34, commi…

IMPOSTE INDIRETTE

Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” sono disciplinate dalla nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR. Tale disposizione prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2 per cento per i trasferimenti e la costituzione di diritti reali di godimento che hanno per oggetto case di abitazione,…

+

Il trasferimento all’estero non comporta la decadenza dall’agevolazione “prima casa”

di Stefano Rossetti - 5 Agosto 2022

Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” sono disciplinate dalla nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR. Tale disposizione prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2 per cento per i trasferimenti e la costituzione di diritti reali di godimento che hanno per oggetto case di abitazione,…

VETRINA

La fiscalità internazionale in pratica

di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Luglio 2022

Il piano transizione 4.0 – Corso base

di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Luglio 2022

Laboratorio professionale sul transfer pricing

di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Luglio 2022

Laboratorio operativo sulle riorganizzazioni societarie

di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Luglio 2022

Dal patent box alla super deduzione 110%: la nuova agevolazione fiscale a sostegno delle attività di R&S

di Euroconference Centro Studi Tributari - 21 Luglio 2022

NON SOLO FISCO
  • VIAGGI E TEMPO LIBERO

    Itinerario Decauville

    di Stefania Pompigna – Digital Assistant - 11 Marzo 2022

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Leadership e scrittura: il potere delle parole

    di Michela Trada - Esperta in Brand Journalism e strategie editoriali - 10 Marzo 2022

  • ENOGASTRONOMIA

    Ricetta spaghetti gorgonzola e noci 

    di Niva Florio – Foodblogger e Copywriter - 9 Marzo 2022

  • SPORT E MOTORI

    Triumph Bonneville T100: perché sceglierla

    di Miriam Orlandi - Osteopata motociclista - 8 Marzo 2022

  • AMBIENTE

    Eco-progettazione: cos’è

    di Sabrina Lorenzoni - BioEcologa Green Blogger - 7 Marzo 2022

  • VIAGGI E TEMPO LIBERO

    Gita al forte Barba di Fior

    di Stefania Pompigna – Digital Assistant - 4 Marzo 2022

CORSI IN EVIDENZA
  • Quadro RW 2022: i controlli prima dell’invio delle dichiarazioni

    Sede WEB 20/09/2022 (09.30 - 12.30)

  • Il trust quale strumento per la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio

    Sede WEB 05/10/2022, 12/10/2022, 20/10/2022, 27/10/2022, 07/11/2022 (14.00 - 18.00)

  • Prestazioni occasionali nelle imprese e nell’ambito familiare

    Sede WEB 04/10/2022 (14.30 - 17.30)

Iscrizione newsletter Euroconference News

Master Breve 365 2022/23

TeamSystem Banner Studio

EVOLUTION

TeamSystem Via Libera side

La gestione della crisi d’impresa alla luce delle recenti novità

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
Scarica un Quotidiano dal nostro archivio PDF
Non è presente nessun Daily in PDF per la data selezionata.

CERCA IN ARCHIVIO

Rassegna Riviste

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sergio Pellegrino
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236