-
Domanda Alfa Srl è una società di costruzioni appartamenti per la vendita. Beta Srl è una società di servizi ha stipulato due compromessi di acquisto immobili con la società A. Beta ha provveduto negli anni a versare degli importi a titolo di acconto con Iva al 10% (tranne l’importo versato a titolo di caparra esente…
+Aspetti fiscali della cessione di un contratto
di Euroconference Centro Studi Tributari - 8 Febbraio 2023
Domanda Alfa Srl è una società di costruzioni appartamenti per la vendita. Beta Srl è una società di servizi ha stipulato due compromessi di acquisto immobili con la società A. Beta ha provveduto negli anni a versare degli importi a titolo di acconto con Iva al 10% (tranne l’importo versato a titolo di caparra esente…

La figura dell’esportatore abituale è alquanto diffusa tra i soggetti passivi nazionali, tenendo conto dell’apertura dei mercati internazionali che hanno consentito anche alle piccole e medie imprese di porre in essere esportazioni di beni ed altre operazioni non imponibili rilevanti ai fini dell’acquisizione della qualifica di esportatore abituale. Si ricorda che per ottenere lo status…
+Gli effetti delle note di variazione Iva sul plafond di esportatore abituale
di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 8 Febbraio 2023
La figura dell’esportatore abituale è alquanto diffusa tra i soggetti passivi nazionali, tenendo conto dell’apertura dei mercati internazionali che hanno consentito anche alle piccole e medie imprese di porre in essere esportazioni di beni ed altre operazioni non imponibili rilevanti ai fini dell’acquisizione della qualifica di esportatore abituale. Si ricorda che per ottenere lo status…

La Legge di bilancio 2023, pur non prevedendo una specifica definizione per il controllo formale ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973, consente di utilizzare il ravvedimento speciale, previsto dai commi da 174 a 178, dell’articolo 1 L. 197/2022, con le sanzioni ridotte ad 1/18. Come è noto, il cd. “36-ter” è quel controllo che investe la…
+Il 36-ter può usufruire del ravvedimento speciale
di Gianfranco Antico - 8 Febbraio 2023
La Legge di bilancio 2023, pur non prevedendo una specifica definizione per il controllo formale ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973, consente di utilizzare il ravvedimento speciale, previsto dai commi da 174 a 178, dell’articolo 1 L. 197/2022, con le sanzioni ridotte ad 1/18. Come è noto, il cd. “36-ter” è quel controllo che investe la…

Spesso viene fatta confusione tra la disciplina del controllo di gestione e quella della finanza aziendale: quale delle due è prevalente? E che differenza c’è tra l’una e l’altra? In realtà, sulla prevalenza non esiste una risposta perché, come ogni funzione ha in azienda una sua missione che interagisce con le altre, così, specularmente, ogni…
+Controllo di gestione e finanza aziendale
di Giulio Bassi - 8 Febbraio 2023
Spesso viene fatta confusione tra la disciplina del controllo di gestione e quella della finanza aziendale: quale delle due è prevalente? E che differenza c’è tra l’una e l’altra? In realtà, sulla prevalenza non esiste una risposta perché, come ogni funzione ha in azienda una sua missione che interagisce con le altre, così, specularmente, ogni…

Nell’ottobre 2021, il c.d. Inclusive Framework (IC) dell’OCSE/G20 sul Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha concordato un approccio a due pilastri per affrontare le sfide derivanti dalla tassazione dell’economia digitale. Negli ultimi anni, il progetto BEPS – a seguito del lavoro sulla tassazione dei beni immateriali e sulla comunicazione tra le autorità fiscali…
+L’OCSE e l’evoluzione della fiscalità internazionale: riflessioni sul Pillar One e sul Pillar Two
di Gian Luca Nieddu - 8 Febbraio 2023
Nell’ottobre 2021, il c.d. Inclusive Framework (IC) dell’OCSE/G20 sul Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha concordato un approccio a due pilastri per affrontare le sfide derivanti dalla tassazione dell’economia digitale. Negli ultimi anni, il progetto BEPS – a seguito del lavoro sulla tassazione dei beni immateriali e sulla comunicazione tra le autorità fiscali…

Controllo di gestione e finanza aziendale
di Euroconference Centro Studi Tributari - 12 Gennaio 2023
-
Common False Friends that cause confusion in Business
di Tom Roper - 8 Febbraio 2023
-
Key Phrasal Verbs in Business that are used for meetings every day
di Tom Roper - 25 Gennaio 2023
-
Modalità pratiche di effettuazione di una verifica fiscale
Sede WEB 15/02/2023 (10.00 - 13.00)
-
Controllo di gestione e finanza aziendale
Sede WEB 03/03/2023, 10/03/2023, 17/03/2023, 30/03/2023, 31/03/2023, 05/04/2023 (14.00 - 18.00)
-
Laboratorio professionale Iva 2023
Sede WEB 14/02/2023, 17/02/2023, 23/02/2023, 02/03/2023, 10/03/2023, 17/03/2023, 24/03/2023, 30/03/2023 (09.30 - 12.30)
-
2Passaggio dal regime forfettario a quello ordinario
di Euroconference Centro Studi Tributari - 2 Febbraio 2023
-
4Lavori edilizi svolti in più anni: autonomi per i massimali di spesa?
di Silvio Rivetti - 7 Febbraio 2023
-
5La disciplina transitoria per il calcolo del ROL ex articolo 96 Tuir
di Stefano Rossetti - 7 Febbraio 2023
CERCA IN ARCHIVIO