• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati

Euroconference News Euroconference News

venerdì 20 giugno 2025

  • FISCO E PATRIMONIO
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
    • GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI
    • VIGILANZA E REVISIONE
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE
    • SCENARIO PROFESSIONI
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO IMPRESE E PROFESSIONI
    • ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
    • PROFESSIONISTI
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
    • GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI
    • VIGILANZA E REVISIONE
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA +
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE +
    • SCENARIO PROFESSIONI
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO IMPRESE E PROFESSIONI
    • ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
    • PROFESSIONISTI
  • CONTENZIOSO

    Con la sentenza n. 3800/2025, la Corte di Cassazione, intervenendo sulla nuova disciplina in tema di efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario contenuta nell’articolo 21-bis, D.Lgs. 74/2000, introdotto dall’articolo 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha enunciato il principio di diritto secondo cui “l’articolo 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’articolo…

    +

    Gli effetti del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario

    di Francesco Ferrajoli Luigi Ferrajoli - 20 Giugno 2025

    Con la sentenza n. 3800/2025, la Corte di Cassazione, intervenendo sulla nuova disciplina in tema di efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario contenuta nell’articolo 21-bis, D.Lgs. 74/2000, introdotto dall’articolo 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha enunciato il principio di diritto secondo cui “l’articolo 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’articolo…

GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI

Gli articoli 1219 e 1224, cod. civ., recitano rispettivamente: “Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. Non è necessaria la costituzione in mora: 1) quando il debito deriva da fatto illecito; 2) quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non volere eseguire l’obbligazione; 3) quando è scaduto il…

+

Gli interessi moratori

di Viviana Grippo - 20 Giugno 2025

Gli articoli 1219 e 1224, cod. civ., recitano rispettivamente: “Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. Non è necessaria la costituzione in mora: 1) quando il debito deriva da fatto illecito; 2) quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non volere eseguire l’obbligazione; 3) quando è scaduto il…

IMPOSTE SUL REDDITO

Il tema delle spese sostenute dal professionista e riaddebitate a soggetti terzi riveste un significativo interesse nella determinazione dell’imponibile tassabile in capo al professionista stesso. Due direttrici dell’articolo 5, L. 111/2023 (Legge delega per la Riforma fiscale) si interessano della tematica stabilendo, da una parte, il principio di omnicomprensività del reddito da lavoro autonomo che,…

+

Riaddebiti professionali – Prima parte

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 20 Giugno 2025

Il tema delle spese sostenute dal professionista e riaddebitate a soggetti terzi riveste un significativo interesse nella determinazione dell’imponibile tassabile in capo al professionista stesso. Due direttrici dell’articolo 5, L. 111/2023 (Legge delega per la Riforma fiscale) si interessano della tematica stabilendo, da una parte, il principio di omnicomprensività del reddito da lavoro autonomo che,…

IMPOSTE SUL REDDITO

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 138 del 17 giugno 2025) del D.L. 17.6.2025, n. 84 (D.L. “Fiscale”) conferma che gli obblighi di tracciabilità delle spese per vitto, alloggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, riguardano solamente le spese sostenute nel territorio dello Stato, e non anche…

+

Rimborsi spese dei professionisti con nuovo obbligo di tracciabilità

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 20 Giugno 2025

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 138 del 17 giugno 2025) del D.L. 17.6.2025, n. 84 (D.L. “Fiscale”) conferma che gli obblighi di tracciabilità delle spese per vitto, alloggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, riguardano solamente le spese sostenute nel territorio dello Stato, e non anche…

IMPOSTE SUL REDDITO

In questo periodo dell’anno, tanti professionisti del settore fiscale si stanno cimentando con la compilazione del Modello REDDITI 2025 – periodo 2024 PF e, tra le ipotesi ormai sempre più frequenti tra i clienti, vi è quella degli immobili concessi in locazione breve, i cui redditi hanno subito nel corso del 2024 una o più…

+

Ritenute sulle locazioni brevi sempre nel quadro LC del modello REDDITI 2025 PF

di Cristoforo Florio - 20 Giugno 2025

In questo periodo dell’anno, tanti professionisti del settore fiscale si stanno cimentando con la compilazione del Modello REDDITI 2025 – periodo 2024 PF e, tra le ipotesi ormai sempre più frequenti tra i clienti, vi è quella degli immobili concessi in locazione breve, i cui redditi hanno subito nel corso del 2024 una o più…

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

La detrazione per investimenti in start-up o pmi innovative

di Laura Mazzola - 19 Giugno 2025

Nuovo quadro CP nel modello Redditi delle imprese – II° parte

di Alessandro Bonuzzi - 18 Giugno 2025

I nuovi termini di versamento dell’Iva a debito per i forfettari

di Laura Mazzola - 17 Giugno 2025

Nuovo quadro CP nel modello Redditi delle imprese – I° parte

di Alessandro Bonuzzi - 16 Giugno 2025

Le riduzioni previste della base imponibile Imu

di Laura Mazzola - 12 Giugno 2025

LENTE SULLA RIFORMA

L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione

di Gianfranco Antico - 14 Febbraio 2025

Plusvalenze delle aree edificabili ricevute in donazione

di Angelo Ginex - 12 Febbraio 2025

Ires premiale e concordato preventivo biennale: un rapporto complesso

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 7 Febbraio 2025

Nuovo regime impatriati cumulabile con gli incentivi per i ricercatori

di Angelo Ginex - 5 Febbraio 2025

Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti

di Gianfranco Antico - 3 Febbraio 2025

MONDO PROFESSIONE
  • SCENARIO PROFESSIONI

    Sostenibilità e innovazione al centro del modello dello studio distribuito – GMD BENEFIT

    di Fabrizio Marasi Stefano Dovier - 20 Giugno 2025

  • EDITORIALI

    Commercialisti e AI: ANC, Euroconference e TeamSystem alleati per la rivoluzione digitale

    di Milena Montanari - 13 Giugno 2025

  • IN DIRETTA

    Euroconference In Diretta puntata del 10 giugno 2025

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Giugno 2025

  • PROFESSIONISTI

    Il cliente ideale esiste: strategie pratiche per trovarlo e fidelizzarlo

    di Camilla Gastaldi – Consulente di BDM Associati SRL - 9 Giugno 2025

  • SCENARIO PROFESSIONI

    Credere nei giovani per creare il futuro: Best in Class 2025 – STUDIO NECCHIO

    di Cristina Turetta - Studio Necchio - 6 Giugno 2025

  • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

    La crisi demografica delle libere professioni e lo scouting come soluzione strategica

    di Salvatore Maniglio – di MPO & Partners e Consulente Digital & Marketing - Digital Studio Pro - 5 Giugno 2025

Open Day Master Breve: formazione ed informazione professionale integrate con l’AI

Esperto AI Risponde – Focus Accertamento

Contratti Collettivi

Euroconferene in Pratica

CORSI IN EVIDENZA
  • Diritto Tributario Base

    Sede WEB 30/09/2024, 18/10/2024, 08/11/2024, 22/11/2024, 06/12/2024, 17/01/2025, 31/01/2025, 07/02/2025, 21/02/2025, 04/04/2025, 09/05/2025, 20/05/2025, 06/06/2025, 12/06/2025, 27/06/2025 (14.00 - 19.00)

  • Bilancio di sostenibilità

    Sede WEB 16/09/2025, 23/09/2025, 30/09/2025, 07/10/2025, 14/10/2025, 21/10/2025 (09.30 - 12.30)

  • Operazioni straordinarie dopo la riforma

    Sede WEB 16/09/2025 , 23/09/2025 , 30/09/2025 (14.30 - 17.30)

TS CYBERSICURITY

JBC

Magro Associati

ARCADIA

Euroconference in diretta

Iscrizione newsletter Euroconference News

Mpo home4

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    I nuovi termini di versamento dell’Iva a debito per i forfettari

    di Laura Mazzola - 17 Giugno 2025

  • 2
    Novità Iva del decreto correttivo

    di Marco Peirolo - 16 Giugno 2025

  • 3
    Nuovo quadro CP nel modello Redditi delle imprese – I° parte

    di Alessandro Bonuzzi - 16 Giugno 2025

  • 4
    I beni “non soggetti” ad ammortamento

    di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - 17 Giugno 2025

  • 5
    Aiuti di Stato non registrati: le indicazioni del Provvedimento AdE del 5 giugno 2025

    di Fabio Sartori - 18 Giugno 2025

TeamSystem Via Libera side

TeamSystem Banner Studio

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236