-
Alle ore 9 appuntamento con Euroconference In Diretta, con una puntata particolarmente ricca di approfondimenti. Nella sessione di aggiornamento esamineremo quanto è accaduto a livello di normativa, prassi e giurisprudenza nel corso della settimana appena trascorsa. Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare innanzitutto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto aiuti. Ci soffermeremo…
+I temi della 82esima puntata di Euroconference In Diretta
di Sergio Pellegrino - 23 Maggio 2022
Alle ore 9 appuntamento con Euroconference In Diretta, con una puntata particolarmente ricca di approfondimenti. Nella sessione di aggiornamento esamineremo quanto è accaduto a livello di normativa, prassi e giurisprudenza nel corso della settimana appena trascorsa. Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare innanzitutto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto aiuti. Ci soffermeremo…

Per attenuare i rincari dei prezzi dell’energia il Governo ha introdotto contributi straordinari destinati alle imprese a forte consumo di energia, oltre ad aiuti destinati alle imprese diverse dalle precedenti. Ai fini che qui ci interessa approfondire, concentriamoci sulle seconde, vale a dire tutte quelle che non rientrano nella definizione di imprese energivore. In particolare,…
+Determinazione del credito energia per le imprese non energivore
di Clara Pollet Simone Dimitri - 23 Maggio 2022
Per attenuare i rincari dei prezzi dell’energia il Governo ha introdotto contributi straordinari destinati alle imprese a forte consumo di energia, oltre ad aiuti destinati alle imprese diverse dalle precedenti. Ai fini che qui ci interessa approfondire, concentriamoci sulle seconde, vale a dire tutte quelle che non rientrano nella definizione di imprese energivore. In particolare,…

Con due Massime (la n. 12 e la n. 13) pubblicate lo scorso 10 maggio 2022 il Consiglio del Notariato di Milano ha fornito utilissime indicazioni in merito alle regole da seguire circa la possibilità di tenere le riunioni degli organi sociali di enti e associazioni in videoconferenza. Come è noto le attuali disposizioni normative…
+Convocazione in videoconferenza con regole diverse per ETS e non ETS
di Luca Caramaschi - 23 Maggio 2022
Con due Massime (la n. 12 e la n. 13) pubblicate lo scorso 10 maggio 2022 il Consiglio del Notariato di Milano ha fornito utilissime indicazioni in merito alle regole da seguire circa la possibilità di tenere le riunioni degli organi sociali di enti e associazioni in videoconferenza. Come è noto le attuali disposizioni normative…

Il decreto legislativo recante “Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023“, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 marzo scorso, propone importanti modifiche anche in materia di contenuto del piano di concordato, così come disciplinato dal CCII. In particolare, è richiesto che il piano indichi il debitore e…
+Schema del decreto legislativo di modifica del CCII. Ulteriori novità in materia di concordato
di Francesca Dal Porto - 23 Maggio 2022
Il decreto legislativo recante “Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023“, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 marzo scorso, propone importanti modifiche anche in materia di contenuto del piano di concordato, così come disciplinato dal CCII. In particolare, è richiesto che il piano indichi il debitore e…

Ai sensi dell’articolo 21, comma 7, D.P.R. 633/1972 “Se viene emessa fattura per operazioni inesistenti, ovvero se nella fattura i corrispettivi delle operazioni o le imposte relative sono indicati in misura superiore a quella reale, l’imposta è dovuta per l’intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura”. Si tratta del cosiddetto principio della “cartolarità…
+Versamento Iva e rettifica di fatture per operazioni inesistenti
di Luigi Ferrajoli - 23 Maggio 2022
Ai sensi dell’articolo 21, comma 7, D.P.R. 633/1972 “Se viene emessa fattura per operazioni inesistenti, ovvero se nella fattura i corrispettivi delle operazioni o le imposte relative sono indicati in misura superiore a quella reale, l’imposta è dovuta per l’intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura”. Si tratta del cosiddetto principio della “cartolarità…
-
Itinerario Decauville
di Stefania Pompigna – Digital Assistant - 11 Marzo 2022
-
Superbonus e agevolazioni edilizie: cosa cambia dal 2022
Sede WEB 07/06/2022, 10/06/2022, 15/06/2022, 17/06/2022, 21/06/2022 (10.00 - 13.00)
-
Il ruolo del commercialista nella pianificazione finanziaria delle aziende clienti - Edizione 2022
Sede WEB 09/06/2022, 17/06/2022, 23/06/2022, 01/07/2022, 07/07/2022 (10.00 - 12.00)
-
Le ispezioni tributarie in ambito nazionale e internazionale
Sede WEB 27/05/2022, 09/06/2022, 17/06/2022, 23/06/2022, 01/07/2022 (10.00 - 13.00)
-
1Pubblicato in Gazzetta il Decreto Aiuti. Le novità fiscali in sintesi
di Lucia Recchioni - 19 Maggio 2022
-
3Il decreto correttivo sul lavoro sportivo dilettantistico
di Guido Martinelli - 18 Maggio 2022
CERCA IN ARCHIVIO