CONTROLLO

Revisione legale: indipendenza, nomina e revoca- parte 1

Recentemente la giurisprudenza si è espressa sull’inosservanza dei doveri di vigilanza imposti ai sindaci, stabilendone la responsabilità penale per concorso omissivo nei reati commessi dagli amministratori, ove i sindaci non esercitino le funzioni di controllo secondo la diligenza richiesta. In particolare, la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014 della Cassazione ha sancito la responsabilità…

Continua a leggere...

Revisione Legale delle PMI: va presa una posizione

Le osservazioni del CNDCEC al documento di consultazione diffuso dal MEF per l’attuazione della Dir. 2013/34/EU, attesa entro il 20 luglio 2015, offrono lo spunto per tornare su un paio di questioni per nulla sopite, e che richiedono una pronta definizione. La prima, se la revisione legale è opportuna anche nelle p.m.i, e, secondo aspetto, quali sono…

Continua a leggere...

Il Cndcec illustra la nuova Direttiva europea sulla revisione legale

Il Cndcec con due documenti – una Nota informativa ed una Tabella di confronto – ha illustrato le principali novità in materia di revisione legale dei conti che sono destinate ad entrare in vigore in forza dell’adozione futura della nuova Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 e del Regolamento UE n. 537/2014 del 16 aprile…

Continua a leggere...

Collegio sindacale in fase di “assestamento”

La definitiva versione del DL 91/2014, a seguito della approvazione della legge 116 del 11 agosto 2014, pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto scorso, impone di riprendere il tema dell’organo di controllo delle società a responsabilità limitata. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dallo scorso 21 agosto, giorno successivo…

Continua a leggere...

La “giusta causa” per la revoca del revisore

L’articolo 13 del D.Lgs. 39/2010 prevede che l’assemblea dei soci della società soggetta a revisione legale dei conti può revocare l’incarico di revisione, sentito l’organo di controllo, qualora ricorra una “giusta causa”; dovrà contestualmente conferire l’incarico ad un altro revisore legale, a meno che la revoca sia motivata dal venir meno dell’obbligo di assoggettamento a…

Continua a leggere...

Srl: si assottigliano i collegi sindacali

Scompare l’obbligo di nomina del collegio sindacale per le SRL con capitale sociale non inferiore al minimo previsto per le SPA che, al contempo, viene ridotto da 120.000 a 50.000 euro; questo l’effetto delle modifiche apportate al codice civile ad opera del decreto legge 91 del 24 giugno 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144…

Continua a leggere...

Dall’Europa piccoli passi per la revisione legale nelle imprese minori, e sempre grande attenzione all’indipendenza. Dir. 2014/56/UE

Con la Dir. 2014/56/UE del 16 aprile scorso, la Commissione Europea è intervenuta in modifica della precedente Dir. 2006/43/UE, sulle revisione dei conti annuali e consolidati. L’intervento precisa e rafforza i requisiti di indipendenza e scetticismo professionale, ed introduce un principio di proporzionalità dell’approccio alla complessità dell’incarico che era francamente molto atteso, ed in qualche…

Continua a leggere...

Accettazione dell’incarico di sindaco di società in crisi – valutazioni preliminari

Nei mesi di aprile e maggio può capitare che le assemblee convocate per l’approvazione di bilancio siano chiamate a nominare o rinnovare l’organo di controllo, sia esso collegio sindacale o sindaco unico. In questi casi si potrebbe tuttavia verificare la particolare circostanza in cui una società, obbligata a nominare o rinnovare l’organo di controllo, pur…

Continua a leggere...

Le dimissioni del Collegio sindacale non determinano la prorogatio

E’ da sempre molto dibattuta la questione di cosa accade quando si verifica il caso delle dimissioni in massa del Collegio sindacale, ovvero di tutti i suoi membri effettivi e supplenti, quindi senza alcuna possibilità di ricostituzione dell’organo di controllo. Da una parte, quella dottrina e giurisprudenza la quale ritiene che in tale circostanza non…

Continua a leggere...

Sindaco Unico Vs Revisore Legale: un dilemma irrisolto

Una delle novità più rilevanti registratasi negli ultimi anni per le S.r.l. con organo di controllo è la previsione del sindaco unico in sostituzione dell’organo collegiale. Come noto l’atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e i poteri, la nomina di un organo di controllo o di un Revisore stabilendo, altresì, che se lo statuto…

Continua a leggere...