FISCO E PATRIMONIO
Spesometro anche per il piccolo agricoltore (ma dal 2013)
A quanto pare, il regime di indubbio favore che il comparto agricolo ha sempre avuto da parte del Legislatore fiscale pare stia crollando come un castello di sabbia. In un precedente intervento abbiamo visto come il federalismo fiscale preveda il venir meno del regime di favore per la compravendita di terreni agricoli (il riferimento va…
Continua a leggere...La gestione dell’avviamento negativo nei trasferimenti di complessi aziendali
Nell’ambito di un’operazione di trasferimento di un complesso aziendale molto difficilmente il costo sostenuto per l’acquisizione dell’azienda è pari alla somma algebrica dei valori delle singole attività e passività trasferite: di regola, a seguito della negoziazione delle parti, emerge un avviamento, che può essere anche negativo. L’avviamento positivo o goodwill (nel caso di costo sostenuto…
Continua a leggere...Gli adempimenti conseguenti alla ricezione del contributo del 5 per mille
Sono in corso di accreditamento in questi giorni i contributi assegnati dai contribuenti in relazione al 5 per mille dell’IRPEF dell’anno 2011. Tra i beneficiari del contributo figurano gli “enti del volontariato” e le associazioni sportive dilettantistiche. I criteri di assegnazione dei fondi e gli adempimenti richiesti sono distinti per le due categorie. Vediamo di…
Continua a leggere...La scissione in frode ai creditori della società accende la responsabilità degli amministratori
Il Tribunale di Verona con l’Ordinanza del 20 novembre 2012 ha ritenuto civilmente responsabili gli amministratori di una società in quanto resisi artefici di un complesso di operazioni societarie, fra cui una scissione parziale, il cui effetto si è infine concretizzato in una lesione della tutela dei creditori sociali le cui ragioni sono rimaste…
Continua a leggere...Spesometro: proroghe, richieste, cortesie e statuto
Credo che in questi giorni di fine ottobre l’attenzione degli studi sia puntata sullo spesometro, adempimento in relazione al quale erano trapelate, dapprima, voci certe di proroga e, successivamente, presunti atteggiamenti di chiusura. Si è ancora letto dell’avvio di un “movimento” di matrice professionale, teso alla richiesta di uno slittamento del termine, affinché si tenga…
Continua a leggere...Rappresentante fiscale depotenziato anche in casi di reverse charge interno
Come noto, il rappresentante fiscale è un istituto che risulta depotenziato a seguito della riforma del comparto Iva comunitario entrata in vigore dal 2010. Infatti, il rappresentante fiscale (o la figura alternativa dell’identificazione diretta) è necessario solo quando il cessionario/committente è un soggetto passivo stabilito fuori del territorio dello Stato ovvero non riveste la qualifica…
Continua a leggere...Più tempo a disposizione per i Piani Urbanistici Particolareggiati
In base a quanto stabilito dall’articolo 6, comma 6 del D.L. 102/2013, i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, avranno ulteriori sei anni dal trasferimento per l’utilizzazione edificatoria, senza che ciò comporti la decadenza dall’applicazione dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro nella misura dell’1%, prevista dall’art. 1, undicesimo periodo, della Tariffa,…
Continua a leggere...Fabbricati rurali con efficacia retroattiva quinquennale
Continuando l’analisi delle novità con impatto fiscale sui contribuenti previste in sede di conversione del DL 102/13 – si rinvia al precedente contributo (si veda Euroconference news del 28/10/2013) per quanto riguarda le assimilazioni all’abitazione principale e l’esonero in favore dei fabbricati invenduti delle imprese – occorre segnalare prima di tutto l’intervento riguardante la definizione…
Continua a leggere...Legge di Stabilità 2014: perdite su crediti
Il disegno di legge di Stabilità 2014 mette nuovamente mano alla disciplina delle perdite su crediti. Il testo, attualmente all’esame della V Commissione Bilancio, integrando il dettato dell’art. 101, comma 5 del TUIR, ammette al pieno riconoscimento fiscale le perdite prodotte dalla cancellazione dei crediti dal bilancio operata in dipendenza dei principi contabili nazionali. In…
Continua a leggere...L’applicazione dello “spesometro” agli enti sportivi dilettantistici
Lo “spesometro”, cioè la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, introdotto dall’art. 21 del D.L. n. 78/2010, è ormai in dirittura d’arrivo ma non pochi sono i dubbi interpretativi, relativamente alle modalità di compilazione del modulo, che affliggono il mondo dello sport. Le associazioni con partita IVA sono obbligate all’adempimento L’unico aspetto sul quale…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 812
- 813
- 814
- …
- 825
- 826
- SUCCESSIVO