OPERAZIONI STRAORDINARIE
Le operazioni straordinarie nello sport: da asd a ssd. I parte
L’art. 90 della legge 289/02 ha previsto, al suo comma 17, la possibilità di costituire sodalizi sportivi dilettantistici sia nella forma di associazione, dotata o meno di personalità giuridica, secondo quanto stabilito dal primo libro del codice civile, sia di società di capitali o cooperative, disciplinate dal quinto libro, sia pure tutte sotto il minimo…
Continua a leggere...Versamento delle imposte in presenza di operazioni straordinarie
Con il D.Lgs. 175 del 2014, c.d. “Decreto semplificazioni fiscali”, approvato lo scorso 30 ottobre 2014 e pubblicato in G.U. n. 277 del 28.11.2014, è stata uniformata la disciplina dei termini di versamento e della modulistica da adottare da parte delle società in presenza di operazioni straordinarie. L’art. 17 D.Lgs. n. 175/2014 ha previsto che…
Continua a leggere...Avanzi e disavanzi di fusione
L’art. 2504-bis c.c. consente di iscrivere il disavanzo da annullamento emerso nella contabilità della società incorporante (o beneficiaria) ad incremento del valore contabile dei singoli elementi dell’attivo patrimoniale, e per la differenza ad avviamento. Tuttavia, è bene precisare che tale modalità di “gestione” del disavanzo richiede che lo stesso rappresenti effettivamente dei plusvalori che erano…
Continua a leggere...Nella scissione il bonus investimenti segue il bene agevolato
Con la circolare n.5/E dello scorso 19 febbraio l’Agenzia delle Entrate ha fornito importati chiarimenti sulla disciplina, introdotta dall’art.18 del D.L. n.91/14, del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e destinati a strutture aziendali ubicate in Italia, effettuati a decorrere dal 25 giugno 2014 e fino al 30 giugno 2015. Rimane tuttavia incerto…
Continua a leggere...Libro soci di Srl facoltativo e effetti sul trasferimento delle quote
Nelle Srl il Libro soci è stato abrogato dall’art.16, Legge 2/09 (Legge di conversione del DL 185/08). Tuttavia, come è stato sottolineato dalle Massime n. 115 del Notariato di Milano e I.I.1 del Notariato del Triveneto, l’abolizione dell’obbligo di tenuta del Libro soci non si traduce automaticamente in un divieto assoluto riguardo alla sua conservazione…
Continua a leggere...Ottimizzazione delle plusvalenze immobiliari
Diverse sono le soluzioni che possono essere implementate per conseguire una ottimizzazione delle plusvalenze immobiliari. Per perseguire questa finalità si possono valutare diverse operazioni straordinarie oppure l’utilizzo di veicoli come il trust. La questione sarà affrontata il prossimo 29 aprile a Milano nel contesto del Master sulle riorganizzazioni societarie. Una prima doverosa osservazione deve riguardare…
Continua a leggere...La trasformazione di società in trust
Il trust trova innumerevoli possibilità di applicazione anche in ambito di operazioni straordinarie: l’imminente seminario sulla trasformazione societaria e le operazioni con l’estero ne esamina alcuni aspetti operativi. La terza giornata del master sulle riorganizzazioni societarie che si terrà a breve a Milano affronterà, tra gli altri, il tema della trasformazione. Una particolare casistica…
Continua a leggere...Usi della scissione inversa o rovesciata
Il prossimo 8 aprile è previsto a Milano il secondo incontro del percorso in materia di riorganizzazioni societarie. La giornata sarà dedicata alla scissione. Si vuole affrontare il caso classico dei due soci che svolgono una attività operativa all’interno della società e che a fronte di insanabili dissidi decidono di separarsi. La soluzione potrebbe essere…
Continua a leggere...L’affrancamento dei maggiori valori di marchi e avviamento
Il 27 marzo parte il master sulle riorganizzazioni societarie a Milano e affronteremo nella prima giornata il tema del conferimento, comprese alcune questioni relative all’affrancamento dei maggiori valori di bilancio. Con il comma 10, dell’art. 15, D.L. n. 185/2008, viene introdotta una deroga al regime d’imposta sostitutiva disciplinata dal comma 2-ter, dell’art. 176, D.P.R. n….
Continua a leggere...La relazione di stima nella scissione: quando è necessaria?
La Legge n. 161/2014 (cd. “Legge Europea 2013-bis”) ha modificato il secondo periodo del comma 2 dell’art. 2506-ter, cod.civ., inserendo la previsione della relazione di stima ex art. 2343, cod.civ., nell’operazione di scissione quando questa comporta un aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura o di crediti. Si tratta, come noto, di una…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 31
- 32
- 33
- …
- 38
- 39
- SUCCESSIVO