L’abuso del diritto tra norma, prassi e giurisprudenza – II° parte
Nella prima parte del presente contributo abbiamo visto come il comma 2, lett. a), dell’articolo 10-bis L. 212/2000 individui nella sostanza economica un requisito essenziale per evitare che si ricada in operazioni abusive (pur in presenza degli altri due presupposti). È allora utile osservare come la circolare 1/2018 della Guardia di Finanza descriva, in negativo,…
Continua a leggere...L’abuso del diritto tra norma, prassi e giurisprudenza – I° parte
A norma del comma 1 all’articolo10-bis L. 212/2000, “configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all’amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme e dei principi…
Continua a leggere...Trattazione delle udienze tributarie da remoto: missione impossibile
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 137/2020 (Decreto “Ristori”) che, all’articolo 27, detta le regole per lo svolgimento delle udienze tributarie fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica. Nota positiva (di colore) è rappresentata dall’autonomia che il processo tributario finalmente conquista nella normativa d’emergenza, al quale è dedicata una previsione specifica nel testo di…
Continua a leggere...Contraddittorio dal 1° luglio: l’Agenzia delle Entrate non convince
Il “nuovo” contraddittorio endoprocedimentale, introdotto oltre un anno fa dal D.L. 34/2019 (c.d. Decreto Crescita), che ha inserito nel D.Lgs. 218/1997 l’articolo 5-ter, avrà concreta applicazione, per la prima volta, a partire dal 1° luglio 2020. Ottime le intenzioni della norma. Tuttavia, in considerazione delle numerose esclusioni, all’esito delle quali l’obbligo di invito al contraddittorio…
Continua a leggere...La nuova stagione delle azioni cautelari
Come noto, l’articolo 83, comma 1, D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) ha previsto la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali (nonché tributari, in forza del comma 21 che ne estende l’applicazione), per il periodo intercorrente dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020. Per espressa…
Continua a leggere...