La detassazione delle mance dei lavoratori di alberghi e ristoranti
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto un regime fiscale di vantaggio in relazione alle mance erogate dai clienti al personale (ad esempio, camerieri e facchini) delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. In particolare, per queste somme è prevista l’applicazione di un’imposta sostitutiva con aliquota del 5% (articolo 1,…
Continua a leggere...Legge di bilancio 2023: le ipotesi di proroga del superbonus al 110%
Nel novero delle numerose disposizioni di natura fiscale in essa contenute, la Legge di bilancio 2023 interviene anche in materia di c.d. superbonus. In particolare, il comma 894 dell’articolo 1 della legge di bilancio (L. 197/2022) individua espressamente alcune ipotesi in relazione alle quali non trova applicazione la diminuzione della detrazione dal 110% al 90%…
Continua a leggere...Le norme in materia di nuovo housing universitario
L’articolo 25 del Decreto “Aiuti-ter” (D.L. 144/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 175/2022), ha apportato modifiche alla disciplina in materia di alloggi e residenze per studenti universitari. In particolare, la disposizione in esame, rubricata “Nuove misure di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in materia di alloggi e residenze per studenti universitari”, modifica…
Continua a leggere...Tax credit accumulo energia rinnovabile: regole per inviare l’istanza
L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta relativo alle spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili può essere presentata dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023. A stabilirlo è il provvedimento n. 382045 dell’11.10.2022 del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Con lo…
Continua a leggere...Tax credit attività fisica adattata: le regole per l’invio dell’istanza
L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta previsto in relazione alle spese sostenute nel corso del 2022 per fruire di attività fisica adattata (AFA) va presentata (dal beneficiario o tramite un intermediario) telematicamente all’Agenzia delle entrate dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023. Con il provvedimento 11.10.2022 a firma del direttore dell’Agenzia, infatti, sono…
Continua a leggere...