La rivalutazione dei beni di impresa per le società di persone
Articolo tratto da “Bilancio, vigilanza e controlli n. 10/2020″ La nuova opportunità prevista dal Decreto Agosto di rivalutare i beni di impresa, soltanto ai fini civilistici o anche con rilevanza fiscale mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3%, è usufruibile anche dalle società di persone, sia in contabilità ordinaria sia in contabilità semplificata. Tuttavia,…
Continua a leggere...Partecipazioni al costo ammortizzato: aspetti contabili e fiscali
Articolo tratto da “La rivista delle operazioni straordinarie n. 7/2019″ Tra le varie semplificazioni previste per i contribuenti che applicano il regime forfettario è previsto l’esonero dall’obbligo di porre in essere gli adempimenti che normalmente sono a carico dei sostituti d’imposta; questo esonero si è però recentemente compresso a opera del Decreto Crescita (articolo 6,…
Continua a leggere...La gestione civilistica e fiscale delle differenze inventariali
Articolo tratto da “Bilancio, vigilanza e controlli n. 2/2019” Le differenze inventariali sono un fenomeno fisiologico per le imprese commerciali e industriali, ma occorre che siano attentamente gestite, sia sotto l’aspetto civilistico, perché rappresentano costi per l’azienda, sia sotto l’aspetto fiscale, in quanto possono comportare contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, ai fini dell’Iva e delle…
Continua a leggere...La scissione non proporzionale non è (più) elusiva
Articolo tratto da “La circolare tributaria n. 49/2018” Con una serie di risposte a interpelli pubblicate tra ottobre e novembre 2018 l’Agenzia delle entrate sembra aver definitivamente “sdoganato” la scissione non proporzionale e asimmetrica. I pregiudizi di elusività dell’operazione in oggetto paiono infatti in gran parte superati, anche grazie alla nuova disciplina dell’abuso del diritto…
Continua a leggere...La disciplina di riallineamento delle partecipazioni di controllo
Articolo tratto da “La rivista delle operazioni straordinarie n. 6/2018” Il regime di riallineamento dei valori fiscali a quelli civilistici, mediante pagamento dell’imposta sostitutiva, è applicabile anche ai maggiori valori impliciti nelle partecipazioni di controllo, acquisite a seguito di operazioni straordinarie, purché iscritti in via autonoma nel bilancio consolidato a titolo di avviamento, marchi d’impresa…
Continua a leggere...