Redditi e disponibilità all’estero, slalom tra le definizioni
Per i contribuenti che hanno commesso violazioni in materia di monitoraggio fiscale, hanno omesso, anche parzialmente, il pagamento dell’IVIE o dell’IVAFE o ancora hanno omesso, anche parzialmente, la dichiarazione dei redditi percepiti all’estero, le nuove definizioni previste dal legislatore rappresentano una sorta di labirinto, dovendo districarsi nelle varie previsioni ivi stabilite, che a volte consentono…
Continua a leggere...La definizione della lite di una delle parti “non libera” le altre
In attesa di conoscere la versione definitiva della prossima definizione delle liti, che per quanto preannunciata dovrebbe essere speculare all’ultima conosciuta nel 2018, giunge una interessante ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 37361 depositata il 21.12.2022, che si esprime tra l’altro sull’efficacia della definizione della lite da parte di uno dei soci all’interno del…
Continua a leggere...Reclamo/mediazione con responsabilità del funzionario per il rifiuto immotivato
La mini riforma tributaria apportata con la L. 130/2022 interviene in maniera decisa nella direzione deflattiva del contenzioso, introducendo delle previsioni, sia nell’ambito del reclamo/mediazione che della conciliazione, tese ad “incentivare” l’accordo tra le parti o comunque a rendere più costoso l’eventuale diniego cui eventualmente segue la soccombenza nel giudizio di merito. L’istituto del reclamo/mediazione…
Continua a leggere...Obbligo di analisi puntuale degli elementi difensivi addotti a fronte dell’accertamento bancario
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28121/2022, depositata il 27.09.2022, torna sull’annoso tema delle indagini finanziarie evidenziando con chiarezza un principio molto interessante circa l’obbligo, da parte del giudice di merito, di valutare in maniera analitica tutte le prove difensive prodotte dal contribuente accertato, non potendo giungere a delle conclusioni riassuntive altrimenti realizzandosi…
Continua a leggere...La pluralità di atti in rettifica dell’imposta di registro. Presupposti differenti o anche rettifiche integrative?
Articolo tratto da “Consulenza immobiliare n. 30/2020 ″ La problematica relativa alla pluralità di atti emessi nei confronti del contribuente è ricorrente in ambito accertativo e rappresenta un elemento di contrasto in punto di legittimità, vigendo il principio di fondo, sancito espressamente dal Legislatore, che in caso di reiterazione dell’avviso di accertamento, lo stesso è…
Continua a leggere...