Bilancio di sostenibilità: meno imprese obbligate e due anni di slittamento
La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il c.d. Pacchetto Omnibus, che passa ora all’approvazione del Parlamento Europeo, il quale mira a rivedere e semplificare le principali normative in materia di sostenibilità aziendale. Le diverse normative comunitarie, sin qui emanate per promuovere la sostenibilità e la responsabilità ambientale delle imprese, come la…
Continua a leggere...Bilancio di sostenibilità e tematiche ambientali: cambiamenti climatici
Le tematiche oggetto di rendicontazione all’interno del bilancio di sostenibilità sono soggette ad una preventiva valutazione per verificarne la rilevanza, al fine di fornire ai fruitori del bilancio una rappresentazione completa della situazione dell’azienda rispetto ai fattori ESG. In sostanza, secondo i principi di rendicontazione europei ESRS, un tema ambientale, sociale o di governance non…
Continua a leggere...L’analisi di materialità secondo gli Standard di Rendicontazione Europei Esrs
Il 2025 è l’anno che segna l’ingresso nel mondo della rendicontazione Esg anche alle aziende diverse dagli enti di interesse pubblico; da quest’anno, infatti, anche le società non quotate, che superano determinati limiti dimensionali, dovranno predisporre la dichiarazione o bilancio di sostenibilità. In particolare, per essere assoggettati a tale adempimento, i limiti che debbono essere…
Continua a leggere...Norme di comportamento del collegio sindacale in tema di sostenibilità
Lo scorso dicembre 2024 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, applicabili già dall’1.1.2025. In contemporanea, sono state diffuse anche le Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di società quotate. Le nuove raccomandazioni, elaborate dalla commissione di studio…
Continua a leggere...