Novità per la composizione negoziata della crisi d’impresa
Con D.M. 21.03.2023, il Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – ha aggiornato la normativa sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. Il documento è composto da sei sezioni relative a: test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento; check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di…
Continua a leggere...Novità in arrivo per gli istituti del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Nel Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2023 è stato approvato il testo della legge delega per la riforma fiscale 2023. Per dare avvio a tale riforma occorre attendere i decreti legislativi attuativi da emanarsi, a cura dell’esecutivo, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega. Tra le novità previste, alcune…
Continua a leggere...Finanziamenti garantiti dallo Stato e modalità operative degli accordi transattivi a stralcio
La questione dei crediti bancari derivanti da Finanziamenti garantiti dallo Stato da parte del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è diventata di grande attualità, soprattutto alla luce della revisione delle disposizioni operative, con il D.M. 03.10.2022 del MISE, che di fatto ha introdotto la possibilità per le imprese di presentare proposte…
Continua a leggere...Protocollo di conduzione della composizione negoziata – quarta parte
Proseguendo l’analisi avviata con i precedenti contributi va ricordato che, nel paragrafo X del protocollo di conduzione della composizione negoziata, si fa riferimento al parere dell’esperto, in caso di nuovi finanziamenti prededucibili. L’esperto, infatti, può essere sentito dal Tribunale qualora il debitore abbia chiesto l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili, da erogare nel corso della composizione…
Continua a leggere...Con quali strumenti di regolazione della crisi si può accedere alla transazione fiscale?
Con l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, si sono moltiplicati gli strumenti a disposizione dell’imprenditore per la gestione della crisi di impresa. Oltre agli strumenti già noti e presenti nella legge fallimentare (concordato preventivo – articolo 84 CCII, accordi di ristrutturazione dei debiti – articoli 57, 60, 61 CCII,…
Continua a leggere...