Schema del decreto legislativo di modifica del codice della crisi. Novità in materia di concordato
Il decreto legislativo recante “Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023“, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 marzo scorso, propone importanti modifiche anche in materia di concordato preventivo, così come disciplinato dal CCII. L’articolo 84 CCII, nel nuovo testo proposto dallo schema del decreto legislativo, contiene la…
Continua a leggere...Schema del decreto legislativo di modifica del codice della crisi: le ulteriori novità previste
Il decreto legislativo recante “Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 marzo scorso, prevede importanti modifiche per il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII), in parte già richiamate nel precedente contributo. Oltre a quelle relative alle misure di allerta,…
Continua a leggere...Schema del decreto legislativo di modifica del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
La L. 20/2019, recante “Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui alla legge 19 ottobre 2017, n. 155” prevede la possibilità di emanare disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 14/2019. Tale…
Continua a leggere...Nuovo rinvio per l’entrata in vigore del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
L’articolo 37 del decreto PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri del 13.04.2022 modifica l’articolo 389 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 14/2019. In particolare, è stata prevista una ulteriore proroga all’entrata in vigore del CCII, dal 16 maggio 2022 al 15 luglio 2022. Il termine in questione è più…
Continua a leggere...Saldo contabile di riferimento per l’individuazione delle rimesse solutorie
Al fine di quantificare il saldo contabile di riferimento per individuare eventuali rimesse solutorie, nell’ambito dell’analisi dell’eccezione di prescrizione del diritto di ripetizione del pagamento di una serie di competenze sui rapporti bancari, principio cardine è il saldo disponibile. Tale saldo si ottiene dalla ricostruzione dell’estratto conto, operazione per operazione, tenendo conto dell’effettiva disponibilità del…
Continua a leggere...