Società holding o d’investimento senza semplificazioni nell’informativa di bilancio
Con l’articolo 24 L. 238/2021 (cd. “Legge europea 2019-2020”) sono state introdotte nuove disposizioni in materia di bilancio di esercizio e bilancio consolidato di gruppo volte a completare il recepimento della Direttiva 2013/34/UE. Tra le diverse modifiche recate al codice civile e al D.Lgs. 127/1991, con l’articolo 24, comma 2, è stato introdotto il comma…
Continua a leggere...L’interpello preventivo quale strumento di ausilio per decisioni informate
Come noto, l’articolo 11 L. 212/2000 riconosce ai contribuenti il diritto di interpellare l’Amministrazione finanziaria al fine di conoscerne, in via preventiva, il parere in merito a fattispecie concrete e personali nei casi in cui, dalle stesse, possano derivare dubbi in ordine: a) all’applicazione delle disposizioni tributarie connotate da obiettive condizioni di incertezza sulla corretta…
Continua a leggere...Vincolo di sospensione di imposta da “riallineamento” apposto su riserve di capitale
L’articolo 110 D.L. 104/2020 (cd. “Decreto agosto”), richiamando l’articolo 14 L. 342/2000, prevede la possibilità – tanto per i soggetti che redigono il bilancio sulla base delle disposizioni contenute nel codice civile, quanto per quelli che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs – di dare rilevanza fiscale ai maggiori valori contabili…
Continua a leggere...Ancora incertezze sulla rivalutazione gratuita del settore alberghiero e termale
Non può procedere “gratuitamente”, ai sensi dell’articolo 6-bis D.L. 23/2020 (cd. “Decreto liquidità”), alla rivalutazione o al cd. “riallineamento” una società che eserciti attività di holding, immobiliare e di partecipazioni sociali, la cui attività sia anche significativamente rappresentata dalla valorizzazione indiretta delle aziende alberghiere condotte dalle proprie controllate, alle quali ha concesso in locazione due…
Continua a leggere...Bonus aggregazioni: ancora dubbi sulla tipologia di interpello da presentare alle Entrate
Come noto, l’articolo 11, comma 6, D.L. 34/2019 reca una disciplina antielusiva specifica in materia di “bonus aggregazioni”, prevedendo la decadenza dall’agevolazione nelle ipotesi in cui, nei primi quattro periodi d’imposta dal perfezionamento dell’operazione straordinaria agevolata, il soggetto avente causa dall’operazione (incorporante, beneficiaria o conferitaria): perfezioni un’ulteriore operazione straordinaria tra quelle previste dal Titolo III,…
Continua a leggere...