Beni e documenti distrutti: come rimediare alle calamità naturali
L’accidentale distruzione di beni e di documenti contabili, dovuta al verificarsi di calamità naturali, è un avvenimento significativo che necessita di un’accurata gestione, al fine di non incorrere in gravose conseguenze. L’avvicendarsi sempre più frequente di episodi calamitosi all’interno del nostro territorio nazionale rende più che mai doveroso sottolineare la disciplina in materia e, su…
Continua a leggere...Accertamento tributario: nuovo tentativo di rivoluzione con il DDL delega fiscale
Premessa Con la proposta di Legge Delega in materia fiscale approvata dal CdM lo scorso 16 marzo è stato intrapreso un nuovo (l’ennesimo) ambizioso tentativo di rivoluzionare l’ordinamento tributario al fine di renderlo più conforme rispetto al “diritto vivente” e maggiormente rispettoso dei dettami decantati da tempo a livello nazionale e implementati da diversi ordinamenti…
Continua a leggere...Rottamazione: no alla compensazione
Le rate previste per il perfezionamento della rottamazione-quater introdotta con la Legge di Bilancio 2023 possono essere pagate esclusivamente con modalità previste dalla norma. Questo comporta che il relativo pagamento non può avvenire mediante la compensazione con crediti tributari o commerciali di cui il contribuente è titolare. Questo quanto affermato dall’Agenzia delle entrate nella risposta…
Continua a leggere...Liti pendenti e pignoramento
Con la pubblicazione del nuovo modello, il 5 luglio sono state rese operative le novità introdotte in materia dalla legge di conversione del Decreto Bollette che aveva già: modificato l’originario termine entro il quale versare la prima rata dal 30 giugno al 30 settembre 2023; introdotto l’opzione per la rateazione mensile; modificato il calendario dei…
Continua a leggere...Sì all’accertamento integrativo dopo l’adesione
Con l’ordinanza n. 10817, la Cassazione ha ribadito che è legittimo l’avviso di accertamento integrativo emesso sui medesimi fatti per i quali precedentemente sia stato raggiunto un accordo in adesione tra Fisco e contribuente. Tale possibilità è giustificata e legittima tutte le volte in cui, dopo l’adesione, emergano nuovi fatti che rendono inevitabile l’emissione di…
Continua a leggere...