Società tra Avvocati: ora anche multidisciplinari
Com’è noto, mediante la costituzione di una S.T.P. più professionisti, con l’eventuale apporto di soci non professionisti, possono organizzare ed esercitare la propria attività professionale in forma societaria (per una trattazione dei caratteri essenziali della S.T.P. si rinvia al precedente contributo). L’art. 10, co. 8 L. 183/2011 permette la possibilità di costituire STP “anche per…
Continua a leggere...Dal Lazio un importante segnale a favore delle aggregazioni tra Studi
In numerosi nostri precedenti contributi abbiamo evidenziato la sempre maggiore tendenza, da parte dei professionisti, ad aggregarsi tra loro. Del resto le ragioni per le quali ad un professionista conviene aggregarsi, anziché rimanere un “lupo solitario” sono molteplici ed evidenti (come già evidenziato in https://mpopartners.com/articoli/aggregazioni-professionali-strumento-strategico-acquisizione-nuove-risorse-competenze/ ). Al riguardo non ci siamo limitati alla sola redazioni…
Continua a leggere...Aspetti legali nelle operazioni M&A di Studi dentistici
Nel nostro contributo di settimana scorsa abbiamo analizzato le principali peculiarità del mercato delle operazioni M&A di studi dentistici. Abbiamo visto, innanzitutto, come la cessione di uno Studio dentistico possa avvenire secondo due diverse configurazioni, tra loro alternative: la cessione del solo pacchetto pazienti, oppure la cessione dell’intera struttura (quindi comprensiva di attrezzature, dipendenti, immobile o…
Continua a leggere...Il recesso dallo Studio Associato e le deroghe all’art. 2289 c.c.
Come illustrato più approfonditamente in un nostro precedente contributo, al recesso del socio dallo Studio Associato si ritengono applicabili, per analogia, gli artt. 2285 e ss. c.c., che disciplinano il recesso del socio dalla società semplice (e quindi da una società di persone in generale, in forza dei rinvii operati dagli artt. 2293 e 2315…
Continua a leggere...Attività professionale affiancata da una società di servizi: cessione d’azienda e contratti con la P.A.
Non è raro che un professionista, ai fini dello svolgimento della propria attività, si avvalga anche del supporto di una società di servizi, a cui delegare generalmente tutte le prestazioni che non sono riservate al professionista (prima fra tutte la raccolta ed elaborazione dati in materia contabile e/o giuslavoristica) e che sia intestataria, integralmente o…
Continua a leggere...