Federalismo fiscale regionale: le novità del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare, lo scorso 9 maggio 2025, uno schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale regionale e disciplina dei tributi locali e regionali. Si tratta di un tassello importante nel processo di riassetto dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti territoriali, in attuazione dei…
Continua a leggere...Le “Fiamme Gialle” a Telefisco: la competenza territoriale
Una novità dell’ultimo appuntamento annuale di Telefisco 2018 è stato il primo intervento assoluto dei funzionari della Guardia di Finanza che hanno risposto ai quesiti loro posti, chiarendo alcuni aspetti della corposa circolare GdF 1/2018. Uno di questi ha riguardato la competenza territoriale dei Reparti delle “Fiamme Gialle”; nella summenzionata circolare si afferma che la…
Continua a leggere...Società di persone: gli effetti degli atti ai fini dei diversi tributi
Il principio rinvenibile nell’articolo 2290 cod. civ., applicabile altresì alle società in accomandita semplice in virtù dell’articolo 2315 del cod. civ. – che rinvia alle disposizioni sulla società in nome collettivo -, esprime il concetto secondo cui il socio di una società in nome collettivo che cede la propria quota risponde, sia pure in via…
Continua a leggere...Società estinte: la legittimazione ad agire verso soci e liquidatori
La notifica degli atti impositivi nei confronti di una società estinta non è in grado di generare la responsabilità di ex liquidatori e di ex soci in vigenza dell’articolo 2495 cod. civ. e, pertanto, se l’Amministrazione finanziaria ritiene di chiamare in causa soggetti “terzi” rispetto alla società cancellata, deve fare ricorso al giudice ordinario in…
Continua a leggere...Rimborsi chilometrici nelle associazioni professionali
Una recente sentenza della CTP di Udine (n. 11/2/2017) ha riportato alla luce l’annosa problematica dei rimborsi chilometrici riconosciuti da uno studio professionale ai propri associati per l’utilizzo delle auto personali. Quale norma deve essere applicata, tra l’articolo 54 (lavoro autonomo), l’articolo 95 (costi per trasferte) e l’articolo 164 (costi auto) del Tuir? A mente…
Continua a leggere...