Responsabilità amministrativa degli enti e reati tributari: ampliato raggio d’azione
Lo scorso 14 luglio 2020, in attuazione della c.d. direttiva PIF – Direttiva UE 2017/1371 – è stato approvato il D.Lgs. 75/2020 che prevede, da un lato, l’introduzione dei nuovi reati presupposto ai fini del D.Lgs. 231/2001, e, dall’altro, delle modifiche anche su taluni reati che erano già inclusi fra quelli presupposto della responsabilità amministrativa…
Continua a leggere...L’estensione ai reati tributari della responsabilità amministrativa degli enti
Il D.L. 124/2019 (convertito con modificazioni nella L. 157/2019), come noto, ha incluso fra i reati presupposto, da cui consegue la responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, anche i reati tributari di matrice fraudolenta, a seguito delle “spinte” in tal senso provenienti dalla Direttiva europea 2017/1371/UE e dalla conseguente legge di delegazione…
Continua a leggere...La sanatoria per le attività estere dei lavoratori
Il collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018 (articolo 5-septies, D.L. 148/2017) ha introdotto una nuova sanatoria per i capitali non dichiarati detenuti all’estero, limitata tuttavia ai lavoratori già residenti all’estero e poi rientrati in Italia e ai frontalieri. In particolare, è previsto che le attività depositate e le somme detenute su conti correnti e…
Continua a leggere...Per la notifica agli iscritti AIRE basta la raccomandata
La notificazione degli atti agli italiani residenti all’estero è validamente effettuata mediante spedizione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della residenza estera rilevato dai registri AIRE, non essendo necessario seguire la procedura più articolata prevista dall’articolo 142 c.p.c. in tema di notificazione degli atti giudiziari a persona non residente. A tali conclusioni è…
Continua a leggere...Voluntary-bis: per Monaco il waiver non serve
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 4 agosto 2017 il DPCM che prevede il rinvio al 30 settembre 2017 della trasmissione delle istanze per l’accesso alla collaborazione volontaria (voluntary disclosure bis). L’attesa proroga è divenuta quindi ufficiale. Divengono ancora attuali allora le recenti precisazioni dell’Agenzia delle Entrate che con la circolare 21/E/2017…
Continua a leggere...