La valutazione degli intangibili commerciali: il caso della lista clienti
Nel presente lavoro viene affrontato il complesso problema della stima dei beni intangibili cercando di definire, in primo luogo, un quadro generale di riferimento che definisce i requisiti che un bene intangibile deve possedere per essere oggetto di valutazione ma anche le relazioni con gli altri intangibili nell’ottica di evitare duplicazioni di valore. Viene successivamente…
Continua a leggere...La gestione del capitale circolante nelle pmi: nuovi spunti da un recente documento del Cndcec
Nel mese di dicembre scorso la FNC ha pubblicato un documento di approfondimento dedicato alla gestione del capitale circolante. Nel presente articolo verranno evidenziati gli aspetti più interessanti del documento, cogliendo l’occasione per tornare a riflettere su una variabile assai importante sia sotto il profilo gestionale sia per la finanza di impresa. Completano il lavoro…
Continua a leggere...La verifica della continuità aziendale: possibili implicazioni dal Codice della Crisi
La verifica della continuità aziendale nel bilancio solare 2019 e 2020 è stata effettuata secondo le norme transitorie previste dall’articolo 7 D.L. 23/2020 e dall’articolo 38-quater D.L. 34/2020 che prevedevano, per i bilanci ancora non approvati alla data del 23 febbraio 2020, la facoltà di non considerare i fatti avvenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio e…
Continua a leggere...La nuova composizione negoziata della crisi: quali differenze rispetto alle previsioni del Codice della crisi?
Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza delle Imprese venne pubblicato in Gazzetta Ufficiale solamente il 14 febbraio 2019, ma da allora sembra trascorso un secolo, e non solamente per la pandemia, ma soprattutto per i numerosi interventi che il legislatore ha apportato al Codice prima che entrassero in vigore la maggior parte dei suoi istituti…
Continua a leggere...Il valore limite di rivalutazione: la divergenza tra prospettiva civilistica e fiscale
La rivalutazione dei beni di impresa prevista dall’articolo 110 D.L. 104/2020 ripropone, anche per il bilancio 2020, il discusso tema del valore limite nella duplice accezione civilistica e fiscale. Il riferimento normativo è contenuto nell’articolo 11, comma 2, L. 342/2000: “I valori iscritti in bilancio e in inventario a seguito della rivalutazione non possono in…
Continua a leggere...