Regime Oss precluso per regolarizzare le operazioni pregresse
Con la risposta a interpello n. 253/E/2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione applicabili in capo al soggetto passivo stabilito in altro Stato UE che abbia reso prestazioni di servizi elettronici a privati consumatori italiani omettendo il versamento della relativa Iva in Italia. Oggetto dell’istanza di interpello L’interpello…
Continua a leggere...La responsabilità solidale del cessionario nel pagamento dell’Iva
Articolo tratto da “Iva in pratica n. 56/2020″ L’articolo 60-bis, commi 2 e 3, D.P.R. 633/1972 dispone che il cessionario, soggetto agli adempimenti previsti dal Decreto Iva, è solidalmente obbligato al pagamento dell’Iva qualora il cedente non versi all’Erario l’imposta relativa ai beni venduti a un prezzo inferiore al loro “valore normale”. L’obbligato solidale può,…
Continua a leggere...Regime Iva dei trasporti internazionali di beni
Articolo tratto da “Iva in pratica n. 45/2019″ L’applicazione del trattamento di non imponibilità Iva previsto, per i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali, dall’articolo 9, comma 1, D.P.R. 633/1972 presuppone che la prestazione sia territorialmente rilevante in Italia. Se è vero infatti che, per le cessioni all’esportazione, la detassazione si applica a prescindere…
Continua a leggere...Detrazione Iva in assenza di operazioni attive
Articolo tratto da “Iva in pratica n. 52/2020″ Il caso oggetto dell’ordinanza n. 7488/2020 ha riproposto all’attenzione della Corte di Cassazione la questione della detraibilità dell’Iva relativa alle spese propedeutiche all’attività d’impresa, cessata senza la realizzazione di operazioni attive. Continua a leggere… VISUALIZZA LA COPIA OMAGGIO DELLA RIVISTA >> Segue il SOMMARIO di “Iva in…
Continua a leggere...Il rapporto di accessorietà
Articolo tratto da “Iva in pratica n. 48/2020 ″ Ai fini Iva, ciascuna prestazione deve essere considerata distinta e indipendente (articolo 1, § 2, Direttiva 2006/112/CE), ma questa regola generale può essere derogata quando l’operazione si compone di più elementi, dovendosi così determinare se gli stessi siano distinti, oppure costituiscano un’unica prestazione. Quest’ultima ipotesi ricorre…
Continua a leggere...