Transfer pricing documentation: analisi strategica, oltre la dimensione fiscale
Il 30 novembre prossimo scadrà il termine ordinario per la presentazione del modello Redditi per le società residenti in Italia e le stabili organizzazioni nel nostro Paese di entità estere, aventi l’esercizio coincidente con l’anno solare. Attraverso il modello Redditi, dunque, quei soggetti che nel corso del 2021 sono stati coinvolti in operazioni con consociate…
Continua a leggere...Dal Patent Box alla nuova superdeduzione 110%: impatti operativi per le aziende – seconda parte
Come esposto nel precedente contributo, la nuova superdeduzione 110% manda dunque definitivamente in soffitta il vecchio regime Patent Box non rendendolo più opzionabile con riferimento agli IP agevolabili (sulla base della previgente normativa) a decorrere dal periodo di imposta in corso al 22.10.2021. Concentrandoci – per esigenze di semplicità espositiva – sui soggetti solari, giova…
Continua a leggere...Dal Patent Box alla nuova superdeduzione 110%: impatti operativi per le aziende – prima parte
Con la L. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022) è stata definita la sostituzione del Patent Box con una nuova opzione che consente una deducibilità del 110% dei costi di R&S su determinati beni immateriali (c.d., superdeduzione 110%). Più precisamente, l’articolo 6 D.L. 146/2021, convertito con la L. 215/2021, come modificato dalla Legge di Bilancio…
Continua a leggere...Stabile organizzazione: indicazioni operative dalla GdF – II° parte
Con il precedente intervento abbiamo iniziato ad analizzare i chiarimenti forniti in materia di stabile organizzazione dalla circolare 1/2018 diffusa dalla Guardia di Finanza nel dicembre 2017 (“Manuale operativo in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali”), concentrando l’attenzione sulla c.d. “stabile organizzazione non dichiarata”. Continuando poi ad esaminare le fattispecie che possono essere…
Continua a leggere...Stabile organizzazione: indicazioni operative dalla GdF – I° parte
Nella circolare 1/2018 diffusa dalla Guardia di Finanza nel dicembre 2017 (“Manuale operativo in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali”) trova spazio una apposita sezione dedicata alla stabile organizzazione (anche “SO” o “branch”). La richiamata circolare, pur essendo formalmente precedente alla modifica dell’articolo 162 Tuir operata dalla Legge di Bilancio 2018 che ha…
Continua a leggere...