Transfer pricing documentation: mappatura delle transazioni e conti economici segregati
Con i progetti di bilancio 2022 ormai conclusi, è possibile dare inizio ai lavori preparatori del processo che condurrà alla predisposizione della documentazione sui prezzi di trasferimento (i.e., master file e documentazione nazionale) che – per quelle entità che intendono beneficiare della c.d. penalty protection ed hanno l’esercizio solare – ha come primo termine il…
Continua a leggere...L’OCSE e l’evoluzione della fiscalità internazionale: riflessioni sul Pillar One e sul Pillar Two
Nell’ottobre 2021, il c.d. Inclusive Framework (IC) dell’OCSE/G20 sul Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha concordato un approccio a due pilastri per affrontare le sfide derivanti dalla tassazione dell’economia digitale. Negli ultimi anni, il progetto BEPS – a seguito del lavoro sulla tassazione dei beni immateriali e sulla comunicazione tra le autorità fiscali…
Continua a leggere...Internazionalizzazione e intangibili: agevolazioni R&S e transfer pricing – seconda parte
Alla luce di quanto illustrato nel precedente contributo, emerge quindi la necessità per il gruppo di procedere ad un più ampio disegno delle politiche di sviluppo e gestione degli IP e connesse attività di R&S che includa – in una visione unitaria ed integrata – la prevedibile evoluzione del business nelle due aree geografiche di…
Continua a leggere...Internazionalizzazione e intangibili: agevolazioni R&S e transfer pricing – prima parte
Con il presente contributo, pubblicato in due parti, si vogliono condividere alcune riflessioni in merito agli impatti che i processi di internazionalizzazione possono avere sulle attività di ricerca e sviluppo (R&S) svolte in Italia per l’accrescimento di beni intangibili rilevanti ai fini dello sviluppo del business. Più precisamente, le considerazioni che seguono faranno riferimento al…
Continua a leggere...Pianificazione fiscale internazionale: gestione preventiva del rischio fiscale. Spunti di riflessione
Il presente contributo vuole condividere alcune riflessioni sulla gestione preventiva del rischio fiscale e degli strumenti che la normativa domestica, anche a seguito del recepimento di indicazioni di provenienza sovranazionale, oggi offre. Il focus sarà dunque sui flussi cross-border e sulle modalità a disposizione dei gruppi multinazionali di diverse dimensioni per gestire in modo proattivo…
Continua a leggere...