Regime Iva delle esportazioni differite
Nell’ambito dei rapporti commerciali con l’estero, assumono rilevanza i trasferimenti di beni al di fuori del territorio comunitario con passaggio della proprietà differito a un momento successivo rispetto a quello dell’invio materiale dei beni. Nei rapporti con clienti di Paesi extra UE, il regime di non imponibilità proprio delle cessioni all’esportazione si applica anche quando…
Continua a leggere...Esclusa da Iva la sovvenzione a copertura delle perdite del beneficiario
I criteri per distinguere una sovvenzione erogata a fronte di una prestazione, da una sovvenzione erogata in assenza di una prestazione, costituiscono l’oggetto delle conclusioni dell’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE, presentate lo scorso 13 febbraio 2025 nella causa C-615/23. Le due tipologie di sovvenzioni non sono facilmente distinguibili e la giurisprudenza comunitaria…
Continua a leggere...Rintroduzione di beni: esenzione Iva importazione anche in caso di violazione normativa doganale
Nelle conclusioni presentate il 6 marzo 2025, nell’ambito della causa C-125/24, l’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE ha esaminato l’interazione tra la normativa doganale e la normativa Iva, ai fini dell’applicazione dell’esenzione dall’Iva all’importazione in caso di reintroduzione nell’UE di beni che beneficiano di una franchigia doganale. Nella fattispecie in esame, alcuni cavalli…
Continua a leggere...Determinazione valore dei servizi resi dalla holding alle controllate in regime di pro-rata
Secondo il costante orientamento della giurisprudenza comunitaria, la holding è un soggetto passivo Iva, ai sensi dell’articolo 9, Direttiva 2006/112/CE, se gestisce le controllate a titolo oneroso, nel senso che il coinvolgimento nella gestione delle controllate dà luogo, in capo alla holding, a un’attività economica, rilevante ai fini Iva, se è svolto a titolo oneroso….
Continua a leggere...Ruolo della stabile organizzazione negli scambi intracomunitari di beni
L’Agenzia delle entrate, nella soluzione prospettata ai quesiti rivolti al Comitato Iva e da quest’ultimo esaminati con il Working Paper n. 857/2015, ha ritenuto che l’articolo 192-bis, Direttiva 2006/112/CE, non sia applicabile alle cessioni intracomunitarie di beni, neppure nell’ipotesi di intervento della stabile organizzazione posseduta dal cedente nello Stato membro di destinazione dei beni. L’articolo…
Continua a leggere...