La causa di forza maggiore vale per tutti tranne che per il Fisco
In questi giorni infernali del “Covid 19” è stato evidenziato da più parti come una situazione del genere possa rappresentare una causa di forza maggiore tale per cui il debitore non possa essere considerato responsabile del mancato assolvimento dei propri obblighi. D’altronde è stato lo stesso Governo a dichiarare lo stato di emergenza per un…
Continua a leggere...Processo tributario telematico obbligatorio dal 1° luglio 2019
Un’importante novità contenuta nel Decreto fiscale – D.L. 119/2018 – è rappresentata dall’introduzione dell’obbligo del processo tributario telematico per i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2019. In particolare, nel Decreto fiscale è stato inserito un intero articolo (articolo 16 D.L. 119/2018) dedicato alla “Giustizia tributaria digitale”, destinato alla definizione del nuovo assetto che…
Continua a leggere...“Dirigenti illegittimi”: per la C.T.P. di Caserta gli atti sono nulli
Sono sempre più numerose le pronunce dei giudici di merito relative alla ormai nota questione dei cosiddetti “dirigenti illegittimi”. Ultima in ordine di tempo è la Sentenza n. 5851/02/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Caserta, sezione 2, in cui i giudici hanno ritenuto fondata la censura del ricorrente in merito alla carenza del potere di…
Continua a leggere...Reteazioni: la Legge Delega riscrive le regole
Lo scorso 27 giugno è finalmente approdato alla Camera dei deputati lo Schema di decreto legislativo recante misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione. Tra i dettami di maggior rilievo vi è sicuramente quello volto ad armonizzare le disposizioni sull’applicazione dell’istituto della rateizzazione dei debiti tributari, con l’obiettivo, dichiarato…
Continua a leggere...L’Agenzia trasmette le sanzioni da rateizzo agli eredi
In tema di obbligazione tributaria degli eredi per i debiti del de cuius le norme sono molto chiare: l’articolo 65, comma 1, del DPR 600/1973 (eredi del contribuente) dispone che “Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa” ma, con disarmante chiarezza, l’articolo…
Continua a leggere...