Operazioni complesse: progettazione, fornitura e costruzione impianti extra UE
Le risposte ad interpello n. 283/2023 e n. 304/2022 (chiaramente riferite ad istanze formulate dal medesimo istante) riaccendono l’attenzione su un tema difficile (mai affrontato in modo completamente esaustivo ed esplicito), qual è quello delle forniture di impianti progettati e forniti dall’Italia, ma costruiti (installati) in altro Stato extra UE. Con detti interpelli l’Agenzia delle…
Continua a leggere...Esportazioni a cura del cliente estero: prova, regolarizzazione e cautele
La recente risposta ad istanza di interpello n. 32/2023 offre lo spunto per rispolverare regole, criticità e suggerire accorgimenti in tema di esportazioni “improprie”. Nel confermare le già note aperture conseguenti agli insegnamenti della Corte di giustizia europea, l’Agenzia, stimolata da apposito interpello, ha infatti aggiornato (considerando le novità in vigore dal 2017 in materia…
Continua a leggere...Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva - seconda parte
Continuando l’analisi avviata con il precedente contributo, giova ricordare, che, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione l’articolo 25 D.P.R. 633/1972 impone, com’è noto, di annotare nel registro acquisti “le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati … anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto…
Continua a leggere...Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva - prima parte
Il 2022 resterà alla storia come l’anno nel quale la bolletta doganale di importazione o DAU, documento la cui disciplina deriva da un Regolamento comunitario doganale ma che ha anche rilevanti impatti per la detrazione dell’Iva all’importazione, ha cessato la sua funzione, anche in Italia, ed è stata sostituita da dei documenti allegati ad una…
Continua a leggere...Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – seconda parte
Il nodo date documento in reverse Alla luce delle considerazioni espresse nel precedente contributo, giova a questo punto evidenziare che la data (campo 2.1.1.3) dell’XML (ma le stesse considerazioni possiamo usarle per l’ipotesi dell’integrazione o dell’autofattura analogica), va compilata (in tal senso guida AdE, cit.): con data arrivo della fattura (o comunque nel mese di…
Continua a leggere...