Acquisto irregolare con Iva dai NR identificati: uso del TD28 con quali conseguenze?
Fra le varie risposte, in materia di esterometro, offerte dall’Agenzia delle entrate in occasione dei forum di gennaio 2023 con la stampa specializzata ce n’è una che richiede qualche riflessione (non è l’unica invero). Il riferimento, nello specifico, è alla risposta diffusa lo scorso 23 gennaio (Forum Commercialisti Italia Oggi, ndr) in cui l’Agenzia ha…
Continua a leggere...Triangolare comunitaria: la semplificazione vale solo con la designazione espressa
Nella disciplina delle triangolari comunitarie semplificate di cui all’articolo 141, 197 e 42 della Direttiva IVA 2006/112/CE (articolo 40, comma 2, articolo 46, comma 2, articolo 44, comma 2/a, articolo 38 comma 7 e articolo 41 D.L. 331/1993 nella norma domestica) l’espresso riporto della dicitura “inversione contabile” per designare il cliente finale quale debitore d’imposta…
Continua a leggere...La triangolare nazionale verso altro Stato membro: le cautele per IT1 e per IT2
Su EcNews del 18.10.2022 (si veda il contributo “Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58”) abbiamo analizzato il perché, nonostante la nuova disciplina delle cessioni intracomunitarie a catena (articolo 36-bis Direttiva; articolo 41-ter D.L. 331/1993), non vi dovrebbero essere motivi per dubitare della validità della disciplina triangolare nazionale contenuta nell’articolo 58 D.L. 331/1993….
Continua a leggere...Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58
Per il caso della triangolare nazionale (IT1, IT2, UEX) disciplinata dall’articolo 58 D.L. 331/1993 non v’è dubbio ci si trovi in presenza di una cessione a catena peraltro diversa dalla triangolare comunitaria semplificata (X, Y, Z di tre diversi Stati membri) di cui all’articolo 141 e 197 della Direttiva 2006/112/CE (DI). I dubbi, spesso oggetto…
Continua a leggere...Formazione online: Iva sempre nel Paese del cliente
Con la risposta d’interpello n. 409 del 04.08.2022, anticipando l’applicazione delle novità introdotte (non ancora formalmente recepite) dalla Direttiva 2022/542/UE (articolo 1 nn. 1,2 e 3), l’Agenzia delle entrate ha risolto uno dei dubbi che (da sempre) turbavano il corretto inquadramento territoriale Iva dei servizi di formazione (corsi) tenuti online (webinar) per il caso (oggi…
Continua a leggere...