Rideterminazione del valore delle partecipazioni con diritti patrimoniali rafforzati
Com’è noto, l’articolo 1, commi da 107 a 109, della Legge di Bilancio per l’anno 2023 ha reintrodotto la possibilità di rideterminare il valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni sociali detenute alla data del 1° gennaio 2023. In questa nuova “edizione”, peraltro, è previsto che possa essere rideterminato anche il valore fiscale dei titoli, delle quote…
Continua a leggere...La sorte delle posizioni fiscali soggettive nelle trasformazioni omogenee regressive
Quando una società di capitali si trasforma, ai sensi dell’articolo 2500-sexies cod. civ., in una società di persone con oggetto commerciale, si parla spesso, convenzionalmente, di “trasformazione omogena regressiva”. Sebbene per le trasformazioni, progressive o regressive che siano, l’articolo 170 Tuir stabilisca un generale principio di neutralità fiscale, la norma nulla dispone, in dettaglio, sulle…
Continua a leggere...Scissione mediante scorporo: prima analisi di Assonime su taluni aspetti fiscali
Con la nuova scissione “mediante scorporo” di cui all’articolo 2506.1 cod. civ. – introdotto dall’articolo 51, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 19/2023 – “[…] una società assegna parte del suo patrimonio a una o più società di nuova costituzione e a sé stessa le relative azioni o quote, continuando la propria attività”. Tale istituto,…
Continua a leggere...Deducibili “per competenza” i compensi ad amministratori reversibili a una consociata UE
I compensi per l’attività di componente del consiglio di amministrazione riconosciuti al dipendente di una consociata estera, ma erogati direttamente a quest’ultima, in virtù dell’obbligo contrattuale di riversamento gravante sul dipendente, sono deducibili in capo alla società erogante secondo il criterio di competenza. In tale circostanza, infatti, non si rende applicabile, ai fini della deducibilità,…
Continua a leggere...Dubbi gli effetti della “restituzione” dei conferimenti sulla sterilizzazione della base Ace
Come noto, in sede di determinazione della base Ace occorre tener conto, quale decremento, dei conferimenti in denaro effettuati a favore di soggetti (residenti e non) appartenenti al medesimo “gruppo” del soggetto conferente. L’articolo 10, comma 2, D.M. 03.08.2017, infatti, dispone che “La variazione in aumento di cui all’articolo 5 è ridotta di un importo…
Continua a leggere...