VETRINA
D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa degli enti
PRESENTAZIONE Il D.Lgs. 231/2001 prevede un regime di responsabilità amministrativa degli enti; è tuttavia possibile escludere l’applicabilità delle sanzioni previste dalla disciplina in esame se l’ente ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il corso si propone di analizzare, in sintesi,…
Continua a leggere...Scritture di assestamento per le contabilità ordinarie
PROGRAMMA Le immobilizzazioni materiali e immateriali: Verifica della corretta imputazione delle aliquote di ammortamento La capitalizzazione dei costi La contabilizzazione del credito d’imposta beni strumentali nuovi La gestione contabile dei leasing: Registrazioni connesse al maxicanone e ai canoni periodici Calcoli dei risconti di fine anno Le registrazioni contabili di assestamento e riapertura Il riscatto del…
Continua a leggere...Gestione degli impianti sportivi: aspetti giuridici e fiscali
PRESENTAZIONE Le modifiche introdotte alla disciplina del lavoro sportivo e l’entrata in vigore del d. lgs. n. 38/21 sulle modalità di esercizio degli impianti sportivi, l’emergenza covid e il caro bollette hanno imposto un severo riesame delle modalità e dei criteri fino ad oggi maggiormente utilizzati per la gestione di un impianto sportivo. L’obiettivo dei…
Continua a leggere...Collegio sindacale
PRESENTAZIONE Il Corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti critici dell’attività di vigilanza del collegio sindacale e di evidenziare i punti di attenzione e le criticità dell’attività attraverso un commento critico delle disposizioni in materia derivanti dalla emissione delle norme del collegio sindacale delle non quotate e degli impatti sull’attività di vigilanza della nuova normativa…
Continua a leggere...Registrazione Iva degli acquisti Italia
PROGRAMMA I Incontro Premessa Operazioni imponibili, non imponibili, esenti e fuori campo I documenti di acquisto: fatture cartacee ed elettroniche, bolle doganali, documenti commerciali. La numerazione e la registrazione IVA: obblighi, tempistiche e modalità Le tempistiche della detrazione dell’IVA Principali acquisti con IVA indetraibile Acquisti di autoveicoli e relative spese Acquisti di alimenti e bevande…
Continua a leggere...Controllo di gestione e finanza aziendale
PRESENTAZIONE Per una efficace gestione della finanza aziendale è necessario non solo disporre di un valido sistema di controllo di gestione, che consenta di elaborare Business Plan chiari, realistici e credibili, ma anche conoscere le logiche di valutazione del merito di credito adottate da banche e intermediari finanziari, per potersi rapportare correttamente con le controparti…
Continua a leggere...Conferimento di partecipazioni
PRESENTAZIONE Il conferimento di partecipazioni e di azienda ha incontrato negli ultimi periodi un crescente interesse da parte degli operatori, in quanto si tratta di operazioni straordinarie che consentono di settare il gruppo societario familiare in modo efficiente in vista sia di una dismissione a terzi o di un ricambio generazionale, ma anche in vista…
Continua a leggere...Laboratorio professionale Iva 2023
PRESENTAZIONE Con il Laboratorio Professionale Iva si affrontano le principali problematiche e criticità che caratterizzano il sistema dell’imposta sul valore aggiunto. In ciascuna giornata si analizzano temi specifici dell’Iva anche alla luce delle novità normative, di prassi e di giurisprudenza. Il partecipante ha la possibilità di tenere attiva la webcam in modo da poter interagire…
Continua a leggere...Società semplice
PRESENTAZIONE Il percorso si articola in tre videoconferenze che affrontano il tema della società semplice inquadrando sia gli aspetti civilistici che fiscali, con una particolare attenzione ai pregi e ai difetti. Verrà inoltre sviluppato un approfondimento sugli utilizzi pratici della società semplice ai fini della gestione e del passaggio generazionale del patrimonio. Nel primo si…
Continua a leggere...Strumenti per la pianificazione patrimoniale della famiglia
PRESENTAZIONE Il percorso affronta il tema della pianificazione patrimoniale. Il tema della pianificazione patrimoniale familiare si muove nelle direttrici della protezione del patrimonio, della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia. Si tratta di un tema che interessa, non solo l’imprenditore, ma anche il possessore di ricchezze di altro tipo, quali immobili, liquidità, opere…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 24
- 25
- SUCCESSIVO