VETRINA
Modello Organizzativo 231 e Organismo di Vigilanza
PRESENTAZIONE Il corso offre una panoramica sintetica, ma completa, oltre che aggiornata, di quello che è l’impianto normativo e giurisprudenziale dei Modelli Organizzativi di impresa ex D.Lgs. 231/2001 inerenti la responsabilità amministrativa degli enti. Saranno indicate e analizzate le caratteristiche normative e tecniche necessarie per sviluppare e implementare un efficace Modello Organizzativo 231. Il percorso…
Continua a leggere...Gestione ordinaria e straordinaria delle cooperative
PRESENTAZIONE Il corso si propone l’obbiettivo di analizzare la gestione delle società cooperative dalla fase di costituzione, evidenziandone le peculiarità rispetto a strumenti analoghi e concorrenti, alla fase di gestione ordinaria, dove verranno studiate le forme di amministrazione e le principali operazioni amministrative, fino all’analisi delle operazioni straordinarie e liquidatorie, con particolare attenzione agli aumenti…
Continua a leggere...Novità del periodo estivo e Riforma fiscale
PROGRAMMA Novità normative Novità fiscali decreti estivi Novità prassi e giurisprudenza Chiarimenti Agenzia flat tax incrementale (C.M. 18/E/2023) Rassegna prassi Agenzia dell’Entrate estate 2023 Rassegna giurisprudenza estate 2023 CORPO DOCENTE Fabio Garrini Dottore Commercialista – Revisore Legale Paolo Meneghetti Dottore Commercialista – Revisore Legale SEDI E DATE EDIZIONE SEDE ORARIO DATA INIZIO CREDITI Web Sede…
Continua a leggere...Immobili d’impresa e delle società semplici: analisi e casi pratici
PROGRAMMA Immobili delle imprese Categorie di immobili delle imprese: strumentali, patrimonio e merce Differenze tra strumentalità per natura e per destinazione Particolari categorie di strumentalità per destinazione: alloggi ai dipendenti, abitazione del custode, ecc. Immobili patrimonio: rapporto tra gestione contabile e fiscalità Individuazione dei costi relativi agli immobili patrimonio Immobili abitativi locati dalle immobiliari di…
Continua a leggere...Controllo di gestione
PRESENTAZIONE La creazione e l’implementazione di un sistema di controllo di gestione è un tema soprattutto di “scelte” e di “comunicazione”. La conoscenza di tecniche e modelli matematici non può essere sufficiente a risolvere le problematiche che si possono affrontare durante un processo di avvicinamento ad un sistema di controllo di gestione. La diversità delle…
Continua a leggere...D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa degli enti
PRESENTAZIONE Il D.Lgs. 231/2001 prevede un regime di responsabilità amministrativa degli enti; è tuttavia possibile escludere l’applicabilità delle sanzioni previste dalla disciplina in esame se l’ente ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il corso si propone di analizzare, in sintesi,…
Continua a leggere...Scritture di assestamento per le contabilità ordinarie
PROGRAMMA Le immobilizzazioni materiali e immateriali: Verifica della corretta imputazione delle aliquote di ammortamento La capitalizzazione dei costi La contabilizzazione del credito d’imposta beni strumentali nuovi La gestione contabile dei leasing: Registrazioni connesse al maxicanone e ai canoni periodici Calcoli dei risconti di fine anno Le registrazioni contabili di assestamento e riapertura Il riscatto del…
Continua a leggere...Gestione degli impianti sportivi: aspetti giuridici e fiscali
PRESENTAZIONE Le modifiche introdotte alla disciplina del lavoro sportivo e l’entrata in vigore del d. lgs. n. 38/21 sulle modalità di esercizio degli impianti sportivi, l’emergenza covid e il caro bollette hanno imposto un severo riesame delle modalità e dei criteri fino ad oggi maggiormente utilizzati per la gestione di un impianto sportivo. L’obiettivo dei…
Continua a leggere...Collegio sindacale
PRESENTAZIONE Il Corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti critici dell’attività di vigilanza del collegio sindacale e di evidenziare i punti di attenzione e le criticità dell’attività attraverso un commento critico delle disposizioni in materia derivanti dalla emissione delle norme del collegio sindacale delle non quotate e degli impatti sull’attività di vigilanza della nuova normativa…
Continua a leggere...Registrazione Iva degli acquisti Italia
PROGRAMMA I Incontro Premessa Operazioni imponibili, non imponibili, esenti e fuori campo I documenti di acquisto: fatture cartacee ed elettroniche, bolle doganali, documenti commerciali. La numerazione e la registrazione IVA: obblighi, tempistiche e modalità Le tempistiche della detrazione dell’IVA Principali acquisti con IVA indetraibile Acquisti di autoveicoli e relative spese Acquisti di alimenti e bevande…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 25
- 26
- SUCCESSIVO