PROFESSIONISTI
Invoice, Receipt, Sales Turnover: come tradurre “fattura” e “fatturato” in inglese?
Tutti i commercialisti italiani ormai conoscono l’esatta traduzione di fattura: invoice. Credo che pochi siano invece a conoscenza del fatto che to invoice può anche essere utilizzato come verbo. Nell’illustrare i tempi del pagamento, ad esempio, il compratore scriverà al venditore: You will be invoiced for these items at the end of the month. In…
Continua a leggere...Entro il 30 giugno 2014 l’obbligo del POS anche per i professionisti: una conferma (forse)
La L. n. 15/2014 conferma che, per i soggetti esercenti l’attività di rivendita di prodotti e di prestazione di servizi (anche professionali), il 30.6.2014 rappresenta il termine ultimo per dotarsi di strumenti elettronici di pagamento. Tale data, quindi, dopo un piccolo “valzer” di date e disposizioni normative, ad oggi, sembra essere il “punto di non…
Continua a leggere...Estimate of costs, offer, quote: come tradurre il “preventivo” in inglese?
Capita sempre più spesso al commercialista italiano di ricevere richieste di preventivo da clienti o colleghi stranieri, interessati a servizi di consulenza contabile o fiscale, oppure a costituire società in Italia. Occorre perciò chiedersi quale sia la traduzione più corretta per il termine “preventivo”. Io suggerisco estimate of costs, espressione che non lascia dubbi…
Continua a leggere...Accountant, Tax Advisor, CPA? Come si dice commercialista in inglese?
Inizia da oggi la collaborazione tra Euroconference e EFLIT, realtà di grande importanza nell’insegnamento dell’inglese “tecnico” a commercialisti e avvocati. Uno dei problemi più comuni del commercialista italiano è quello di definire in lingua inglese il proprio titolo e la propria professione al fine di rendersi immediatamente riconoscibile alla platea di colleghi e clienti…
Continua a leggere...Reti professionali informali
Un interessante saggio evidenzia come le imprese del terzo millennio debbano ricercare forme organizzative coerenti con un sistema competitivo sempre più dinamico e incerto. In sostanza, per non essere esclusi dal mercato è necessario sviluppare una velocità di risposta. Strutture particolarmente articolate sono spesso condizionate da culture gerarchiche e dalla visione settoriale dei problemi (Marella…
Continua a leggere...Il nuovo codice deontologico degli avvocati: garanzie per i clienti
Lo scorso 31 gennaio il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il nuovo Codice deontologico degli avvocati in attuazione delle previsioni contenute nella legge di riforma dell’ordinamento forense (la n. 247/2012), che entrerà in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo codice si compone di 73 articoli suddivisi in sette titoli: principi…
Continua a leggere...Equipollenza approvata al Senato, possiamo considerarla un capitolo chiuso?
Il Senato, non senza qualche colpo di scena, ha approvato l’emendamento al D.L. 150/2013 (decreto mille proroghe) che prevede di ripristinare l’iscrizione automatica dei Dottori Commercialisti nel Registro dei Revisori Legali. A questo punto la partita passa alla Camera dei deputati con l’auspicio che non ci siano nuovi intralci per la definitiva conversione in legge….
Continua a leggere...I Notai: una cassaforte nelle compravendite immobiliari
In un’ottica di piena tutela dell’acquirente in una compravendita immobiliare, la Legge di stabilità 2014 prevede che il notaio rogante assuma il ruolo di garante nella transazione stessa, in quanto è previsto che il prezzo della compravendita immobiliare debba essere versato in un c/c indicato dal notaio, il quale provvederà a consegnarlo al cedente nel…
Continua a leggere...Atti notarili: cosa cambia per Notai e contribuenti dopo la Legge di Stabilità
La Legge di stabilità 2014, nei commi da 63 a 67, ha introdotto importanti novità per i Notai e, di conseguenza, per i soggetti coinvolti negli atti di compravendita. È importante fin da subito sottolineare che la norma, pur essendo entrata in vigore il 1 gennaio 2014, non è ancora operativa, in quanto è sospesa…
Continua a leggere...The cash flow statement
Exercise 1. For questions 1 to 10, read the text and decide which answer, A, B or C, best fits each gap. An example (0) has been done for you The Cash Flow Statement[1] The cash flow statement shows a (0) summary of the cash flows in and out of a company during a period,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 33
- 34
- 35
- 36
- SUCCESSIVO