Società sequestrabile solo se strumentale alla commissione di illeciti
Non è legittimo il sequestro che colpisce una società che ha lecitamente svolto parte dell’attività sociale, ma che è stata asservita (seppure in via non occasionale, ma non stabilmente) al servizio degli scopi illeciti dell’associazione a delinquere. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 35989, depositata ieri, 4 ottobre….
Continua a leggere...Scatta il reato di indebita compensazione anche se non sono versati i contributi
Scatta il reato di indebita compensazione anche se i crediti Ires non spettanti (o, comunque, fittizi) sono stati utilizzati per non versare i contributi previdenziali e assistenziali. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30032, depositata ieri, 2 agosto. Il caso riguarda l’amministratore unico di una Srl che era…
Continua a leggere...Reato di omessa versamento Iva: irrilevanti le condizioni di salute e la morte del socio
Il reato di omesso versamento Iva è un reato a dolo generico, e risulta quindi integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti: sotto il profilo soggettivo, invece, non assume rilievo la circostanza che l’amministratore si sia trovato in un momento difficoltà economica, pur se legato alle sue condizioni di salute e alla morte…
Continua a leggere...Cartella di pagamento legittima anche se non preceduta da avviso bonario
La cartella di pagamento emessa a seguito del controllo automatizzato è legittima anche se non è stata preceduta dalla comunicazione di irregolarità, se la pretesa deriva da somme esposte in dichiarazione dallo stesso contribuente e non versate. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18893, depositata ieri, 5 luglio….
Continua a leggere...Come affrontare la crisi d’impresa
PROGRAMMA I Incontro Gli strumenti a disposizione dei debitori e dei creditori per la gestione di crisi e insolvenza I soggetti “fallibili” e “non fallibili”: requisiti soggettivi ed oggettivi La gestione “unitaria” della crisi all’interno del nuovo Codice per i differenti soggetti debitori L’Albo dei gestori della crisi Assetti organizzativi, indici della crisi e procedure di allerta La strutturazione degli assetti organizzativi e contabili per la gestione del rischio d’impresa La Business judgement rule nella scelta degli assetti organizzativi dell’impresa La vigilanza…
Continua a leggere...