Il piano transizione 4.0 – Corso base
PRESENTAZIONE Il quadro normativo delle misure atte a sostenere e incentivare gli investimenti funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese italiane, secondo il paradigma 4.0. anche in chiave di sostenibilità ambientale, è costantemente in evoluzione. Con la prima versione del Piano Nazionale Industria 4.0 si è inteso soprattutto agevolare gli investimenti in beni strumentali,…
Continua a leggere...Conferme e novità nel bilancio OIC 2021
PRESENTAZIONE Il percorso affronta i temi tradizionali della redazione del bilancio di esercizio attraverso l’approfondimento dei principi contabili e delle relative problematiche fiscali inerenti la rappresentazione delle voci. Con la redazione del bilancio 2021 per certi versi si torna alla “normalità” dopo che il bilancio 2020 è stato oggetto di molte deroghe ed eccezioni che…
Continua a leggere...Accertamento sintetico e prova contraria concessa al contribuente
Con l’ordinanza n. 692 depositata ieri, 12 gennaio, la Corte di Cassazione è tornata a soffermarsi sulla prova contraria concessa al contribuente in caso di accertamento sintetico. Il caso riguarda un contribuente raggiunto da avvisi di accertamenti emessi a seguito di accertamento sintetico operato sulla base di alcuni indici di capacità contributiva individuati nel possesso…
Continua a leggere...Variazione anagrafica coincidente con la comunicazione del nuovo indirizzo
Dal giorno in cui il contribuente comunica la variazione dell’indirizzo decorre il termine di trenta giorni entro il quale le notifiche possono essere effettuate anche alla precedente residenza. Irrilevante è il momento del successivo perfezionamento formale dell’iscrizione anagrafica. Sono questi i principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 41137, depositata ieri, 22…
Continua a leggere...La Cassazione si concentra sulla differenza tra perdite su crediti e sopravvenienza
Con l’ordinanza n. 37174, depositata ieri, 29 novembre, la Corte di Cassazione si è soffermata sulla differenza tra perdite su crediti e sopravvenienze passive. Il caso riguarda una società che aveva emesso due note di credito relative a fatture risalenti ad esercizi precedenti, rilevando quindi una sopravvenienza passiva deducibile. Ad avviso dell’Agenzia delle entrate, però,…
Continua a leggere...