Successione di quote societarie: base imponibile rigida
Il prelievo fiscale in sede trasmissione dell’attivo ereditario del de cuius è regolato da specifiche norme che sono racchiuse nel Testo Unico di cui al D. Lgs. 346/1990 e, in particolare, con riferimento al calcolo della base imponibile, agli articoli 14 e ss.. Le disposizioni stabiliscono i criteri da adottare ai fini della determinazione del…
Continua a leggere...Bonus edilizi: cessioni a catena con limiti stringenti
Ad appena qualche settimana dall’emanazione del Decreto Sostegni-ter e come preannunciato dal comunicato n. 62 del 18 febbraio 2022 del CdM, arriva l’auspicato intervento correttivo sulle cessioni di crediti successive alla prima. Il suddetto Decreto, tra le altre misure, prevedeva la soppressione della facoltà di effettuare plurimi trasferimenti di bonus collegati ad un medesimo intervento,…
Continua a leggere...Il credito d’imposta affitti 2022 per le attività turistiche
Il Decreto Sostegni ter rinnova il tax credit locazioni riconosciuto ai conduttori di contratti stipulati per l’esercizio di attività turistiche, con riferimento alle prime mensilità del 2022. Si ricorda che lo speciale credito d’imposta era stato ultimamente oggetto di estensione ad opera del D.L. 73/2021 (in quell’occasione la misura era stata prolungata dal 30 aprile…
Continua a leggere...Cessione e sconto in fattura bonus edilizi: decorrenza delle nuove regole
Le operazioni di cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi dovranno sottostare a nuove regole e presidi di controllo che limitano la circolazione dei benefici tra gli operatori. Negli ultimi mesi, infatti, l’iniziativa legislativa si è concentrata nell’individuare misure di contrasto ai numerosi tentativi di frode basati sulla monetizzazione di bonus fittizi. In particolare, i…
Continua a leggere...Marchi e avviamento rivalutati: riconoscimento fiscale più oneroso
Il quadro giuridico della rivalutazione riproposta all’articolo 110 D.L. 104/2020 (cd. Decreto di agosto) risulta oggi ulteriormente integrato con l’istituzione di regole speciali dedicate al trattamento fiscale del maggior valore fiscale dei marchi e dell’avviamento. Nel testo della Legge di Bilancio 2022 trova spazio la rivisitazione delle modalità di frazionamento fiscale delle maggiori quote…
Continua a leggere...