6 Febbraio 2025

Estimate of costs, offer, budget: come tradurre “preventivo” in inglese?

di Stefano Maffei
Scarica in PDF

Capita sempre più spesso al commercialista italiano di ricevere richieste di preventivo da clienti o colleghi stranieri, interessati a servizi di consulenza contabile o fiscale, oppure a costituire società in Italia. Occorre perciò chiedersi quale sia la traduzione più corretta per il termine preventivo.

Il dizionario suggerisce quote e offer che sono certamente corretti. Io però suggerisco estimate of costs, espressione che non lascia dubbi rispetto al fatto che si tratti di una stima, ossia di una previsione suscettibile di variazioni laddove l’incarico al professionista subisca modifiche nel corso del rapporto di servizio. Un’alternativa ancor più accurata sarebbe estimate of fees and costs, espressione che prefigura come il preventivo in questione contenga una lista tanto di onorari (fees) che di costi vivi (ad es. spese di viaggio). Dal lato del cliente, peraltro, sempre di costi si tratta e quindi estimate of costs è forse più immediato.

Al termine di una e-mail che specifichi i servizi richiesti, un avveduto cliente straniero potrebbe dunque scrivervi: “Could you kindly send me your estimate of costs for the service described above?”. Non ci resterà che produrre un preventivo, allegarlo alla risposta e inserire in calce la frase “Please find attached my estimate of costs” oppure “Please find enclosed my estimate of costs”.

I clienti più zelanti potrebbero insistere per ottenere una itemized estimate of costs, ossia un preventivo dettagliato, distinto per attività o per singole voci di spesa (items).

In italiano, però, il termine preventivo ha una pluralità di significati.

Attenzione a distinguere “predisporre un preventivo” per un cliente (da tradursi appunto con to make/produce an estimate of costs) da ‘mettere a preventivo’ una spesa. Quest’ultima espressione si riferisce alla pianificazione di una spesa per un efficace controllo di gestione e va tradotta con il verbo to budget. Così, ad esempio, il professionista che si accinga all’acquisto di un portatile dirà I budgeted €750 for the purchase of a new laptop computer mentre, in relazione ad un’azienda, capiterà di scrivere che The managing director budgeted €25,000 for the purchase of a new company car.

Da marzo inizia il corso “Legal and financial English online” (inglese giuridico e finanziario) per avvocati e commercialisti e per maggiori informazioni e iscrizioni potete vistare questo link.