Gli indennizzi assicurativi nel regime semplificato di cassa

Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…

Continua a leggere...

Le sopravvenienze attive o passive per i semplificati di cassa

Tra i componenti reddituali rilevanti nella determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa” rilevano anche le sopravvenienze attive e passive, di cui rispettivamente agli articoli 88 e 101 Tuir. A tal riguardo, l’articolo 66, comma 1, Tuir, cita in modo chiaro le sopravvenienze attive o passive come elementi reddituali rilevanti, senza però…

Continua a leggere...

La tassazione Ires dei contributi

Dal punto di vista aziendalistico la distinzione tra i contributi viene operata in base alla finalità con cui vengono concessi. Infatti: i contributi in conto esercizio sono destinati a fronteggiare esigenze di gestione; i contributi in conto capitale sono finalizzati ad incrementare i mezzi patrimoniali dell’impresa, senza che la loro erogazione sia collegata all’onere di…

Continua a leggere...

Reddito d’impresa e riduzione dei debiti

Le riduzioni dei debiti finalizzate a risolvere le difficoltà finanziarie delle imprese hanno effetti differenti nella determinazione del reddito d’impresa a seconda dell’operazione sottostante alla riduzione stessa. Nel Tuir, infatti, sono previste diverse regole per disciplinare l’impatto delle sopravvenienze attive che derivano dalla riduzione dei debiti, ed in particolare l’articolo 88 contiene al riguardo due…

Continua a leggere...

Quando la rinuncia può duplicare l’imposta

Il periodo di imposta 2016 si caratterizza per l’applicazione di un principio innovativo nel nostro sistema tributario: nel caso in cui un socio rinunci ad un credito vantanto nei confronti della società partecipata, quest’ultima può essere tenuta alla tassazione della plusvalenza (a prescindere dall’emersione della posta dal conto economico, vietata dai principi contabili) qualora il…

Continua a leggere...

La difficile gestione fiscale del leasing nell’affitto d’azienda

In occasione della stipulazione di un contratto di affitto di un’azienda che, fra i beni impiegati nello svolgimento dell’attività, ne comprende anche alcuni che sono oggetto di un contratto di leasing finanziario, le parti contraenti possono naturalmente prevedere che il contratto di leasing sia incluso o meno nell’ambito del compendio aziendale affittato. Escludere il leasing…

Continua a leggere...

I contributi “misti” sono equiparati a quelli in “conto capitale”

La Corte di Cassazione (sentenza n. 23556 del 18 novembre 2015) ha affrontato la questione del corretto inquadramento fiscale dei contributi cd. “misti”, ossia erogati in attuazione di leggi speciali di sostegno alla imprenditoria ed agli investimenti, ma non direttamente e specificamente correlati alla effettuazione di investimenti in beni strumentali ammortizzabili. Il caso di specie…

Continua a leggere...