Ipoteca sui beni conferiti nel fondo patrimoniale

Tra gli strumenti di protezione del patrimonio è possibile annoverare il fondo patrimoniale. Secondo quanto previsto dall’articolo 167, cod. civ., ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico, oppure un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando determinati beni a far fronte ai bisogni della famiglia. Da tale definizione appaiono subito evidenti…

Continua a leggere...

Il fondo patrimoniale in frode ai creditori conduce al reato di sottrazione fraudolenta

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, disciplinato dall’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, punisce con la reclusione da 6 mesi a 4 anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte dirette o dell’Iva ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare complessivo superiore a euro 50 mila, aliena simulatamente…

Continua a leggere...

L’esecuzione su beni appartenenti a un fondo patrimoniale

Un argomento di peculiare interesse riguarda la legittimità dell’azione esecutiva e dell’iscrizione di ipoteca su beni appartenenti a un fondo patrimoniale. Innanzitutto, si osserva che il fondo patrimoniale costituito ex articolo 167 cod. civ. prevede un vincolo di destinazione su determinati beni per soddisfare i bisogni della famiglia, con la conseguenza che, in ragione di…

Continua a leggere...

Fondo patrimoniale: esclusa l’esecuzione se le fonti di reddito sono più di una

Non esiste un dovere dei coniugi a destinare tutti i proventi della propria attività lavorativa ai bisogni della famiglia: il contribuente che ha una pluralità di partecipazioni societarie (e, quindi, una pluralità di fonti di reddito) può pertanto provare, anche mediante presunzioni semplici, la destinazione dei relativi proventi a finalità di lucro personale al fine…

Continua a leggere...

Fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

La costituzione di un fondo patrimoniale, cui venga conferita la sola nuda proprietà di un immobile, integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, poiché tale circostanza, palesando che l’utilità del conferimento è tutta a favore dell’usufruttuario, e non dei bisogni della famiglia, dimostra che la creazione del patrimonio separato è finalizzata a…

Continua a leggere...

Possibile l’iscrizione di ipoteca sui beni del fondo patrimoniale

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale è legittima solo se la sottesa obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito non ne conosceva l’estraneità a tali bisogni, non assumendo rilevanza alcuna il fatto che il fondo medesimo sia…

Continua a leggere...

Fondo patrimoniale: sottrazione fraudolenta solo con prova di idoneità

A fronte di un fondo patrimoniale costituito per far fronte ai bisogni della famiglia, è necessario accertare, ai fini della sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, che nell’operazione posta in essere sussistano tutti gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice. È questo il principio sancito dalla…

Continua a leggere...

Soggetti a revocatoria il fondo patrimoniale e il trust gratuiti

È legittima la dichiarazione di inefficacia degli atti di costituzione del fondo patrimoniale e di istituzione del trust per esigenze familiari, laddove i medesimi siano costituiti dal debitore con atti aventi natura gratuita successivamente all’insorgenza di un debito per consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni creditorie. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione…

Continua a leggere...

IMU versata dal proprietario anche nel fondo patrimoniale

In un precedente intervento abbiamo avuto modo di ricordare come i redditi provenienti dagli immobili sui quali viene costituito un fondo patrimoniale siano imputati per il 50% a favore di ciascuno dei coniugi, indipendentemente dalla proprietà degli immobili dai quali tali redditi promanano: questo in forza della previsione contenuta nell’articolo 4 TUIR, che dispone specificamente in…

Continua a leggere...

Il fondo patrimoniale non blocca la cedolare

I redditi dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale sono imputati per metà del loro ammontare netto a ciascuno dei coniugi: tale imputazione dei redditi (ripartizione tra i coniugi) si applica anche nel caso di opzione per la cedolare secca. Conseguentemente, il coniuge non proprietario può optare autonomamente per l’applicazione del regime della cedolare…

Continua a leggere...