Riprende oggi Euroconference In Diretta dopo la pausa estiva
di Sergio PellegrinoOggi alle ore 9 ci sarà l’11º appuntamento con Euroconference In Diretta.
Si tratta di un appuntamento del tutto particolare, tutto incentrato sull’aggiornamento, in considerazione della necessità di commentare i rilevanti interventi normativi e di prassi che si sono succeduti nel mese di agosto.
Nel primo blocco analizzeremo alcune delle novità del Decreto Agosto, entrato in vigore il giorno di Ferragosto: inizieremo ad esaminare alcune disposizioni, rinviando l’approfondimento delle altre alla successiva puntata.
Partiremo dagli interventi realizzati sulla disciplina del superbonus, soffermandoci in particolare sulla novità che riguarda la definizione delle maggioranze assembleari in ambito condominiale, al fine di evitare dubbi circa i quorum necessari per deliberare i lavori.
Con il Decreto Agosto sono state poi introdotte ulteriori forme di contributi a favore di determinate attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza sanitaria in corso.
Esamineremo innanzitutto il contributo a fondo perduto, previsto dall’articolo 58 del Decreto, a favore della filiera della ristorazione e la previsione contenuta nel successivo articolo 59, che riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che esercitano attività d’impresa di vendita di beni o servizi al pubblico nelle zone A o equipollenti dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana con rilevanti presenze turistiche di stranieri.
Affronteremo poi la reintroduzione del credito d’imposta per la ristrutturazione degli alberghi, prevista dall’articolo 79 del Decreto Agosto.
Passeremo quindi alla disposizione, contenuta nell’articolo 81, che riconosce un credito d’imposta, per l’anno 2020, a imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche o società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.
Ci soffermeremo poi sull’articolo 77, che è intervenuto con alcune modifiche sull’articolo 28 del Decreto Rilancio, che prevede il credito d’imposta per la locazione di immobili ad uso non abitativo.
Commenteremo, infine, la misura che ha raddoppiato, per l’anno 2020, il limite di esenzione fiscale delle cessioni di beni e servizi ai dipendenti e le modifiche ad alcune misure di sostegno finanziario introdotte dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Liquidità.
Il secondo blocco sarà invece dedicato ai chiarimenti che l’Agenzia delle Entrate ha fornito in relazione ad alcuni degli interventi contenuti nel Decreto Rilancio nell’ambito della circolare 25/E, emanata il 20 agosto.
Partiremo dalle precisazioni relative all’esonero previsto per il versamento del saldo Irap, con le indicazioni anche sulla corretta compilazione del modello dichiarativo.
Passeremo poi all’opportuna puntualizzazione relativa alle fattispecie di indebita richiesta dei contributi a fondo perduto, in relazione alle quali si riconosce che, in caso di situazioni di oggettiva incertezza e di chiarimenti forniti soltanto con la circolare 22/E del 21 luglio, non deve essere pagata alcuna sanzione in caso di errore.
Sempre in tema di contributi a fondo perduto, esamineremo uno dei chiarimenti che ha destato maggiori perplessità: quello relativo ai criteri da utilizzare per i contribuenti forfettari.
Ulteriori argomenti toccati saranno il credito d’imposta sanificazione, la sospensione dei termini di versamento per gli avvisi bonari e la questione relativa alla notifica degli atti di accertamento emessi entro il 31 dicembre 2020 e notificati nel 2021, in deroga agli ordinari termini di decadenza.
Il terzo blocco sarà invece dedicato alla circolare 24/E, emanata l’8 agosto, che fornisce la visione dell’Agenzia, in alcuni casi “originale”, sulla disciplina del superbonus.
Ci soffermeremo, in particolare, sulla posizione assunta in relazione alla necessità che l’edificio oggetto degli interventi agevolati debba essere costituito in condominio secondo la disciplina civilistica, posizione che mette “fuori” gioco tutta una serie di fattispecie che avremmo invece considerato agevolabili sulla base delle indicazioni di prassi formulate dall’Agenzia in relazione a ecobonus e sismabonus.
Terminata la parte dedicata all’aggiornamento, nella sessione curata da Gruppo Finservice approfondiremo una tematica molto interessante per i clienti (e quindi per noi dal punto di vista dell’opportunità professionale): l’invoice trading.
Concluderemo la diretta con la sessione Q&A, nella quale selezioneremo alcune delle domande formulate dai partecipanti in relazione ai temi affrontati: alle altre, invece, daremo risposta in settimana attraverso la pubblicazione nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution, così come su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.