8 Novembre 2021

Oggi la 59esima puntata di Euroconference In Diretta

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Alle ore 9 il consueto appuntamento con Euroconference In Diretta, giunta alla sua 59esima puntata: andiamo a vedere gli argomenti che verranno trattati quest’oggi.

Nella sessione di aggiornamento daremo innanzitutto evidenza a due provvedimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate: il primo stabilisce le modalità di determinazione e di pagamento della commissione introdotta dalla legge di bilancio 2021 per gli accordi preventivi bilaterali e multilaterali da parte delle imprese con attività internazionale che sono interessate da problematiche di transfer pricing, l’altro riapre invece fino al 31 dicembre 2021 il termine di adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche emesse e ricevute da parte degli operatori dal 1° gennaio 2019.

Passeremo quindi all’esame della prassi dell’Agenzia delle Entrate: nella settimana appena trascorsa, un po’ fiacca a causa del ponte, abbiamo avuto 1 circolare, 1 risoluzione (peraltro istitutiva di codice tributo) e “soltanto” 8 risposte ad istanze di interpello.

La circolare è la n. 13/E del 2 novembre 2021 analizza il credito d’imposta per la sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione, nella “versione” che deriva dall’articolo 32 del D.L. 73/2021, il cosiddetto decreto sostegni bis.

Fra le risposte ad istanze di interpello, commenteremo la n. 761 del 3 novembre, che si occupa della modalità di recupero dei disallineamenti tra valori civilistici e valori fiscali derivanti dalle diverse aliquote di ammortamento dei beni materiali ammortizzabili.

Per quanto riguarda la giurisprudenza della Corte di Cassazione, commenteremo l’ordinanza n. 31626 del 4 novembre che affronta il caso di un contribuente che non ha compilato il quadro RW per il monitoraggio dell’attività detenute all’estero e che successivamente ha presentato una dichiarazione integrativa per sanare l’omissione.

Nel corso della sessione “adempimenti e scadenze”, Lucia Recchioni si soffermerà invece sulle corrette modalità di compilazione del modello Redditi nei casi in cui il contribuente abbia beneficiato della rivalutazione, particolarmente vantaggiosa, prevista per i beni d’impresa dal decreto Agosto.

Anche in considerazione dell’imminente scadenza del termine per trasmettere i modelli, infatti, si rende necessario ricordare che la rivalutazione si perfeziona solo con la corretta indicazione, in dichiarazione, dei maggiori valori.

Nell’ambito della sessione caso operativo, Debora Reverberi esaminerà la procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta R&S introdotta dall’articolo 5, commi 7-12, D.L. 146/2021 allo scopo di consentire la sanatoria di errori eventualmente commessi dai contribuenti in relazione alla previgente disciplina dell’articolo 3, D.L. 145/2013.

La parola passerà quindi a Fabio Brancaccio di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema dell’ammissibilità delle spese per l’acquisto di software nell’ambito del credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno.

Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà delle operazioni straordinarie che interessano le imprese minori e della correlata deducibilità del valore delle rimanenze.

A fronte delle novità introdotte dalla L. 232/2016 all’interno dell’art. 66 del Tuir, infatti, le rimanenze di merci non assumono più rilevanza nell’ambito della determinazione del reddito delle imprese per i soggetti in contabilità semplificata in quanto i costi di acquisto delle stesse rilevano nel periodo d’imposta nel quale è stato effettuato il pagamento (principio di cassa) o in quello in cui è stata contabilizzata la fattura di acquisto, se il contribuente ha optato per “criterio delle registrazioni IVA” di cui all’art. 18 co. 5 del D.P.R. 600/1973.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.