19 Maggio 2020

Master Breve 365: presentiamo il programma della 22a edizione

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Come anticipato nell’editoriale di ieri su Euroconference News, nella prossima edizione, a fianco di Master Breve 365, ossia le 7 giornate “tradizionali” del nostro prodotto, vi saranno dei “pacchetti” aggiuntivi che possono essere acquistati per completare il percorso formativo: Master Breve 365 Plus, le tre giornate aggiuntive di settembre 2020 e giugno e luglio 2021, e lo Special Event Revisione Legale del mese di aprile 2021.

Oggi presentiamo però il prodotto “core, ossia appunto le 7 giornate “tradizionali” di Master Breve 365, che vanno da ottobre 2020 a maggio 2021 (con l’esclusione del mese di aprile).

Come è naturale, il programma che abbiamo sviluppato assieme ai colleghi del Comitato Scientifico è incentrato in larga misura, sull’analisi degli effetti e delle conseguenze della crisi Covid-19, in un’ottica che però deve essere positiva e propositiva, per dotarci di tutti gli strumenti necessari per supportare al meglio i nostri Clienti attesi anch’essi ad una prova non facile.

La sessione di aggiornamento della giornata di ottobre si pone l’obiettivo di aiutarci a valutare lo stato di salute delle imprese che assistiamo, attraverso l’analisi dei bilanci e l’utilizzo degli indicatori più idonei per comprendere la loro reale situazione di “salute”, e la valutazione del valore delle aziende in un frangente così particolare.

Novembre e dicembre ci vedranno invece impegnati nell’analisi di quelle che sono le conseguenze della crisi sui principali contratti di impresa: analizzeremo le implicazioni giuridiche delle diverse situazioni che i nostri clienti sono chiamati a fronteggiare ed evidentemente anche quelle di natura fiscale.

Le prime quattro sessioni di approfondimento saranno dedicate al tema del “ruolo del commercialista nella fase di ripartenza”.

Vogliamo essere da questo punto di vista estremamente operativi ed andremo ad esaminare quindi delle situazioni reali, numeri alla mano.

Partiremo nella sessione di ottobre dall’esame della situazione di un’azienda che ha difficoltà “superabili”, che comunque necessiterà del nostro supporto nella fase di ripartenza, magari anche attraverso il ricorso ad operazioni straordinarie, che analizzeremo in questa particolare ottica nella sessione di novembre.

A dicembre, invece, ci concentreremo su quelle imprese, e purtroppo ve ne saranno, non in grado di superare la crisi, focalizzandoci anche sul ruolo e le responsabilità degli attori coinvolti, in primis l’organo amministrativo e, se presente, quello di controllo.

Logico corollario sarà la sessione di gennaio, dedicata alla procedura di liquidazione, che affronteremo anche in questo caso con un approccio estremamente operativo, analizzando un caso ed esaminando la documentazione che deve essere predisposta.

Per quanto riguarda le altre sessioni di aggiornamento, queste sono, come da tradizione, legate al calendario della nostra attività professionale:

  • la sessione di gennaio sarà incentrata sull’esame della legge di bilancio,
  • in quella di febbraio affronteremo le novità in materia Iva e i loro riflessi in dichiarazione,
  • a marzo il tema sarà quello della predisposizione del bilancio 2020, che non sarà certo nella maggior parte dei casi un esercizio semplice,
  • a maggio la determinazione del reddito delle persone fisiche e le novità del modello dichiarativo.

Sul versante, invece, delle sessioni di approfondimento:

  • la sessione di febbraio sarà dedicata alla fiscalità delle aggregazioni professionali e l’analisi dei modelli valutativi e contrattuali, considerato il fatto che è presumibile che anche nel mondo professionale vi sarà una rinnovata tendenza all’aggregazione (per la quale sono previsti i tre crediti formativi nelle materie obbligatorie),
  • a marzo, come nelle passate edizioni, una sessione dedicata alla revisione legale (con l’attribuzione di tre crediti formativi nelle materie caratterizzanti del gruppo A)
  • a maggio la determinazione del reddito delle imprese e le novità del modello dichiarativo.

Come nell’edizione che si sta concludendo, ciascun partecipante potrà scegliere la formula di Master Breve 365 più adatta alle proprie esigenze: Classic, Paperless o Digital.

Nell’editoriale di domani evidenzieremo le caratteristiche e le differenze fra le tre formule.