13 Maggio 2025

Le novità inserite nel frontespizio del modello Redditi PF 2025

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il modello Redditi PF 2025 riporta, all’interno del frontespizio, due nuove caselle.

In particolare, nel primo rigo dedicato al “Tipo di dichiarazione”, sono state introdotte le caselle:

  • Comunicazione CPB;
  • Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025.

La prima delle due caselle deve essere compilata nell’ipotesi di invio autonomo della comunicazione di adesione al concordato preventivo per il periodo 2025 – 2026.

In tale ipotesi la casella prevede l’indicazione alternativamente di uno dei seguenti codici numerici:

  • 1 – Adesione;
  • 2 – Revoca.

Nel caso di trasmissione in via autonoma della comunicazione, e quindi di indicazione del codice 1, all’interno del frontespizio devono essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della comunicazione e alla presentazione da parte del soggetto incaricato.

Anche nel caso di richiesta di revoca della comunicazione, e quindi di indicazione del codice 2, all’interno del frontespizio devono essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della comunicazione e alla presentazione da parte del soggetto incaricato.

In entrambi i casi l’eventuale compilazione di ulteriori campi è considerata priva di effetti.

La seconda delle due caselle deve essere compilata per correggere errori commessi all’interno del modello 730/2025 da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, nel quale siano stati compilati il rigo C16 – “Tassazione agevolata mance, e i quadri W – “Investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, M – “Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva. Rivalutazione dei terrenie T – “Plusvalenze di natura finanziaria”.

In tali casi è necessario:

  • barrare la casella “Correttiva nei termini”, nell’ipotesi di presentazione del dichiarativo entro il termine di scadenza, ovvero indicare il codice 1 nella casella “Dichiarazione integrativa”, nell’ipotesi di presentazione del dichiarativo oltre il termine di scadenza;
  • compilare la casella “Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025” inserendo uno dei codici numerici previsti.

I codici numerici da indicare sono i seguenti:

  • 1, se la rettifica riguarda errori che non hanno comportato l’apposizione di un visto infedele;
  • 2, se la rettifica riguarda errori che hanno comportato l’apposizione di un visto infedele;
  • 3, se la rettifica riguarda sia errori che hanno comportato l’apposizione di un visto infedele, sia errori che non hanno comportato l’apposizione di un visto infedele.

A tal proposito si ricorda che i professionisti abilitati e i Caf, incaricati alla presentazione del modello dichiarativo 730, sono tenuti alla verifica della conformità dei dati inseriti, in base ai documenti esibiti dal contribuente, e all’apposizione del visto di conformità al fine dell’attestazione della correttezza.

Spetta, quindi, ai professionisti abilitati e ai Caf verificare la corrispondenza, rispetto alla documentazione, dell’ammontare delle ritenute, delle deduzioni dal reddito, delle detrazioni d’imposta e dei crediti d’imposta.