21 Febbraio 2022

La 71esima puntata di Euroconference In Diretta

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Appuntamento quest’oggi, alle ore 9, come ogni lunedì con Euroconference In Diretta.

Nella sessione di aggiornamento in evidenza gli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello normativo, di prassi e giurisprudenza.

Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, commenteremo innanzitutto il decreto prezzi massimi del Ministero della Transizione Ecologica, che, pur essendo stato firmato dal Ministro Cingolani lo scorso 14 febbraio, non è ancora approdato in Gazzetta Ufficiale.

Da evidenziare al riguardo come il decreto entrerà in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e le nuove regole si applicheranno agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio, ove necessario, sia stata presentata successivamente a tale momento.

Da segnalare anche il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 46900 del 14 febbraio relativo alla comunicazione che devono fare gli amministratori di condominio per gli interventi che danno diritto alle detrazioni fiscali: vanno comunicati all’anagrafe tributaria entro il prossimo 16 marzo i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente da condomini relativamente a interventi edilizi che hanno interessato le parti comuni.

Per quanto concerne la prassi dell’Agenzia delle Entrate, abbiamo avuto nella settimana appena trascorsa 1 circolare, 3 risoluzioni e 4 risposte ad istanze di interpello.

La circolare n. 4/E, pubblicata venerdì 18 febbraio, analizza le novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 in relazione alla determinazione dell’Irpef, in particolare per quanto riguarda gli interventi su aliquote, scaglioni e detrazioni e le modifiche al trattamento integrativo della retribuzione.

Viene anche affrontata la questione dell’esclusione dall’applicazione dell’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni individualmente.

Importanti anche le conclusioni raggiunte dall’Agenzia nella risoluzione n. 8/E del 15 febbraio, che si occupa del nuovo comma 8-ter dell’articolo 119 del decreto Rilancio (inserito dalla legge di bilancio 2022): le norma prevede che, per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici per i quali sia stato dichiarato lo stato d’emergenza, il superbonus si possa continuare ad applicare nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, ma soltanto a determinate condizioni.

La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, illustrerà le novità riguardanti la compilazione della Certificazione Unica 2022, che, come noto, dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle entrate entro il prossimo 16 marzo (scadenza, che, invece, slitta al 31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata).

Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi esaminerà le nuove voci di spesa eleggibili al credito d’imposta formazione 4.0 a partire dal biennio 2021/2022.

Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà delle violazioni meramente formali che sono state introdotte nel nostro ordinamento mediante il comma 3 dell’articolo 10 dello Statuto dei diritti del contribuente, il quale sancisce la non sanzionabilità di quei comportamenti che si traducono in una mera violazione formale che non genera alcun debito d’imposta.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

 

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.