6 Giugno 2022

I temi della 84esima puntata di Euroconference In Diretta

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Alle ore 9, come consuetudine, appuntamento con Euroconference In Diretta.

Nella sessione di aggiornamento esamineremo gli accadimenti della settimana appena trascorsa a livello di normativa, prassi e giurisprudenza.

Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare innanzitutto il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 184653 del 30 maggio, con il quale sono stati fissati i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che l’Agenzia utilizzerà per i controlli dei modelli 730/2022, in relazione ai redditi 2021, con esito a rimborso, presentati da parte dei contribuenti direttamente o per il tramite del sostituto d’imposta apportando modifiche rispetto alle risultanze del modello precompilato.

Settimana breve per effetto del ponte legato al 2 giugno e quindi “soltanto” 2 risoluzioni e 11 risposte ad istanze di interpello pubblicate dall’Agenzia.

In materia di superbonus, ci soffermeremo sulla risposta n. 314 del 30 maggio, che esamina i criteri per stabilire la residenzialità di un edificio condominiale nel quale vi sono anche unità non abitative.

Passeremo quindi alla risposta n. 317 del 31 maggio, che analizza il trattamento da riservare ai fini del super ammortamento nel caso di eliminazione del bene agevolato dal processo produttivo.

Per quel che concerne la giurisprudenza della Corte di Cassazione, commenteremo l’ordinanza n. 17867 del 1° giugno, che ha ad oggetto la revoca dell’agevolazione prima casa nel caso di mancato trasferimento della residenza da parte del contribuente a causa del mancato completamento dell’immobile acquistato (attraverso un contratto di permuta con terreno).

La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si occuperà invece dell’acconto Imu 2022, proponendo alcuni esempi riguardanti casi particolari o, comunque, caratterizzati da novità. Rispetto all’anno scorso, tuttavia, si registra una decisa riduzione delle ipotesi al ricorrere delle quali sono previste delle esenzioni connesse agli effetti della pandemia da Covid-19: quest’anno, infatti, soltanto in un caso è possibile sfuggire al versamento dell’imposta.

Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi esaminerà il modello di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta R&S, oggetto di recente approvazione con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’1 giugno 2022.

Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà del principio del legittimo affidamento il quale, al verificarsi dei relativi requisiti, rende non dovuti sanzioni e interessi, senza tuttavia incidere, a livello generale, sulla debenza del tributo. Tale postulato potrebbe essere invocato dal contribuente anche in fase di verifica tributaria.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.