I temi della 76esima puntata di Euroconference In Diretta
di Sergio Pellegrino Scarica in PDFAlle ore 9 appuntamento con Euroconference In Diretta, arrivata alla sua 76esima puntata.
Nella sessione di aggiornamento ci concentreremo su quanto è accaduto a livello di normativa, prassi e giurisprudenza nel corso della settimana appena trascorsa.
Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare il decreto legge n. 21 del 21 marzo che contiene misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.
Il decreto, fra le varie misure, introduce anche una agevolazione per i dipendenti, stabilendo che, limitatamente all’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina ceduti ai lavoratori dipendenti dalle aziende per l’acquisto di carburanti nel limite di 200 euro per lavoratore non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente.
Per quel che concerne la prassi dell’Agenzia delle Entrate, in settimana sono state pubblicate 3 risoluzioni e ben 35 risposte ad istanze di interpello, molte delle quali in materia di operazioni straordinarie.
Fra queste, da evidenziare una serie di risposte, la n. 127, 128 e 136, tutte del 21 marzo, con le quali l’Agenzia delle Entrate ha analizzato le condizioni per la disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite previsti dall’articolo 172 comma 7 del Tuir nelle operazioni di fusione a seguito di acquisizione e indebitamento di cui all’articolo 2501 bis del codice civile (MLBO).
Esamineremo quindi la risposta n. 134 del 21 marzo, con la quale l’Agenzia ha analizzato la problematica della cumulabilità del superbonus con il contributo pubblico per la ricostruzione erogato nei territori colpiti da eventi sismici per i quali sia stato dichiarato lo stato d’emergenza.
Per quanto riguarda la giurisprudenza della Corte di Cassazione, ci soffermeremo sulla sentenza n. 9444 del 21 marzo della Sezione Penale, incentrata, come la pronuncia che abbiamo esaminato lunedì scorso, sulla questione della confisca per equivalente nei confronti del legale rappresentante di una società.
La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si concentrerà sugli avvisi di compliance, che, in questi giorni, molti contribuenti stanno ricevendo a fronte di presunte attività finanziarie detenute all’estero e non dichiarate. Sarà quindi proposto un esempio di ravvedimento per omessa compilazione del quadro RW, con una simulazione di calcolo delle previste sanzioni in misura ridotta.
Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi delineerà i tratti fondamentali della misura per l’autoimprenditorialità “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero”, il cui sportello agevolativo è stato riaperto il 24 marzo scorso.
La parola passerà quindi ad Alessandro Laurenzi di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema del finanziamento del PNRR di 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici in agricoltura.
Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (relativa alla causa C-788/19 del 27 gennaio 2022) che si è pronunciata in merito alla disciplina spagnola la quale, analogamente a quanto disposto dalla normativa italiana sul monitoraggio fiscale, impone ai contribuenti iberici di dichiarare l’esistenza di conti correnti e di altre attività detenuti all’estero.
A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.