I temi della 64esima puntata di Euroconference In Diretta
di Sergio PellegrinoQuest’oggi, alle ore 9, il 64esimo appuntamento con Euroconference In Diretta, l’ultimo prima della pausa natalizia.
Nella sessione di aggiornamento in evidenza gli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello di normativa, prassi e giurisprudenza.
Ben 29 sono state le risposte alle istanze di interpello pubblicate la scorsa settimana: ci concentreremo soprattutto sulla n. 811 dello scorso 15 dicembre, la quale propone interessanti spunti con riferimento al trattamento fiscale di una scissione seguita da una trasformazione in società semplice.
Analizzeremo inoltre la risoluzione pubblicata, la n. 72 dello scorso 16 dicembre, la quale assume estrema rilevanza in considerazione dei numerosi avvisi bonari che i contribuenti stanno ricevendo, proponendosi la stessa di fornire chiarimenti in merito alla lavorazione delle istanze di riesame in autotutela trattate tramite il canale di assistenza telematica Civis.
Nell’esaminare le novità di giurisprudenza sarà poi dato particolare risalto alla pronuncia delle Sezioni Unite n. 40543 di venerdì scorso, 17 dicembre, avente ad oggetto l’applicabilità del principio di scissione soggettiva degli effetti della notificazione anche in ambito tributario.
La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione “adempimenti e scadenze”, si soffermerà sulle modalità di compilazione dell’istanza per richiedere il contributo a fondo perduto c.d. “perequativo”.
Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, invece, Debora Reverberi illustrerà il meccanismo di prenotazione entro il prossimo 31 dicembre degli investimenti in beni strumentali ordinari e 4.0, nonché gli accorgimenti per accedere alle condizioni, tendenzialmente più favorevoli al contribuente, che caratterizzano gli investimenti effettuati nel 2021.
Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà delle modalità di documentazione delle spese anticipate da parte del professionista in nome e per conto del cliente, vicenda affrontata marginalmente dalla prassi e della quale si è occupata la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 36584/2021. I Giudici di legittimità sono giunti alla conclusione che “la regolare documentazione delle spese per anticipazioni va valutata con riferimento alle singole operazioni cui esse attengono e non globalmente con riferimento a tutte le operazioni di un singolo periodo di imposta”.
A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.