28 Giugno 2022

I temi della 36esima puntata di Adempimenti In Diretta

di Laura Mazzola Scarica in PDF

Trentaseiesimo appuntamento, alle ore 9, con Adempimenti In Diretta, collegato ai Master “Adempimenti di Studio” e “Adempimenti di Azienda”.

Nella prima sessione, dedicata all’aggiornamento, esamineremo la normativa, la prassi e la giurisprudenza dell’ultima settimana.

In merito alla normativa, segnaleremo le principali misure introdotte dal “Decreto Semplificazioni (D.L. 73/2022), pubblicato in Gazzetta ufficiale il 21 giugno 2022 e rubricato “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”.

Accenneremo poi a due provvedimenti, pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate il 22 e il 23 giugno, che hanno, rispettivamente, prorogato il termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di Stato collegati all’emergenza e determinato la percentuale del credito di imposta fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria.

Per quanto riguarda la prassi, nell’ultima settimana sono state pubblicate 3 circolari, 3 risoluzioni e 15 risposte ad istanze di interpello.

In particolare, focalizzeremo la nostra attenzione su:

  • la circolare 21/E, del 20 giugno, in tema di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, attività relative al contenzioso tributario, consulenza e attività per i servizi dedicati ai contribuenti;
  • la circolare 22/E, del 23 giugno, in merito al prelievo solidaristico straordinario per le imprese che operano nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti energetici;
  • la circolare 23/E, del 23 giugno, con la quale l’Amministrazione finanziaria, sentiti il Ministero dello sviluppo economico, l’Ente nazionale per l’energia e l’ambiente e la Commissione costituita presso il Consiglio superiore per i lavori pubblici, ha riepilogato i chiarimenti forniti in tema di detrazione per gli interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in fattura;
  • la risoluzione 29/E, del 20 giugno, che ha istituito i codici tributo di versamento del contributo straordinario contro il caro bollette;
  • la risoluzione 30/E, del 23 giugno, che ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti di imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti;
  • la risoluzione 31/E, del 24 giugno, che ha istituito il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sul maggior valore attribuito alle attività immateriali.

Per quanto poi riguarda la giurisprudenza di legittimità, vedremo la sentenza n. 20190, del 22 giugno, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio di cassa per l’imputazione a reddito dei compensi dei professionisti.

Nella seconda sessione, dedicata al caso operativo della settimana, il collega Stefano Rossetti approfondirà le operazioni Iva dei soggetti non residenti.

Nella terza sessione, riservata alle prossime scadenze, dopo aver riepilogato le principali scadenze di comunicazione e quelle di versamento del 30 giugno, effettueremo un particolare focus in merito alla rateazione dell’Irpef dovuta dai soggetti non titolari di partita Iva.

La parola passerà poi a Melissa Farneti di Team System che tratterà la registrazione degli acquisti da soggetti non residenti con TS Studio.

Il nostro appuntamento si concluderà, come sempre, con la sessione dedicata alla risposta ai quesiti collegati alle tematiche trattate durante la puntata.

Per chi non potrà partecipare alla diretta delle ore 9 si ricorda che, a partire da questo pomeriggio alle ore 15, sarà possibile visionare la puntata in differita on demand.


Si segnala, inoltre, che dalla prossima settimana i nostri appuntamenti saranno anticipati al lunedì mattina, sempre alle ore 9.

Quindi, il prossimo appuntamento sarà, con “Euroconference In Diretta”, lunedì 4 luglio.

Le puntate si svolgeranno similmente a come fatto fino ad ora, ma ci arricchiremo di una docente, Lucia Recchioni, che tratterà la sessione relativa all’approfondimento.


MODALITÀ DI FRUIZIONE DI ADEMPIMENTI IN DIRETTA

La fruizione di Adempimenti In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibilità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito di Euroconference e successivamente transitando su Evolution;
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/inserendo le credenziali di accesso.