I temi della 34esima puntata di Adempimenti In Diretta
di Laura MazzolaTrentaquattresimo appuntamento, alle ore 9, con Adempimenti In Diretta, collegato ai Master “Adempimenti di Studio” e “Adempimenti di Azienda”.
Nella prima sessione, dedicata all’aggiornamento, faremo il punto in merito alla normativa, alla prassi e alla giurisprudenza dell’ultima settimana.
Innanzitutto, accenneremo alla pubblicazione, all’interno della Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno, del Regolamento relativo alla piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica Amministrazione, di cui al D.M. 58/2022.
Vedremo poi due provvedimenti:
- il primo, con protocollo n. 193276 del 6 giugno, in merito alla definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate, oltre alle modifiche del modello di comunicazione per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro Italia e nelle zone economiche speciali;
- il secondo, con protocollo n. 197396 dell’8 giugno, relativo alla definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione telematica all’Agenzia delle entrate dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto relativo ai settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e HO.RE.CA.
Per quanto riguarda la prassi, nell’ultima settimana sono state pubblicate 3 risoluzioni e 6 risposte a istanze di interpello.
Vedremo, quindi, le risoluzioni n. 25/E, del 7 giugno, in merito all’attribuzione del codice fiscale a particolari soggetti, la n. 26/E, dell’8 giugno, istitutiva del codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito di imposta a favore delle imprese di produzione dei videogiochi, e la n. 27/E, del 10 giugno, istitutiva di tre codici tributo per il versamento dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine.
Successivamente, analizzeremo la risposta all’istanza di interpello n. 328, del 9 giugno, in merito alla possibilità di modifica della scelta di utilizzo del credito Iva.
Per quanto poi riguarda la giurisprudenza di legittimità, vedremo le seguenti ordinanze:
- la n.18252, del 7 giugno, in merito a un accertamento tributario relativo alla plusvalenza per cessione di terreno edificabile;
- la n.18637, del 9 giugno, in tema di Imu e determinazione della misura relativa alla rendita catastale;
- la n.18704, del 10 giugno, in tema di utilizzo delle risultanze dei conti correnti bancari intestati ai soci di società a ristretta base familiare.
Nella seconda sessione, dedicata al caso operativo della settimana, il collega Stefano Rossetti approfondirà la dichiarazione integrativa.
Nella terza sessione, riservata alle prossime scadenze, dopo aver riepilogato le principali scadenze di versamento della settimana, effettueremo un particolare focus in merito ai contributi Inps dovuti da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla gestione separata.
La parola passerà poi a Melissa Farneti di Team System che tratterà le utility per la gestione delle dichiarazioni integrative con TS Studio.
Il nostro appuntamento si concluderà, come sempre, con la sessione dedicata alla risposta ai quesiti collegati alle tematiche trattate durante la puntata.
Per chi non potrà partecipare alla diretta delle ore 9 si ricorda che, a partire da questo pomeriggio alle ore 15, sarà possibile visionare la puntata in differita on demand.
MODALITÀ DI FRUIZIONE DI ADEMPIMENTI IN DIRETTA
La fruizione di Adempimenti In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibilità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito di Euroconference e successivamente transitando su Evolution;
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/inserendo le credenziali di accesso.