I temi della 33esima puntata di Adempimenti In Diretta
di Laura MazzolaPuntuale alle ore 9 il trentatreesimo appuntamento con Adempimenti In Diretta, collegato ai Master “Adempimenti di Studio” e “Adempimenti di Azienda”.
Nella prima sessione, dedicata all’aggiornamento, faremo il punto in merito alla normativa, alla prassi e alla giurisprudenza dell’ultima settimana.
Innanzitutto, vedremo il provvedimento con protocollo n. 188987 del 1° giugno, in merito all’ambito di applicazione della procedura di riversamento spontaneo, al fine di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Per quanto riguarda la prassi, nell’ultima settimana sono state pubblicate 2 risoluzioni e 11 risposte a istanze di interpello.
Vedremo, in particolare, le risoluzioni n. 23/E, del 30 maggio, e n. 24/E, del 31 maggio, che hanno istituito dei codici tributo, rispettivamente, per l’utilizzo dei crediti di imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio di attività agricola e della pesca e per il versamento degli importi dovuti da ricercatori e docenti iscritti all’Aire.
Successivamente, analizzeremo due risposte ad istanze di interpello:
- la n. 313 del 30 maggio, in merito all’Iva ridotta da applicare alle cessioni o importazioni di veicoli ai disabili in condizioni di ridotte o impedite capacità motorie;
- la n.314 del 30 maggio, in merito ai criteri di determinazione della superficie residenziale di edificio condominiale.
Per quanto poi riguarda la giurisprudenza di legittimità, vedremo le seguenti ordinanze:
- la n.17413, del 30 maggio, con la quale la Suprema Corte ha respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che aveva contestato movimentazioni ingiustificate sul conto cointestato tra il professionista e la moglie;
- la n.17867, del 1° giugno, in tema di imposta di registro, con la quale la Suprema Corte si è soffermata sulle condizioni per la fruizione delle agevolazioni “prima casa”.
Nella seconda sessione, dedicata al caso operativo della settimana, il collega Stefano Rossetti approfondirà la disciplina delle plusvalenze patrimoniali nel reddito di impresa.
Nella terza sessione, riservata alle prossime scadenze, effettueremo un particolare focus in merito ai calcoli e alla predisposizione dei modelli di versamento relativi all’acconto Imu.
La parola passerà poi a Melissa Farneti di Team System che tratterà il piano dei conti standard di TS Studio.
Il nostro appuntamento si concluderà, come sempre, con la sessione dedicata alla risposta ai quesiti collegati alle tematiche trattate durante la puntata.
Per chi non potrà partecipare alla diretta delle ore 9 si ricorda che, a partire da questo pomeriggio alle ore 15, sarà possibile visionare la puntata in differita on demand.
MODALITÀ DI FRUIZIONE DI ADEMPIMENTI IN DIRETTA
La fruizione di Adempimenti In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibilità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito di Euroconference e successivamente transitando su Evolution;
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/inserendo le credenziali di accesso.