4 Luglio 2022

I temi dell’88esima puntata di Euroconference In Diretta

di Laura MazzolaLucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365Stefano Rossetti Scarica in PDF

Ottantottesimo appuntamento, alle ore 9, con Euroconference In Diretta.

Nella prima sessione, dedicata all’aggiornamento, esamineremo la normativa, la prassi e la giurisprudenza di rilievo dell’ultima settimana.

In merito alla normativa, segnaleremo le principali misure fiscali introdotte dalla L. 79/2022, di conversione del “Decreto PNRR 2, pubblicata all’interno della Gazzetta ufficiale 150/2022, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.

In particolare, esamineremo:

  • le sanzioni per la mancata accettazione dei pagamenti elettronici;
  • i nuovi requisiti per la lotteria degli scontrini;
  • le ulteriori novità in materia di superbonus;
  • il contributo a favore di infrastrutture sportive e piscine.

Di seguito vedremo le principali modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 83/2022, pubblicato all’interno della Gazzetta ufficiale 152/2022.

Dopo aver esaminato i provvedimenti di nostro interesse, pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate, vedremo l’ordinanza n. 20619, depositata il 28 giugno, in merito all’applicazione dell’Iva sull’indennità relativa alla risoluzione anticipata della locazione.

Seguirà la sessione “caso operativo”, nell’ambito della quale ci concentreremo sulla disciplina della sospensione degli ammortamenti, prevista dall’articolo 60, comma 7-bis e ss, D.L. 104/2020, avendo l’Oic fornito istruzioni in merito rimodulazione dei piani. Nello specifico, nel documento Oic 9, viene chiarito che per determinare le quote di ammortamento degli esercizi successivi alla sospensione, occorre, in primo luogo, rideterminare la vita utile del bene e, poi, suddividere il valore netto contabile per la vita utile residua aggiornata.

La gestione dei cespiti sarà oggetto di analisi anche nell’ambito della sessione “adempimenti in pratica”, a cura di Melissa Farneti di Team System.

Nella terza sessione, riservata agli adempimenti e alle scadenze, effettueremo un particolare focus in merito alle cause di esclusione dall’applicazione degli Isa, distinte tra le cause di inapplicabilità degli indici, le esclusioni soggettive e particolari situazioni soggettive che prevedono la compilazione del modello.

La sessione approfondimento sarà poi dedicata agli obblighi di segnalazione previsti in capo agli organi di controllo, ai creditori pubblici qualificati e agli intermediari finanziari: il nuovo codice della crisi (D.Lgs. 14/2019, come riformato dal D.Lgs. 83/2022) prevede infatti un apposito capo (capo III del Titolo II) rubricato “Segnalazioni per la anticipata emersione della crisi e programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione”.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);

direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.