I temi dell’83esimo appuntamento con Euroconference In Diretta
di Sergio PellegrinoAppuntamento quest’oggi, alle ore 9, con Euroconference In Diretta.
Nella sessione di aggiornamento daremo innanzitutto evidenza gli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello normativo, di prassi e giurisprudenza.
Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 176227 del 23 maggio con il quale, modificando precedenti provvedimenti attuativi, l’Agenzia ha fornito indicazioni in relazione ai termini e alle modalità per effettuare le comunicazioni all’archivio dei rapporti finanziari dell’anagrafe tributaria da parte degli operatori individuati dal comma 6 dell’articolo 7 del D.P.R. n. 605 del 1973.
L’accadimento più importante della settimana è, però, senza dubbio la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto relativo al regolamento sul registro dei titolari effettivi, che sarà commentato nella sessione adempimenti e scadenze.
A livello di prassi dell’Agenzia delle Entrate, settimana particolarmente “produttiva”, con 3 circolari, 1 risoluzione e 26 risposte ad istanze di interpello.
Commenteremo, innanzitutto, la risposta n. 288 del 23 maggio in materia di superbonus, che affronta il caso dell’intervento realizzato dal locatario di un’unità di proprietà di una società di gestione immobiliare: il documento di prassi contiene delle indicazioni “sorprendenti” nel caso in cui il locatario sia socio della società o ricopra delle cariche sociali.
Fra le circolari, ci soffermeremo sulla n. 19/E del 27 maggio, che ha analizzato le novità degli ultimi mesi in materia di superbonus e altre agevolazioni edilizie, con particolare attenzione alle diverse misure di contrasto alle frodi.
Interessanti le indicazioni date in relazione al nuovo obbligo, che vale per i lavori iniziati a partire dal 28 maggio, di indicazione dei contratti collettivi di lavoro edili applicati negli atti di affidamento dei lavori e nelle fatture.
La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, come evidenziato in precedenza, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si occuperà del nuovo regolamento, introdotto con il D.M. 11.03.2022, recante le disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust. Il Decreto, lungamente atteso, è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25.05.2022.
Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi riepilogherà le novità introdotte dal Decreto Aiuti in materia di crediti d’imposta energia elettrica e gas, soffermandosi sui chiarimenti della circolare AdE 13/E/2022 per imprese “energivore” e non.
La parola passerà quindi a Alessandro Laurenzi di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema dei contributi a fondo perduto per le imprese danneggiate dalla crisi in Ucraina
Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà del regime delle “controlled foreign companies” di cui all’articolo 167 del Tuir, il quale prevede che i redditi di una controllata estera residente in un paese considerato a fiscalità privilegiata siano imputati al socio residente e assoggettati a tassazione separata.
A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.